IATA: a marzo crolla il mercato cargo, la capacità offerta inferiore alla domanda

La IATAInternational Air Transport Association ha reso noti i dati di marzo relativi al trasporto aereo delle merci confermando un forte rallentamento del mercato.
A marzo la domanda globale, misurata in tonnellate di merci al chilometro, è crollata del 15,2% nel mese di marzo, mentre la capacità offerta è scesa del 22,7%. Per quanto riguarda il particolare i mercati internazionali (che sono circa l’87% del trasporto merci in tutto il mondo) il calo è stato del 15,8% nella domanda e del 24,6% nell’offerta.
La capacità di carico merci in stiva si è ridotta del 43,7% a marzo rispetto all’anno precedente venendo parzialmente compensata da un aumento della capacità del 6,2% per l’uso più esteso di aeromobili all cargo, compreso l’uso di aeromobili passeggeri inattivi per le operazioni full cargo.
“Al momento non abbiamo sufficiente capacità per soddisfare la domanda residua di trasporto aereo delle merci. A marzo i volumi sono calati oltre il 15% rispetto allo scorso anno. Ma la capacità offerta è crollata quasi del 23%. Il divario deve essere recuperato in fretta affinché perché le forniture vitali devono arrivare dove sono maggiormente necessarie. Ad esempio, sta raddoppiando la domanda per spedizioni farmaceutiche che sono critiche per questa crisi. Con la maggior parte della flotta passeggeri inattiva, le compagnie aeree stanno facendo del loro meglio per soddisfare la domanda aggiungendo servizi di trasporto merci, compreso l’adattamento degli aeromobili passeggeri all’attività all cargo. Ma effettuare queste operazioni speciali continua a scontrarsi con ostacoli burocratici. I governi devono ridurre la burocrazia necessaria per approvare i voli speciali e garantire agevolazioni sicure ed efficienti agli equipaggi,” ha detto Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.
Secondo la IATA ci sono ancora troppi esempi di ritardi nell’ottenimento dei permessi di noleggio, mancanza di esenzioni per i test COVID-19 gli equipaggi dei voli cargo e infrastrutture di terra inadeguate negli aeroporti. Per un trasporto cargo efficace, le merci aviotrasportate devono muoversi in modo efficiente lungo l’intera catena di approvvigionamento. La IATA esorta i governi a:

  • Tagliare i documenti necessari per le operazioni di noleggio;
  • Personale di bordo esente dalle regole di quarantena che si applicano alla popolazione generale;
  • Garantire che vi sia personale e strutture adeguati per lavorare sulle le merci in modo efficiente;

Secondo le analisi della IATA, sebbene attualmente vi sia un’insufficiente capacità di trasporto disponibile, il collasso dell’economia globale andrà a incidere negativamente sul trasporto merci. Le stime a breve termine mostrano che le attività industriali hanno proseguito nella loro contrazione man mano che i governi hanno adottato misure di contenimento e chiusura.
A seguito del forte calo di febbraio – che ha superato quello della crisi finanziaria globale – il Purchasing Managers’ Index (PMI) sull’attività manifatturiera è aumentato leggermente a marzo, ma è rimasto in territorio contrazionale. Questo miglioramento è dovuto alla stabilizzazione del PMI cinese; ma escludendo il risultato cinese, l’indice globale è sceso al livello più basso da maggio 2009.
Osservando le prospettive per il resto del 2020, le previsioni dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) danno poche indicazioni su una rapida ripresa. Lo scenario ottimistico è per un calo degli scambi del 13% nel 2020, mentre lo scenario pessimistico vede un calo degli scambi del 32% nel 2020. Ciò avrà un forte impatto sulle prospettive del trasporto aereo di merci.
Un’area della domanda, tuttavia, sta crescendo rapidamente. Le spedizioni farmaceutiche, escluse le spedizioni di attrezzature mediche, stanno registrando volumi doppi rispetto all’anno precedente.
“La crisi della capacità sarà, purtroppo, un problema temporaneo. La recessione colpirà probabilmente il mercato del trasporto aereo delle merci almeno altrettanto gravemente del resto dell’economia. Per mantenere la catena di approvvigionamento in movimento per soddisfare la domanda che potrebbe esistere, le compagnie aeree devono essere finanziariamente valide. La necessità di un aiuto finanziario per le compagnie aeree con ogni mezzo possibile rimane urgente “, ha affermato de Juniac.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy IATA: a marzo crolla il mercato cargo, la capacità offerta inferiore alla domanda

IATA: a marzo crolla il mercato cargo, la capacità offerta inferiore alla domanda

La IATAInternational Air Transport Association ha reso noti i dati di marzo relativi al trasporto aereo delle merci confermando un forte rallentamento del mercato.
A marzo la domanda globale, misurata in tonnellate di merci al chilometro, è crollata del 15,2% nel mese di marzo, mentre la capacità offerta è scesa del 22,7%. Per quanto riguarda il particolare i mercati internazionali (che sono circa l’87% del trasporto merci in tutto il mondo) il calo è stato del 15,8% nella domanda e del 24,6% nell’offerta.
La capacità di carico merci in stiva si è ridotta del 43,7% a marzo rispetto all’anno precedente venendo parzialmente compensata da un aumento della capacità del 6,2% per l’uso più esteso di aeromobili all cargo, compreso l’uso di aeromobili passeggeri inattivi per le operazioni full cargo.
“Al momento non abbiamo sufficiente capacità per soddisfare la domanda residua di trasporto aereo delle merci. A marzo i volumi sono calati oltre il 15% rispetto allo scorso anno. Ma la capacità offerta è crollata quasi del 23%. Il divario deve essere recuperato in fretta affinché perché le forniture vitali devono arrivare dove sono maggiormente necessarie. Ad esempio, sta raddoppiando la domanda per spedizioni farmaceutiche che sono critiche per questa crisi. Con la maggior parte della flotta passeggeri inattiva, le compagnie aeree stanno facendo del loro meglio per soddisfare la domanda aggiungendo servizi di trasporto merci, compreso l’adattamento degli aeromobili passeggeri all’attività all cargo. Ma effettuare queste operazioni speciali continua a scontrarsi con ostacoli burocratici. I governi devono ridurre la burocrazia necessaria per approvare i voli speciali e garantire agevolazioni sicure ed efficienti agli equipaggi,” ha detto Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.
Secondo la IATA ci sono ancora troppi esempi di ritardi nell’ottenimento dei permessi di noleggio, mancanza di esenzioni per i test COVID-19 gli equipaggi dei voli cargo e infrastrutture di terra inadeguate negli aeroporti. Per un trasporto cargo efficace, le merci aviotrasportate devono muoversi in modo efficiente lungo l’intera catena di approvvigionamento. La IATA esorta i governi a:

  • Tagliare i documenti necessari per le operazioni di noleggio;
  • Personale di bordo esente dalle regole di quarantena che si applicano alla popolazione generale;
  • Garantire che vi sia personale e strutture adeguati per lavorare sulle le merci in modo efficiente;

Secondo le analisi della IATA, sebbene attualmente vi sia un’insufficiente capacità di trasporto disponibile, il collasso dell’economia globale andrà a incidere negativamente sul trasporto merci. Le stime a breve termine mostrano che le attività industriali hanno proseguito nella loro contrazione man mano che i governi hanno adottato misure di contenimento e chiusura.
A seguito del forte calo di febbraio – che ha superato quello della crisi finanziaria globale – il Purchasing Managers’ Index (PMI) sull’attività manifatturiera è aumentato leggermente a marzo, ma è rimasto in territorio contrazionale. Questo miglioramento è dovuto alla stabilizzazione del PMI cinese; ma escludendo il risultato cinese, l’indice globale è sceso al livello più basso da maggio 2009.
Osservando le prospettive per il resto del 2020, le previsioni dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) danno poche indicazioni su una rapida ripresa. Lo scenario ottimistico è per un calo degli scambi del 13% nel 2020, mentre lo scenario pessimistico vede un calo degli scambi del 32% nel 2020. Ciò avrà un forte impatto sulle prospettive del trasporto aereo di merci.
Un’area della domanda, tuttavia, sta crescendo rapidamente. Le spedizioni farmaceutiche, escluse le spedizioni di attrezzature mediche, stanno registrando volumi doppi rispetto all’anno precedente.
“La crisi della capacità sarà, purtroppo, un problema temporaneo. La recessione colpirà probabilmente il mercato del trasporto aereo delle merci almeno altrettanto gravemente del resto dell’economia. Per mantenere la catena di approvvigionamento in movimento per soddisfare la domanda che potrebbe esistere, le compagnie aeree devono essere finanziariamente valide. La necessità di un aiuto finanziario per le compagnie aeree con ogni mezzo possibile rimane urgente “, ha affermato de Juniac.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy