Aeroporto di Cagliari: presentata oggi la Summer più ricca della storia dello scalo
Con 80 destinazioni in 22 paesi e un’offerta di 4.140.912 posti totali, il newtork della stagione IATA Summer 2019 dell’Aeroporto di Cagliari sarà il più ricco di sempre nella storia dello scalo del capoluogo sardo. Rispetto al passato, l’offerta a disposizione dei passeggeri sarà maggiormente diversificata in termini di orari, frequenze e tariffe e su molte destinazioni i passeggeri potranno scegliere tra l’offerta di più compagnie.
Con la Summer 2019 debutteranno 14 nuovi collegamenti di linea rispetto alla Summer 2018, di cui 11 internazionali e 3 nazionali, a conferma del ruolo sempre più importante ricoperto dal traffico internazionale per l’Aeroporto Mario Mameli.
Le novità rispetto al 2018 sono: i nuovi voli per Budapest, Dublino, Karlsruhe Baden, Porto, Siviglia e Valencia di Ryanair operati con due voli settimanali (i voli per Karlsruhe Baden, Porto, Siviglia e Valencia sono stati avviati con successo nella Winter 2018 e 2019); il nuovo volo per Dusseldorf operato con due voli settimanali da Condor; le nuove rotte bisettimanali di Volotea (che proprio con la Summer 2019 apre base a Cagliari) verso Marsiglia, Palermo, Pescara e Praga e il nuovo volo settimanale per Strasburgo; il ritorno di Air Italy a Cagliari con un nuovo volo per Milano Malpensa operato fino 14 volte a settimana in alta stagione; un nuovo volo per Mosca Vnukovo operato con quattro voli settimanali dal nuovo vettore russo Pobeda, low cost del gruppo Aeroflot.
Nel complesso, in attesa della assegnazione definitiva delle rotte in Continuità Territoriale (provvisoriamente assegnate ad Alitalia) e di possibili ulteriori novità che potrebbero arrivare prima dell’effettivo avvio di stagione, l’offerta dell’Aeroporto di Cagliari per l’estate cresce complessivamente del 10% (nello specifico: +6% l’offerta nazionale, +21% quella internazionale) e punta dritto a chiudere una nuova annata da record.
A favorire la crescita ci sarà certamente Volotea che, inaugurando la propria base operativa annuale nello scalo e aprendo tre nuove rotte internazionali e due nazionali, offrirà un totale di 15 destinazioni da Cagliari impegnandosi in progetti di sviluppo del network e delle proprie attività sul capoluogo sardo. Fondamentale anche l’apporto di Ryanair che presenta un bouquet di 26 destinazioni (6 in più rispetto alla Summer 2018) confermando il proprio interesse per Cagliari, forte dei risultati ottenuti con le nuove rotte lanciate nel corso della Winter.
easyJet riconfermerà i suoi sette collegamenti internazionali e aumenterà i posti offerti tra il capoluogo sardo e gli scali di Londra Stansted, Ginevra, Basilea, Parigi Orly, Nizza e i due aeroporti di Berlino Schoenefeld e Tegel.
La compagnia spagnola Vueling proseguirà il suo collegamento annuale con Barcellona El Prat, mentre Eurowings conferma sette collegamenti per la Germania: Amburgo, Berlino Tegel, Colonia, Dusseldorf, Hannover, Monaco e Stoccarda. Iberia Express potenzierà ulteriormente la rotta per la capitale spagnola Madrid, iniziando le operazioni a partire dal mese di aprile e per tutta la Summer.
Grande novità sulla Russia, dove, oltre al vettore S7 che raddoppierà l’operativo su Mosca Domodedovo operando quattro frequenze a settimana, si aggiungerà anche la nuova rotta di Pobeda su Mosca Vnukovo, sempre quadrisettimanale. Il nuovo collegamento su Dusseldorf di Condor andrà ad aggiungersi a quello già operato su Francoforte.
Dopo un anno di assenza, Air Italy inizierà le sue nuove attività sull’Aeroporto di Cagliari con un collegamento sul suo hub di Milano Malpensa. La frequenza sullo scalo lombardo sarà inizialmente di 8 voli alla settimana, per arrivare fino a 14 voli alla settimana nei mesi di agosto e settembre.
L’Aeroporto di Cagliari sarà sempre meglio collegato con i principali hub europei in ottica di feederaggio, oltre a Roma Fiumicino con Alitalia e Milano con Air Italy, il capoluogo sardo sarà collegato con gli hub europei di Amsterdam , KLM, Parigi Charles De Gaulle, Air France, Vienna, Austrian Airlines, Francoforte e Monaco, Lufthansa, Londra Gatwick, British Airways , Zurigo con Edelweiss/Swiss e il già citato volo di Iberia Express su Madrid.
Rispetto alla Summer 2018 risultano confermati inoltre i voli per Praga di Smartwings, Lussemburgo di Luxair e Malta del vettore Air Malta. Sul fronte nazionale la compagnia italiana Neos conferma e rafforza i collegamenti con Verona e Milano Malpensa.
Per la prossima stagione Summer sono ottime le prospettive anche per il mercato charter. Tra le novità un nuovo nuovo collegamento con Tel Aviv operato dalla compagnia Israir che movimenterà dal principale scalo israeliano circa 25.000 passeggeri. Viene inoltre confermato un collegamento settimanale di British Airways per Londra Heathrow, mentre Austrian Airlines ripropone la rotta su Innsbruck. Enter Air conferma i charter su Parigi CDG, Small Planet Airlines torna su Vilnius, Travel Service su Lione e il vettore TUIfly Belgium riproporrà diversi voli verso destinazioni francesi come Parigi, Lille e Metz. Infine, Air Dolomiti conferma le rotte su Bergamo e Verona e People’s Vienna Line su Altenrhein. Previsti infine nuovi charter di Air Nostrum su Ibiza e Palma di Maiorca.
Allo stato attuale sono inoltre previsti altri collegamenti charter su Mosca, Billund, Lourdes, Bratislava e Spalato.
Nell’introdurre la stagione estiva 2019, Gabor Pinna, presidente di SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, ha voluto evidenziare l’importanza del peso dei voli internazionali nel network dell’aeroporto, confermando come i flussi turistici rappresentino sempre più una voce importante nell’economia globale del nostro secolo. Secondo il presidente Pinna, la società di gestione dello scalo non deve solo gestire la struttura, ma deve giocare un ruolo sempre più attivo nell’interpretare, prevedere e gestire i flussi turistici in piena sinergia con il territorio.
Soddisfazione per la Summer, e per l’anticipo con cui è stata presentata, è stata espressa da Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari, socio di maggioranza della società che gestisce il principale aeroporto sardo: “Due anni di crescita coronati da due record di traffico consecutivi non sono un caso, quanto piuttosto la dimostrazione dell’eccellente lavoro che SOGAER sta portando avanti per far sì che l’Aeroporto di Cagliari abbia un rilievo sempre maggiore sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. La solidità dei risultati che abbiamo ottenuto e le aspettative che nutriamo per la stagione estiva 2019, ci fanno guardare con grande
ottimismo al futuro. Occorre però che tutto il sistema territoriale faccia la propria parte, ora più che mai, affinché l’impegno profuso dal gestore aeroportuale e dalle Istituzioni possa tradursi in benefici concreti per le aziende e i passeggeri sardi.”
Il presidente De Pascale ha quindi voluto dare grande enfasi agli investimenti previsti sullo scalo per renderlo sempre più efficiente e attrattivo in un sistema che, insieme al porto, veda le principali infrastrutture di trasporto del Sud Sardegna diventare strumenti di sviluppo sempre più efficaci.
E proprio l’amministratore delegato di SOGAER, Alberto Scanu, ha voluto sottolineare come nel solo 2019 la società di gestione abbia messo in campo investimenti per 20 milioni per adeguare l’aeroporto alle sfide del futuro.
In conferenza stampa Scanu ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti dalla società: “Dopo aver presentato, appena qualche mese fa, l’inverno più ricco di sempre, oggi annunciamo l’estate più ricca di sempre nella storia del nostro scalo. Quello che proponiamo per la Summer ’19 è un network di destinazioni che vede l’Aeroporto di Cagliari connesso con i principali hub europei, oltre che con quelli nazionali, grazie a un numero maggiore di voli e di compagnie rispetto al passato. La scelta per i nostri passeggeri non è mai stata così ampia anche perché, su diverse rotte nazionali ed europee, vedremo operare almeno due vettori, cosa che favorirà la concorrenza e incrementerà i vantaggi per l’utenza. Il nostro aeroporto è la base di tre vettori, di cui due low cost a rapidissima crescita e Cagliari oggi è più vicina che mai al resto d’Europa e, grazie ai numerosi collegamenti con i più prestigiosi hub europei, a tutto il mondo.”
Articolo e foto di Carlo Dedoni