Aviation Glass sviluppa un divisore in vetro temperato come sistema di biosicurezza a bordo dei velivoli commerciali

La società olandese Aviation Glass ha sviluppato una soluzione di biosicurezza da installare negli aeroplani passeggeri attraverso l’impiego di appositi schermi che possono essere montati sui sedili dei velivoli in servizio. La soluzione AeroGlass è uno schermo di vetro temperato e laminato che viene montato tra un sedile e l’altro o tra il sedile e il corridoio andando a formare una barriera protettiva. Secondo Aviation Glass questa soluzione soddisfa i più severi requisiti imposti nel settore dell’aviazione e che oltrepassa di sicurezza dell’EASA.
Jaap Wiersema, amministratore delegato di Aviation Glass, ha detto: “Quando la pandemia di COVID-19 ha sconvolto il mondo a marzo di quest’anno, avevamo già discusso delle possibilità di applicazione, tra cui nei finestrini degli aeromobili, del nostro prodotto AeroGlass con diverse compagnie aeree e OEM del settore aerospaziale. Quando le conseguenze della crisi del coronavirus per l’industria aerea sono diventate evidenti, vari soggetti del settore ci hanno chiesto di aiutarle a trovare idee che avrebbero permesso loro di volare senza compromettere la salute dei passeggeri e dell’equipaggio.”
Secondo Wiersema le soluzioni più ovvie presentano degli svantaggi: se, ad esempio, la metà dei posti non viene occupata, il prezzo di un biglietto aereo salirà alle stelle e per molte compagnie aeree ciò potrebbe significare il fallimento. Inoltre, gli schermi in policarbonato attualmente utilizzati nei trasporti pubblici e nei negozi sono vulnerabili, relativamente pesanti e infiammabili.
“Ogni componente di un aeromobile deve soddisfare severi requisiti di sicurezza e deve essere certificato dall’EASA e da altre autorità aeronautiche.” Ha sottolineato Wiersema. “L’AeroGlassShield che abbiamo sviluppato è leggero, antigraffio e ignifugo e soddisfa tutti i requisiti per l’utilizzo in aviazione. È più leggero del plexiglass e, grazie alla sua resistenza ai graffi, non trattiene lo sporco ed è molto più facile da pulire. AeroGlassShield può essere montato tra i sedili come uno schermo di vetro. Ciò ridurrà significativamente il rischio di infezione per passeggeri ed equipaggio. Pertanto, volare in grandi gruppi in un mondo post-COVID sarà nuovamente possibile.”
Secondo Wiersema, la soluzione di Aviation Glass ha ottenuto una risposta entusiasta dalle compagnie aeree.
“Attualmente stiamo affrontando il processo di approvazione di questa applicazione di AeroGlass. Siamo molto ottimisti sul fatto che verrà approvata a breve, poiché da anni forniamo specchi, divisori e sistemi di illuminazione a soffitto per jet privati ​​e aerei commerciali. Speriamo di dotare i primi velivoli con AeroGlassShield tra i sedili già da quest’anno e contribuire così a un recupero dell’aviazione civile.”

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Aviation Glass

 

 

Cookie Policy Privacy Policy