Proseguono i progressi nei test in volo del nuovo Gulfstream G700

Prosegue a ritmo serrato il programma lo sviluppo del nuovo Gulfstream G700 e il percorso si certificazione del nuovo business jet a lunghissimo raggio sviluppato da Gulfstream Aerospace Corp. Il secondo e il terzo aereo, entrambi destinati alla campagna di test, hanno infatti già effettuato il loro primo volo: il secondo velivolo prodotto ha volato per la prima volta lo scorso 20 marzo, mentre il terzo aereo è decollato da Savannah ieri.
In entrambi i casi velivoli hanno raggiunto una quota di 45.000 piedi  (13.716 metri) e una velocità di 0,85 Mach.
“Il programma di test di volo G700 sta procedendo molto bene, come dimostrato dai numerosi test che abbiamo condotto nei nostri laboratori di terra,” ha dichiarato Mark Burns, presidente di Gulfstream. “Tutti e tre i velivoli per i test di volo funzionano esattamente come ci aspettavamo, e questo ci aiuta a garantire una certificazione sicura e completa del velivolo più performante, più spazioso e tecnologicamente avanzato nel settore dell’aviazione business.”
Dall’inizio della campagna di voli prova, iniziata con il volo inaugurale dello scorso 14 febbraio (vedi articolo), la flotta di velivoli per lo sviluppo e i test ha già completato oltre 100 ore di volo. In questi primi voli il G700 si è già dimostrato capace di raggiungere una quota massima di 54.000 piedi (16.949 metri) e una velocità massima di 0,94 Mach.
L’attuale flotta di velivoli per i test viene impiegata per studiare l’inviluppo e le qualità di volo dell’aereo, i suoi controlli e i sistemi meccanici, flutter testing, voli in condizioni note di ghiaccio e sistemi di controllo ambientale.
Con 20 finestrini ovali, un vero e proprio marchio di fabbrica di Gulfstream, e fino a cinque aree living, il G700 punta a diventare il velivolo leader della sua categoria offrendo la cabina più alta e più lunga sul mercato dotata di ultragalley con oltre tre metri di bancone e un compartimento per l’equipaggio o una lounge passeggeri, una master suite con la doccia, e l’innovativo sistema circadiano di illuminazione ad alta definizione.
Equipaggiato con i motori Pearl 700 di Rolls-Royce, il G700 consentirà di volare per 6.400 miglia nautiche (11.853 chilometri) a una velocità di 0,90 Mach o di volare in modalità lunghissimo raggio per 7.500 miglia nautiche (13.890 chilometri) a una velocità di 0,85 Mach.
Sul nuovo G700 verrà offerto anche il sistema Gulfstream Symmetry Flight Deck, gli active control sidestick collegati elettronicamente, tecnologia touchscreen e il premiato sistema Predictive Landing Performance System di Gulfstream.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gulfstream

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Proseguono i progressi nei test in volo del nuovo Gulfstream G700

Proseguono i progressi nei test in volo del nuovo Gulfstream G700

Prosegue a ritmo serrato il programma lo sviluppo del nuovo Gulfstream G700 e il percorso si certificazione del nuovo business jet a lunghissimo raggio sviluppato da Gulfstream Aerospace Corp. Il secondo e il terzo aereo, entrambi destinati alla campagna di test, hanno infatti già effettuato il loro primo volo: il secondo velivolo prodotto ha volato per la prima volta lo scorso 20 marzo, mentre il terzo aereo è decollato da Savannah ieri.
In entrambi i casi velivoli hanno raggiunto una quota di 45.000 piedi  (13.716 metri) e una velocità di 0,85 Mach.
“Il programma di test di volo G700 sta procedendo molto bene, come dimostrato dai numerosi test che abbiamo condotto nei nostri laboratori di terra,” ha dichiarato Mark Burns, presidente di Gulfstream. “Tutti e tre i velivoli per i test di volo funzionano esattamente come ci aspettavamo, e questo ci aiuta a garantire una certificazione sicura e completa del velivolo più performante, più spazioso e tecnologicamente avanzato nel settore dell’aviazione business.”
Dall’inizio della campagna di voli prova, iniziata con il volo inaugurale dello scorso 14 febbraio (vedi articolo), la flotta di velivoli per lo sviluppo e i test ha già completato oltre 100 ore di volo. In questi primi voli il G700 si è già dimostrato capace di raggiungere una quota massima di 54.000 piedi (16.949 metri) e una velocità massima di 0,94 Mach.
L’attuale flotta di velivoli per i test viene impiegata per studiare l’inviluppo e le qualità di volo dell’aereo, i suoi controlli e i sistemi meccanici, flutter testing, voli in condizioni note di ghiaccio e sistemi di controllo ambientale.
Con 20 finestrini ovali, un vero e proprio marchio di fabbrica di Gulfstream, e fino a cinque aree living, il G700 punta a diventare il velivolo leader della sua categoria offrendo la cabina più alta e più lunga sul mercato dotata di ultragalley con oltre tre metri di bancone e un compartimento per l’equipaggio o una lounge passeggeri, una master suite con la doccia, e l’innovativo sistema circadiano di illuminazione ad alta definizione.
Equipaggiato con i motori Pearl 700 di Rolls-Royce, il G700 consentirà di volare per 6.400 miglia nautiche (11.853 chilometri) a una velocità di 0,90 Mach o di volare in modalità lunghissimo raggio per 7.500 miglia nautiche (13.890 chilometri) a una velocità di 0,85 Mach.
Sul nuovo G700 verrà offerto anche il sistema Gulfstream Symmetry Flight Deck, gli active control sidestick collegati elettronicamente, tecnologia touchscreen e il premiato sistema Predictive Landing Performance System di Gulfstream.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gulfstream

 

 

Cookie Policy Privacy Policy