Personnel Recovery: Esercito e Aeronautica Militare si esercitano a Istrana
Presso l’aeroporto militare di Istrana, sede del 51° Stormo, si è svolta un’esercitazione congiunta tra reparti dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare con lo scopo di pianificare, integrare e condurre operazioni di Personnel Recovery.
L’attività che rientra nell’ambito del programma AToSI “Air TO Surface Integration“, si è svolta con assetti ad ala rotante ed ala fissa, ed è stata condotta nelle aree addestrative limitrofe. L’esercitazione ha visto impiegati tre elicotteri AH-129 “Mangusta” e due UH-90A del 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Rigel”, un Team aeromobile del 66° Reggimento “Trieste” con compiti di Extraction Force e personale JTAC (Joint Terminal Attack Controller).
Per quanto concerne gli assetti CAS ROLE dell’Aeronautica Militare sono stati impiegati quattro cacciabombardieri AMX del 51° Stormo. Gli AMX hanno svolto il ruolo di Rescue Mission Commander (R.M.C.) con il compito di proteggere sia il personale militare da trarre in salvo sia gli assetti di recupero dalle minacce presenti nell’area di operazione, garantendo la capacità di Information Superiority e monitorando in tempo reale i vari cambiamenti e le potenziali minacce sul terreno.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Esercito Italiano