easyJet annuncia la ripartenza dei voli dal prossimo 15 giugno
easyJet ha annunciato oggi che riprenderà alcuni voli dal prossimo 15 giugno. I servizi saranno operativi da Londra Gatwick, Bristol, Birmingham, Liverpool, Newcastle, Edimburgo, Glasgow, Inverness, Belfast e Isola di Man nel Regno Unito. Inoltre, i voli riprenderanno in Francia da Nizza, Parigi Charles de Gaulle, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Lione e Lille, nonché da Ginevra in Svizzera, Lisbona e Porto in Portogallo e Barcellona in Spagna. Al momento l’Italia non è tra i paesi coinvolti nella ripartenza dei voli.
Inizialmente la compagnia low fare avvierà principalmente collegamenti su rotte domestiche insieme a un numero minimo di rotte internazionali. easyJet prevede di aumentare il numero di voli man mano che la domanda dei clienti continuerà a crescere e le restrizioni verranno allentate.
Durante il periodo di blocco, la flotta della compagnia aerea è stata messa a terra e gli aeromobili sono stati tenuti in condizioni di pronto volo per consentire alla compagnia aerea di riprendere i voli rapidamente al momento giusto.
Con la ripartenza dei voli, easyJet annuncia una serie di misure aggiuntive che saranno messe in atto per contribuire a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i passeggeri e dell’equipaggio a bordo. Queste misure includono una migliore disinfezione degli aeromobili, l’uso delle mascherine da parte di passeggeri ed equipaggio e, inizialmente, nessun servizio di ristorazione a bordo.
Le misure verranno attuate in consultazione con le autorità aeronautiche ICAO e EASA e in linea con le autorità nazionali competenti e con il medica del principale consulente medico della compagnia.
Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha commentato: “Sono davvero contento che torneremo a volare a metà giugno. Questi sono piccoli passi attentamente pianificati che stiamo prendendo per riprendere le operazioni. Continueremo a monitorare da vicino la situazione in tutta Europa in modo tale che, quando verranno eliminate ulteriori restrizioni, il programma continuerà a svilupparsi nel tempo per soddisfare la domanda, garantendo al contempo che opereremo in modo efficiente e nelle rotte sulle quali i nostri clienti desiderano volare. La sicurezza e il benessere dei nostri clienti e dell’equipaggio rimangono la nostra massima priorità, motivo per cui stiamo implementando una serie di misure che migliorano la sicurezza in ogni parte del viaggio, dalla disinfezione dell’aeromobile al richiedere ai clienti e all’equipaggio di indossare maschere. Queste misure rimarranno in vigore per tutto il tempo necessario a garantire che i clienti e l’equipaggio siano in grado di volare in sicurezza mentre il mondo continua a riprendersi dall’impatto della pandemia di coronavirus. Non vediamo l’ora di accogliere i nostri clienti a bordo a giugno.”
Nel dettaglio, le misure adottate da easyJet per la ripartenza:
- Pulizia degli aeromobili: le procedure aggiuntive di pulizia e disinfezione per le cabine degli aeromobili sono in cima a un programma giornaliero di pulizia degli aerei. Ogni aereo sarà sottoposto a un processo di disinfezione giornaliero che fornisce protezione della superficie da virus che dura almeno 24 ore.
- Misure a bordo: Tutti i passeggeri e l’equipaggio dovranno indossare maschere a bordo in ogni momento. Inizialmente al riavvio dei voli, il servizio Bistro e Boutique non sarà disponibile. Inoltre, tutti i voli saranno equipaggiati con attrezzature sanitarie di riserva, tra cui maschere, guanti e disinfettante per le mani, per garantire che siano disponibili a bordo per i clienti e l’equipaggio, se necessario. Gli aeromobili di easyJet sono già dotati di una tecnologia di filtrazione all’avanguardia. I filtri antiparticolato ad alta efficienza (HEPA) filtrano il 99,97% dei contaminanti presenti nell’aria nella cabina, inclusi virus e batteri. Questi filtri sono gli stessi di quelli utilizzati negli ospedali e attraverso di essi l’aria della cabina viene sostituita ogni 3-4 minuti.
- Misure in aeroporto: per proteggere i clienti e il personale in aeroporto, i clienti saranno in grado di utilizzare il servizio di bag drop automatizzato per effettuare il check-in del bagaglio da stiva e degli schermi saranno installati presso i banchi check-in e negli aeroporti in cui non è disponibile il deposito bagagli automatico. Il personale di bordo e in aeroporto non gestiranno i documenti dei clienti durante l’imbarco, pertanto ai clienti verrà chiesto di presentare e scansionare i propri documenti. easyJet incoraggia già tutti i clienti a effettuare il check-in online e a scaricare la carta d’imbarco sul proprio smartphone o a stampare la propria carta d’imbarco prima di arrivare in aeroporto. Il personale di terra indosserà sempre guanti e maschere durante il trasporto dei bagagli dei clienti da e verso l’aeromobile.
“Ulteriori raccomandazioni per gli aeroporti,” spiega easyJet, “indicano che potrebbero esserci anche misure in essere negli aeroporti come indossare maschere, compilare moduli di autodichiarazione prima della partenza e screening della temperatura. La compagnia aerea sta lavorando con tutti gli aeroporti in cui opera per capire quali misure saranno messe in atto per proteggere i clienti.” - Distanziamento sociale: i clienti dovranno osservare il distanziamento sociale negli aeroporti, ai gate e durante l’imbarco. A bordo, ove possibile, l’equipaggio inviterà i passeggeri a sedersi a distanza dagli altri passeggeri che non sono nel loro gruppo o famgilia e accomodarsi laddove vi siano posti disponibili. easyJet continuerà a collaborare con le autorità nazionali competenti per riesaminare e valutare quali misure sono necessarie a lungo termine.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa easyJet
Foto di copertina di Carlo Dedoni