[:it]Con l’esercitazione SATER Forze Armate e Corpi dello Stato si addestrano con il CNSAS per il Soccorso Aereo[:]

[:it]

Si è conclusa martedì 27 marzo a Boscomantico (Verona) l’esercitazione nazionale interforze ed inter agenzia di ricerca e soccorsoSATER 01-18”, pianificata e condotta annualmente dall’Aeronautica Militare nel quadro dell’accordo tecnico fra Stato Maggiore Difesa, Forze Armate e Corpo Nazionale Soccorso Alpino (CNSAS).
Scopo principale dell’esercitazione è stato quello di consolidare l’addestramento del personale dei reparti di volo italiani del Soccorso Aereo, dei centri di coordinamento e delle squadre di terra alla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso nel difficile ambiente montano, sia di giorno che di notte, favorendo la reciproca conoscenza e lo sviluppo di procedure comuni.
“Mettere a fattor comune le competenze acquisite e consolidate nel corso negli anni sviluppando un unico linguaggio nel campo della ricerca e soccorso, per il bene comune”, queste le parole del Colonnello Alfonso Cipriano, Direttore dell’esercitazione, in occasione del debriefing finale rivolto a tutti i partecipanti.
Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico nella giornata del 27 marzo si sono addestrati insieme sui Monti della Lessinia, nella Regione Veneto, con l’obiettivo di incrementare la conoscenza e la standardizzazione delle procedure comuni di ricerca e soccorso per salvare vite umane.


Il comando e controllo delle operazioni aeree è stato gestito da un team del Rescue Coordination Center del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico. La pianificazione logistica è stata invece affidata al Comando Logistico dell’Aeronautica Militare che, grazie alle diverse articolazioni dipendenti coinvolte, ha testato la propria capacità di schierare rapidamente personale, mezzi e infrastrutture nel luogo delle operazioni.
In questo ambito, il 3° Stormo di Villafranca, con il contributo del 1° Reparto Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Milano e del 2° Stormo di Rivolto, ha realizzato presso un’area adiacente all’Aeroporto di Boscomantico e non insistente su aree di competenza ENAC, un Posto Base Avanzato (PBA), ovvero un piccolo aeroporto dotato di tutti i servizi necessari per l’assistenza al volo e la gestione delle operazioni, dalle strutture campali di comando e controllo, ai sistemi mobili di comunicazione passando per la stazione meteo mobile, la torre di controllo mobile, i servizi di rifornimento, gli  antincendi e il servizio di marshalling. La Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano, il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco della Regione Veneto ed il 3° Reparto Volo della Polizia di Stato di Bologna, hanno fornito gli assetti aerei per il trasporto delle squadre di terra ed il successivo recupero dei survivors, mentre il 15° Stormo di Cervia ha fornito il personale Operation Manager ed un addetto alla Pubblica Informazione. Lo scopo principale infatti delle esercitazioni SATER è quello di addestrarsi per quello che è uno dei compiti di istituto dell’Aeronautica Militare, intervenire per salvare piloti militari che fossero colpiti da avarie che portano al lancio o comunque ad un atterraggio fuori dalle piste di volo “convenzionali”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Foto di Davide Olivati

 [:]