Aeronautica Militare: un Falcon 50 in volo per soccorrere una neonata in pericolo
Nel pomeriggio di ieri, martedì 4 dicembre, una neonata di poche ore in imminente pericolo di vita è stata trasportata con la massima urgenza da Cagliari a Roma, a bordo di un Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La piccola, protetta da una culla termica e accompagnata da un’equipe medica, è stata poi trasferita in ambulanza per essere immediatamente ricoverata nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale “Bambino Gesù” della capitale.
La richiesta di trasporto è pervenuta dalla Prefettura di Cagliari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di autorizzare e gestire questo tipo di missioni a favore della popolazione.
La Sala Situazioni di Vertice ha quindi disposto il decollo urgente del Falcon 50, uno degli assetti che la forza armata tiene pronti 24 ore su 24 per questo genere di necessità, che è partito da Ciampino alla volta di Cagliari, da dove è poi decollato, una volta imbarcata la bambina, intorno alle 15:30.
Dopo meno di un’ora di volo, il Falcon è atterrato all’aeroporto di Ciampino, dove la culla termica è stata trasferita sull’ambulanza per l’immediato trasporto all’ospedale “Bambino Gesù”.
Il velivolo è poi tornato all’aeroporto di Ciampino, dove ha ripreso il servizio di prontezza.
Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e flessibilità. I reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o anche ambulanze.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni