EASA: al via il monitoraggio sull’implementazione delle linee guida in materia di biosicurezza

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha lanciato oggi un programma per monitorare l’attuazione delle sue linee guida operative COVID-19 in situazioni di vita reale.
L’EASA sta invitando gli aeroporti e le compagnie aeree europee con le loro autorità nazionali ad applicare i nuovi standard nella pratica e riferire sulla loro esperienza, con l’obiettivo di perfezionare le linee guida e sviluppare le migliori pratiche.
Le linee guida, sviluppate dall’EASA e dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) sulla base di prove scientifiche e opinioni di esperti, sono state pubblicate la scorsa settimana (vedi articolo). L’obiettivo del protocollo è consentire il riavvio dei viaggi aerei in condizioni di sicurezza sia dal punto di vista operativo che della salute pubblica. Gli Stati membri e le parti interessate del settore hanno fornito ampi contributi attraverso le consultazioni.
“Riconoscendo che aeroporti, compagnie aeree e aeromobili sono diversi, le raccomandazioni offrono deliberatamente una certa flessibilità di approccio e assegnano esplicitamente a tutte le organizzazioni aeronautiche pertinenti la determinazione del modo migliore per applicarle in singole località e situazioni, con l’obiettivo di massimizzare l’armonizzazione per la ripresa dell’aviazione in Europa.” Spiega un comunicato dell’EASA.
Henrik Hololei, direttore generale della mobilità e dei trasporti, ha commentato: “Il ripristino sicuro della connettività dei trasporti, e in particolare dell’aviazione, è una componente cruciale nella ripresa economica dalla pandemia, motivo per cui la Commissione europea ha incaricato le nostre due agenzie di sviluppare questo protocollo. In effetti, ciò che è unico negli orientamenti operativi è il fatto che siano convalidati sia dalle autorità aeronautiche che dalle autorità sanitarie. Solo se esse lavorano insieme sarà possibile riprendere il traffico. Questo programma di monitoraggio è un importante passo successivo per ricostruire la fiducia dei passeggeri e riportare i velivoli commerciali nei cieli.”
In termini pratici, il programma si concentrerà sui voli operati dalle compagnie aeree che sono pronte ad applicare le linee guida e tra aeroporti che le applicano ugualmente. Si tratta di un viaggio in condizioni end-to-end che rispetta le linee guida dal momento dell’arrivo all’aeroporto di partenza fino al momento dell’uscita dal terminal di destinazione.
“Gli insegnamenti tratti dal programma di monitoraggio possono essere applicati da altri aeroporti e compagnie aeree in modo da garantire un elevato livello di efficacia delle misure nell’intera rete.” Sottolinea l’EASA.
Le compagnie aeree e gli aeroporti interessati firmeranno ciascuno una carta del progetto impegnandosi a rispettare le linee guida, a coordinarsi con le autorità nazionali e a progettare soluzioni pratiche quando incontreranno problemi pratici nell’attuazione delle linee guida. Nel fare ciò, gli aeroporti e le compagnie aeree monitoreranno l’efficacia complessiva delle linee guida. A tal fine, compagnie e aeroporti concordano anche di segnalare eventuali problemi scoperti all’EASA e all’ECDC, unitamente ai dati settimanali osservati e alle opportunità di miglioramento.
“Gli aeroporti e le compagnie aeree che partecipano a questo programma saranno pionieri in prima linea nel ritorno alle normali operazioni dopo questa crisi senza precedenti per l’aviazione commerciale,” ha affermato Patrick Ky, direttore esecutivo dell’EASA. “Il feedback che ci forniscono sarà fondamentale per garantire che otteniamo effettivamente gli obiettivi di sicurezza sanitaria di queste linee guida e aiuteremo l’intero settore a riprendere le operazioni in modo da far sentire i passeggeri e il personale al sicuro.”
Le raccomandazioni principali delle linee guida sono: osservare le distanze fisiche in ogni momento e ovunque possibile, indossare una mascherina medica durante il viaggio per proteggere gli altri e praticare un’igiene delle mani scrupolosa e frequente durante il viaggio. La sicurezza è data dal fatto che l’aria filtrata sugli aeroplani è più sicura e pulita di quanto molti di noi respirino a terra.
I passeggeri stessi, inoltre, devono assumersi la responsabilità personale. Ad esempio, i passeggeri che presentano sintomi compatibili con COVID-19 (febbre, tosse, improvvisa perdita dell’olfatto, problemi respiratori) o che sono consapevoli di essere entrati in contatto con un caso COVID-19 non devono recarsi in aeroporto e devono rimandare il loro viaggio per proteggere i loro compagni di viaggio.
Per gli operatori di aeromobili e gli aeroporti, saranno necessari cambiamenti significativi nei loro processi per garantire che il distanziamento fisico sia sempre incoraggiato laddove possibile, ad esempio attraverso la segnaletica orizzontale. Segnali e altre comunicazioni dovrebbero servire come promemoria costante delle nuove regole.
Le linee guida tengono conto delle condizioni specifiche di un aeromobile, come l’assenza di sedili faccia a faccia e le migliori caratteristiche di ventilazione e filtraggio dell’aria e offrono una certa flessibilità a causa dei vincoli operativi e dello spazio limitato. Ma è chiaro che, ove possibile, i passeggeri dovrebbero essere fisicamente distanziati, tranne nei casi in cui viaggiano insieme.
Oltre a eventuali adeguamenti a seguito del programma di monitoraggio, le misure raccomandate saranno regolarmente valutate e aggiornate in linea con le modifiche nella conoscenza del rischio di trasmissione, nonché con lo sviluppo di altre misure preventive (anche tecnologiche) e tenendo conto dell’evoluzione della pandemia.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa EASA
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

Cookie Policy Privacy Policy