L’EBAA accoglie positivamente le linee guida della Commissione UE per il ripristino del trasporto aereo

La European Business Aviation Association (EBAA) accoglie con favore e supporta le linee guida presentate ieri dalla Commissione Europea per la ripresa in sicurezza dei viaggi aerei nel Vecchio Continente. In una nota, l’EBAA sottolinea come il successo della strategia proposta dipenda dall’implementazione coordinata e non discriminatoria a livello nazionale.
Secondo l’associazione degli operatori dell’aviazione d’affari europei le misure proposte dalla Commissione mirano a coordinare in maniera efficace il recupero dei servizi di trasporto aereo e consentiranno ai cittadini europei di pianificare e godersi le loro vacanze estive in sicurezza.
Athar Husain Khan, segretario generale dell’EBAA, ha dichiarato: “Siamo lieti di vedere che molte delle raccomandazioni avanzate dalla Commissione Europea sono quella che erano state poste in atto dagli operatori della business aviation in prima linea nella crisi. ”
Lo scorso 30 aprile, l’EBAA aveva mandato una lettera aperta ai policy makers e ai regolatori esortando un approccio coordinato nell’allentamento delle restrizioni ai viaggi.
“Gli operatori di business aviation possono offrire misure precauzionali specifiche e garanzie che garantiscono il massimo livello di sicurezza.” Sottolinea l’EBAA. “Ulteriori misure sanitarie e di protezione sono già state sviluppate e attuate nel contesto della crisi COVID-19. Come tale, la business aviation può e sarà uno dei primi a muoversi una volta che sarà sicuro revocare le restrizioni di viaggio.”
L’EBAA dunque sollecita un’attuazione coordinata e responsabile delle linee guida a livello nazionale.
“Sollecitiamo gli Stati membri, il Regno Unito e la Svizzera a continuare a lavorare a stretto contatto con tutti gli attori dell’industria aeronautica per garantire un ritorno alle operazioni sicuro, tempestivo e praticabile il più presto possibile.” Prosegue l’EBAA. “È essenziale che la business aviation operi secondo regole armonizzate a livello europeo, ma anche globale.”
L’associazione degli operatori di business aviation inoltre sottolinea la necessità di un approccio non discriminatorio al ripristino della connettività per l’intero settore dell’aviazione, compresa l’aviazione privata.
“Come sottolineato dalla Commissione Europea nella sua comunicazione, “Oltre ad essere proporzionate, tutte le misure dovrebbero anche essere debitamente motivate, trasparenti, pertinenti e specifiche per le modalità, non discriminatorie e mantenere condizioni di parità nel mercato unico”.” Sottolinea l’EBAA. “Questo principio di non discriminazione si applica alle operazioni di aviazione business, che a volte non sono necessariamente comprese da tutti gli Stati membri europei.”
La comunità europea dell’aviazione d’affari dunque sostiene pienamente tutte le misure finora adottate dalle autorità nella lotta contro la pandemia di COVID-19.
“La sicurezza è – e sarà sempre – la nostra priorità, sia per i passeggeri, gli equipaggi e altri lavoratori coinvolti nelle operazioni del nostro settore.” Conclude. “L’EBAA continuerà a collaborare con la Commissione Europea, l’EASA e il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) per lo sviluppo di misure tecniche e operative adattate e pertinenti alle specificità del nostro settore.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa European Business Aviation Association
Foto di Carlo Dedoni

Cookie Policy Privacy Policy