Aeroporto di Alghero: positivo il bilancio 2019, ora sforzi sul superamento dell’emergenza COVID-19 e sulla ripresa
L’assemblea degli azionisti della SOGEAAL SpA, società di gestione dell’Aeroporto di Alghero, ha approvato ieri il bilancio di esercizio 2019.
i ricavi operativi della società, al netto delle partite straordinarie, si attestano a 17,4 milioni di euro, mostrando un incremento rispetto al valore dell’esercizio 2018 (16,5 milioni). Il margine operativo lordo aziendale (MOL) è migliorato di 0,9 milioni rispetto al 2018, attestandosi a 2,4 milioni, mentre l’EBITDA del 2019 è stato pari a 1,5, in netto miglioramento rispetto al dato del 2018 che era pari a 0,5 milioni (+170%).
“Il miglioramento dei margini aziendali è stato possibile soprattutto grazie all’incremento dei ricavi caratteristici, a fronte del mantenimento dei costi operativi, nel loro complesso, sui livelli del precedente esercizio.” Spiega una nota di SOGEAAL.
L’esercizio 2019 si è chiuso con un utile netto pari a 1,6 milioni di euro, in crescita di 0,6 milioni rispetto all’anno precedente (+63%).
Sul campo degli investimenti, lo scorso anno la società ha realizzato nel complesso investimenti pari a 2,1 milioni i euro (1,4 autofinanziati e 0,7 provenienti dal “Fondo Sviluppo Coesione” tramite Regione Sardegna). Principalmente, gli investimenti sono stati indirizzati all’adeguamento, ammodernamento e miglioria dell’infrastruttura aeroportuale e all’ampliamento del parco macchine e delle attrezzature operative.
Per quanto riguarda il traffico, il 2019 è stato un anno di crescita per lo scalo algherese che ha visto transitare nel complesso 1.390.379 passeggeri (+2% rispetto al 2018).
“Questo trend di crescita,” spiega SOGEAAL, ” è principalmente riconducibile all’aumento del traffico passeggeri sul comparto nazionale, cresciuto di 29.007 passeggeri rispetto al precedente esercizio (+3% sul 2018). Alla crescita hanno contribuito le tratte oggetto di continuità territoriale (Roma Fiumicino e Milano Linate), l’estensione e il potenziamento di alcune tratte operate dal vettore easyJet e un maggior numero di frequenze operate dal vettore Ryanair su destinazioni storiche. Per quanto concerne il risultato del traffico internazionale, il consuntivo 2019 è sostanzialmente in linea con il precedente esercizio, con una diminuzione di 3.757 passeggeri principalmente attribuibile a una riduzione dei passeggeri in transit (-4.954), al netto del quale il traffico internazionale avrebbe registrato un lieve incremento rispetto ai dati del 2018 (+1.197).”
Le prospettive per l’anno in corso devono inevitabilmente fare i conti con la pandemia da COVID-19 che sta colpendo duramente l’economia mondiale. Nei primi quattro mesi del 2020 l’Aeroporto di Alghero ha registrato un considerevole calo del traffico (-41%) da attribuirsi all’avanzata dell’epidemia a partire dalla fine del mese di febbraio e dalle misure restrittive adottate per il suo contenimento. A seguito dei provvedimenti del Governo italiano l’Aeroporto di Alghero è chiuso al traffico aereo civile dallo scorso mese di marzo e nel mese di aprile il traffico sullo scalo è stato nullo.
“Il management della società sta ora concentrando i propri sforzi affinché la futura e auspicata ripresa del traffico avvenga garantendo l’adeguata tutela della salute di dipendenti, passeggeri e dell’intera comunità aeroportuale, ottemperando alle prescrizioni disposte dalle autorità competenti.” Sottolinea la nota di SOGEAAL.
Anche in considerazione dell’attuale situazione, l’assemblea degli azionisti della società ha deliberato di destinare a riserva l’intero utile conseguito nell’esercizio 2019.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa SOGAEAAL
Foto di copertina di Carlo Dedoni