Tecnam, BRP-Rotax e Siemens collaborano per introdurre la propulsione ibrida in aviazione generale

Lo scorso 17 maggio, presso la sede di Tecnam a Capua, ha preso il via l’iniziativa H3PS (acronimo di “High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain”)  di cui il costruttore aeronautico italiano è coordinatore. La Commissione Europea e l’Agenzia INEA hanno selezionato e finanziato il progetto H3PS tra le 31 proposte presentate sull’appello Mobilità per la crescita (Argomento MG-1.4-2016-2017) nell’ambito del programma HORIZON 2020.
L’obiettivo del progetto è di gettare le basi per lo sviluppo, la produzione e il test in volo di un propulsore ibrido parallelo per l’aviazione generale grazie al coinvolgimento di tre soggetti leader del mercato dell’aviazione generale: Tecnam, BRP-Rotax e Siemens. I dipartimenti di ricerca e sviluppo di queste tre aziende europee uniranno le loro esperienze per presentare un’alternativa concreta e performante alla propulsione attualmente in uso che ridurrà drasticamente l’impatto ambientale degli attuali velivoli di aviazione generale.
Attraverso la riunione di avvio del progetto, i partecipanti hanno discusso lo stato dell’area di ricerca, gli obiettivi del progetto e le aspettative dei diversi stakeholder rispetto al risultato del progetto.
Fabio Russo, responsabile ricerca e sviluppo e sviluppo prodotto di Tecnam, e Project Manager di H3PS, spiega: “Siamo entusiasti di contribuire con il progetto H3PS alle principali sfide dell’UE nel settore dei trasporti, in particolare nella posizione di leadership dell’industria aeronautica e dei sistemi di trasporto aereo affidabili e sostenibili. Il progetto consentirà di ampliare gli orizzonti delle conoscenze nel campo dei sistemi di propulsione ibrida parallela. Sviluppando componenti elettrici, tra cui un sistema di guida ibrida parallela per il segmento GA, il progetto introdurrà le tecnologie più avanzate per gli aerei completamente elettrici e stimolerà quindi l’innovazione. Insieme ad altre azioni di ricerca e innovazione finanziate nell’ambito dell’omologazione H2020 e incentrate sullo sviluppo di diverse configurazioni ibride, i leader europei nella produzione di aeromobili e propulsori avranno un ruolo essenziale sia per la crescita dell’efficienza degli aeromobili convenzionali sia per le configurazioni future e più innovative.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Tecnam
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

Cookie Policy Privacy Policy Tecnam, BRP-Rotax e Siemens collaborano per introdurre la propulsione ibrida in aviazione generale - www.AVIOmedia.NET

Tecnam, BRP-Rotax e Siemens collaborano per introdurre la propulsione ibrida in aviazione generale

Lo scorso 17 maggio, presso la sede di Tecnam a Capua, ha preso il via l’iniziativa H3PS (acronimo di “High Power High Scalability Aircraft Hybrid Powertrain”)  di cui il costruttore aeronautico italiano è coordinatore. La Commissione Europea e l’Agenzia INEA hanno selezionato e finanziato il progetto H3PS tra le 31 proposte presentate sull’appello Mobilità per la crescita (Argomento MG-1.4-2016-2017) nell’ambito del programma HORIZON 2020.
L’obiettivo del progetto è di gettare le basi per lo sviluppo, la produzione e il test in volo di un propulsore ibrido parallelo per l’aviazione generale grazie al coinvolgimento di tre soggetti leader del mercato dell’aviazione generale: Tecnam, BRP-Rotax e Siemens. I dipartimenti di ricerca e sviluppo di queste tre aziende europee uniranno le loro esperienze per presentare un’alternativa concreta e performante alla propulsione attualmente in uso che ridurrà drasticamente l’impatto ambientale degli attuali velivoli di aviazione generale.
Attraverso la riunione di avvio del progetto, i partecipanti hanno discusso lo stato dell’area di ricerca, gli obiettivi del progetto e le aspettative dei diversi stakeholder rispetto al risultato del progetto.
Fabio Russo, responsabile ricerca e sviluppo e sviluppo prodotto di Tecnam, e Project Manager di H3PS, spiega: “Siamo entusiasti di contribuire con il progetto H3PS alle principali sfide dell’UE nel settore dei trasporti, in particolare nella posizione di leadership dell’industria aeronautica e dei sistemi di trasporto aereo affidabili e sostenibili. Il progetto consentirà di ampliare gli orizzonti delle conoscenze nel campo dei sistemi di propulsione ibrida parallela. Sviluppando componenti elettrici, tra cui un sistema di guida ibrida parallela per il segmento GA, il progetto introdurrà le tecnologie più avanzate per gli aerei completamente elettrici e stimolerà quindi l’innovazione. Insieme ad altre azioni di ricerca e innovazione finanziate nell’ambito dell’omologazione H2020 e incentrate sullo sviluppo di diverse configurazioni ibride, i leader europei nella produzione di aeromobili e propulsori avranno un ruolo essenziale sia per la crescita dell’efficienza degli aeromobili convenzionali sia per le configurazioni future e più innovative.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Tecnam
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

Cookie Policy Privacy Policy