L’ICAO promuove l’introduzione di corridoi COVID-free per superare le restrizioni e i limiti al traffico merci

L’ICAO sta incoraggiando l’istituzione di speciali corridoi (PHC, Public Health Corridor) COVID-free per affrontare le “estese e varie” restrizioni alle frontiere da paese a paese attualmente in essere a causa delle misure nazionali di prevenzione della pandemia.
In un allegato e in un’appendice al suo ultimo bollettino, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’aviazione civile porta all’attenzione dei governi nazionali come le attuali interruzioni dei movimenti aerei internazionali abbiano “interrotto gravemente la rete globale dell’aviazione, compreso il trasporto di articoli essenziali come forniture mediche e cibo.”
Per mantenere aperte le linee di approvvigionamento e garantire un accesso migliore alle forniture necessarie, il Collaborative Arrangement for the Prevention and Management of Public Health Events in Civil Aviation (CAPSCA) dell’ICAO ha raccomandato di istituire dei PHC in cui equipaggi, aeromobili, strutture aeroportuali e passeggeri definiti puliti o COVID-free possano continuare a svolgere le loro attività con restrizioni minime grazie a misure di prevenzione e controllo che assicurino lo status di COVID-free.
Il concetto di corridoi PHC promosso dall’ICAO è specifico per l’attuale situazione di pandemia da COVID-19 ed è stato sviluppato utilizzando un approccio basato sul rischio, tenendo conto dei principi di gestione della sicurezza e di tutti gli orientamenti pertinenti alla pandemia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del settore dell’aviazione. I PHC saranno regolarmente rivisti e aggiornati sulla base degli ultimi dati epidemiologici disponibili.
Data la mancanza di un vaccino e un trattamento definitivo per COVID-19, e viste le persistenti limitazioni su test e risorse, il bollettino dell’ICAO osserva che mentre il rischio di contrarre il COVID-19 durante il viaggio aereo non può ancora essere completamente eliminato, il rischio per l’equipaggio e i passeggeri può essere significativamente mitigato dalle misure previste dai PHC.
Ulteriori disposizioni sui PHC a sostegno di operazioni umanitarie, di rimpatrio e di trasporto schedulato di passeggeri programmate saranno sviluppate nell’ambito della Task Force (CART) istituita dal consiglio dell’ICAO, in collaborazione con l’industria aeronautica e le autorità sanitarie pubbliche.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ICAO
Foto di copertina di Salvatore Cossu
Approfondimento: Bollettino ICAO

 

 

Cookie Policy Privacy Policy L'ICAO promuove l'introduzione di corridoi COVID-free per superare le restrizioni e i limiti al traffico merci

L’ICAO promuove l’introduzione di corridoi COVID-free per superare le restrizioni e i limiti al traffico merci

L’ICAO sta incoraggiando l’istituzione di speciali corridoi (PHC, Public Health Corridor) COVID-free per affrontare le “estese e varie” restrizioni alle frontiere da paese a paese attualmente in essere a causa delle misure nazionali di prevenzione della pandemia.
In un allegato e in un’appendice al suo ultimo bollettino, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’aviazione civile porta all’attenzione dei governi nazionali come le attuali interruzioni dei movimenti aerei internazionali abbiano “interrotto gravemente la rete globale dell’aviazione, compreso il trasporto di articoli essenziali come forniture mediche e cibo.”
Per mantenere aperte le linee di approvvigionamento e garantire un accesso migliore alle forniture necessarie, il Collaborative Arrangement for the Prevention and Management of Public Health Events in Civil Aviation (CAPSCA) dell’ICAO ha raccomandato di istituire dei PHC in cui equipaggi, aeromobili, strutture aeroportuali e passeggeri definiti puliti o COVID-free possano continuare a svolgere le loro attività con restrizioni minime grazie a misure di prevenzione e controllo che assicurino lo status di COVID-free.
Il concetto di corridoi PHC promosso dall’ICAO è specifico per l’attuale situazione di pandemia da COVID-19 ed è stato sviluppato utilizzando un approccio basato sul rischio, tenendo conto dei principi di gestione della sicurezza e di tutti gli orientamenti pertinenti alla pandemia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del settore dell’aviazione. I PHC saranno regolarmente rivisti e aggiornati sulla base degli ultimi dati epidemiologici disponibili.
Data la mancanza di un vaccino e un trattamento definitivo per COVID-19, e viste le persistenti limitazioni su test e risorse, il bollettino dell’ICAO osserva che mentre il rischio di contrarre il COVID-19 durante il viaggio aereo non può ancora essere completamente eliminato, il rischio per l’equipaggio e i passeggeri può essere significativamente mitigato dalle misure previste dai PHC.
Ulteriori disposizioni sui PHC a sostegno di operazioni umanitarie, di rimpatrio e di trasporto schedulato di passeggeri programmate saranno sviluppate nell’ambito della Task Force (CART) istituita dal consiglio dell’ICAO, in collaborazione con l’industria aeronautica e le autorità sanitarie pubbliche.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ICAO
Foto di copertina di Salvatore Cossu
Approfondimento: Bollettino ICAO

 

 

Cookie Policy Privacy Policy