Accordo per un’unica Scuola elicotteri per Aeronautica Militare ed Esercito
La Scuola Elicotteri rientra tra le linee guida del Ministro della Difesa per una maggiore integrazione tra forze armate al servizio del paese.
E’ stata firmata oggi presso lo Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, e dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, una lettera di intenti per un importante progetto nel settore della formazione dei piloti di elicotteri, per la costituzione di una Scuola di addestramento elicotteri a connotazione interforze, che vedrà l’AM in posizione di lead service.
“Il progetto, teso a soddisfare le esigenze addestrative di entrambe le forze armate, rappresenta un obiettivo condiviso dall’Aeronautica Militare e dall’Esercito e garantirà una sicura riduzione dei costi, oltre che una maggiore sinergia nella condivisione di esperienze e progetti che miglioreranno l’efficienza e l’efficacia degli assetti ad “ala rotante” sempre più fondamentali nelle attività operative e addestrative al servizio del paese.” Spiega un comunicato.
Si prevedono due fasi, la prima vede l’inizio della collaborazione presso l’attuale sede del 72° Stormo di Frosinone, dove gli allievi dell’Esercito accederanno dopo il conseguimento del brevetto di pilota d’aeroplano su velivolo T-260B, presso il 70° Stormo di Latina. I piloti dell’Aeronautica Militare selezionati per la linea elicotteri approderanno presso la Scuola al completamento della fase II effettuata sul velivolo MB339 presso la base di Galatina. La seconda parte del progetto prevede l’implementazione graduale della struttura, secondo i risultati che presenterà un comitato direttivo composto da membri delle due parti coinvolte ed una rappresentanza dello Stato Maggiore Difesa.
“Con l’avvio di questa collaborazione,” ha detto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, “sotto la regia dello Stato Maggiore Difesa, questa importante partnership strategica tra le nostre due Forze Armate può sicuramente rappresentare una base di partenza per una più estesa impresa a livello Interforze, Interministeriale, Internazionale, oltre che un’opportunità per il Sistema Paese. In attesa di realizzare tale ambiziosa impresa, la cui finalizzazione impegnerà enormemente entrambe le nostre Forze Armate negli anni a seguire, possiamo già ora riconoscere al percorso fin qui intrapreso le caratteristiche di una best practice nell’ambito del complesso processo di integrazione interforze.”
Il Capo di SME, a seguito della firma della lettera d’intenti ha evidenziato come “la cooperazione interforze rappresenti un valore aggiunto che rende le Forze Armate un sicuro punto di riferimento per il Paese. Quello di oggi è un ulteriore passo che Esercito e Aeronautica hanno fatto nel settore della cooperazione, e che segue altri brillanti modelli sviluppati nel tempo, come la Scuola Interforze NBC, il Centro di Eccellenza C-IED, e il Centro di Addestramento di paracadutismo. Questa è la prova che si può fare di più insieme.”
La partnership strategica tra l’Aeronautica Militare e l’Esercito Italiano nel settore dell’addestramento al pilotaggio di aeromobili ad ala rotante rientra tra le linee programmatiche della Difesa per una sempre maggiore integrazione e collaborazione tra forze armate a supporto della collettività.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare