DEMA presenta il suo nuovo consiglio di amministrazione con un’impronta sempre più internazionale
Gli azionisti di DEMA SpA – Bybrook Capital LLP, VemaInvest e Newcam– hanno nominato, in occasione dell’ultima assemblea dei soci, i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della società per il prossimo triennio. Si tratta di tre consiglieri- Fabrizio Giulianini, Jean-Michel Aubertin e Marco Fumagalli– con importanti esperienze internazionali in settori industriali chiave, che si aggiungono al fondatore Vincenzo Starace, il quale è stato confermato amministratore delegato ed eletto VicePresidente dal nuovo CDA. Fabrizio Giulianini è stato inoltre nominato presidente del CDA.
Fabrizio Giulianini, laureato in Ingegneria a pieni voti all’Università di Roma, ha una esperienza di quarant’anni in aziende di ingegneria e high-tech a livello internazionale.
In particolare, ha acquisito una profonda conoscenza e una vasta esperienza nel mercato internazionale dell’aerospazio e della difesa lavorando per GTE Government Systems corp. group (USA), poi per Marconi plc group (UK) e dal 2002 per Finmeccanica S.p.A., oggi Leonardo. In Finmeccanica ha assunto crescenti responsabilità nel Top Management: Vice Amministratore Delegato di Marconi Selenia Communications; Amministratore Delegato e Direttore Generale di MBDA Italia e Direttore Esecutivo del gruppo MBDA; Amministratore Delegato e Direttore Generale di Selex Galileo; Amministratore Delegato e Direttore Generale di Selex ES group, la più grande azienda di Finmeccanica con circa 17.000 dipendenti in tutto il mondo. A gennaio 2016, e fino al suo ritiro a Giugno 2017, è stato Vice Presidente Esecutivo di Leonardo e Direttore del settore Elettronica, Difesa e Sistemi di Sicurezza, il più grande settore di Leonardo, con quasi 5.5 miliardi di fatturato e più di 20.000 dipendenti nel mondo.
Jean-Michel Aubertin ha ricoperto negli ultimi 30 anni diversi ruoli ai vertici nell’industria, concentrandosi sulla trasformazione di aziende in difficoltà. Prima nel settore aerospaziale con Matra e poi EADS (ora Airbus) dove il suo ultimo incarico è stato quello di presidente della divisione telecomunicazioni satellitari, Jean-Michel si è quindi spostato nel settore energetico dove è stato successivamente Vice Presidente Senior, responsabile della divisione sistemi energetici e ambientali, Amministratore delegato di Doosan Power Systems e Amministratore delegato di Crompton Greaves Power.
Marco Fumagalli è un executive con esperienza globale di leadership in grandi aziende ma anche in contesti imprenditoriali. Attualmente è l’AD di im3D, una società innovativa di tecnologie medicali che fornisce servizi di diagnosi oncologica basati su soluzioni CAD (Computer Aided Diagnosis) proprietarie. Precedentemente è stato Presidente & AD del business americano e Senior Vice President globale di Strategia, Qualità e Miglioramento per Ansaldo STS, una società quotata e globale nel settore dei trasporti ferroviari. Ha lavorato anche come imprenditore in Silicon Valley e come consulente per Boston Consulting Group negli uffici di Milano e San Francisco. Ha ricevuto un MBA dell’Università di Stanford in California e una laurea in ingegneria del Politecnico di Milano.
I nuovi consiglieri rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio del 31 dicembre 2021.
Il neopresidente di DEMA, Fabrizio Giulianini, ha così commentato: “Sono molto contento di far parte del Board di una importante società come DEMA che è da venticinque anni nel settore aeronautico, metterò a disposizione la mia esperienza, insieme a quella degli altri consiglieri, per contribuire alla crescita organica ed inorganica della società. Il prossimo passo sarà sicuramente quello di essere accreditati anche nel settore della difesa.”
Vincenzo Starace, riconfermato amministratore delegato, ha aggiunto: “In qualità di fondatore della DEMA, ed oggi socio di minoranza, non posso che essere estremante soddisfatto che un importante fondo quale Bybrook capital, insieme alla banca d’affari Morgan Stanley che lo supporta in tale operazione, abbiano dapprima deciso di investire nella DEMA per la sua crescita ed oggi abbiano supportato tale investimento con la nomina di un board così prestigioso. Mi sento veramente onorato di poter collaborare con i nuovi consiglieri per lo sviluppo di DEMA”.
Coerentemente con la politica di sviluppo del business e di crescita organica e inorganica, gli obiettivi del nuovo CDA sono:
– Stabilire le strategie di successo dell’azienda nel proprio posizionamento sul mercato aeronautico e nel raggiungimento dei risultati attesi come da piano industriale, focalizzandosi sulla creazione di valore;
– Monitorare le performance in base ai target, assicurando che il Management sia orientato agli obiettivi del piano strategico;
– Assicurare che l’azienda utilizzi le migliori prassi in materia di governance.
L’assemblea ha inoltre provveduto a deliberare la conferma del Collegio Sindacale che risulta così composto: Massimo Bianchi (Presidente), Mauro Borghesi e Renato Pedullà (sindaci effettivi).
Articolo della Redazione
Fonte della notizia: Ufficio Stampa DEMA SpA
Foto di copertina di Salvatore Cossu