Airbus e Singapore collaboreranno sullo sviluppo delle tecnologie SMART MRTT per il rifornimento in volo automatizzato
Airbus e il governo di Singapore hanno deciso di collaborare allo sviluppo dell’A330 SMART Multi Role Tanker Transport (MRTT) per la forza aerea del paese asiatico (Republic of Singapore Air Force – RSAF). Il programma SMART MRTT svilupperà, certificherà e implementerà la capacità di rifornimento aria-aria automatico (A3R) e soluzioni di manutenzione avanzate per l’A330 MRTT.
Con questa collaborazione Singapore diventa un partner chiave per le nuove funzionalità automatizzate di rifornimento aereo. In base all’accordo, un A330 MRTT della RSAF prenderà parte allo sviluppo, alla campagna di test di volo e al programma di certificazione finale in corso. La campagna di test di volo, che è già iniziata, punta alla certificazione nel 2021.
Il sistema A3R non richiede apparecchiature aggiuntive sul velivolo ricevitore ed è progettato per ridurre il carico di lavoro dell’operatore del rifornimento in volo di carburante (ARO), migliorare la sicurezza e ottimizzare la velocità di trasferimento nel rifornimento aria-aria di carburante (AAR) in condizioni operative per massimizzare la superiorità aerea.
Una volta che il sistema A3R è attivato dall’ARO, il sistema di controllo del volo Boom diventa completamente automatizzato e procede al trasferimento del carburante al contatto con il ricevitore. Durante questo processo, l’ARO monitora semplicemente l’operazione. In caso di anomalie dovuta a deviazioni della stabilità del velivolo ricevitore o malfunzionamenti sull’autocisterna, il sistema A3R è in grado di disconnettere e/o allontanare il boom dal ricevitore in modo sicuro.
Per quanto riguarda il velivolo ricevitore, i piloti che si avvicinano al tanker seguono i segnali visivi dalle luci pilota automatiche (PDL). Questa funzione consente operazioni più efficienti, con transizioni più fluide e riduce al minimo i tempi di contatto.
Nel luglio 2018 Airbus ha dimostrato che la tecnologia A3R era realizzabile dopo il raggiungimento del primo contatto automatico al mondo con un sistema Boom. In un’operazione congiunta con la Royal Australian Air Force (RAAF), la nave cisterna di sviluppo A310 della compagnia ha effettuato sette contatti automatizzati con un KC-30A MRTT della RAAF.
L’accordo con Singapore riguarda anche il potenziamento dei sistemi di manutenzione che consentiranno agli equipaggi di terra di rilevare ed eventualmente risolvere i problemi direttamente dalla cabina di pilotaggio dell’aeromobile. Questo nuovo aggiornamento consente una risoluzione più rapida delle attività a terra, fornendo nel contempo i mezzi per massimizzare l’uso efficiente dei pezzi di ricambio.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Airbus