Programma CORSIA: l’UE adegua la sua posizione sul periodo di riferimento per la misurazione delle emissioni del trasporto aereo

Il Consiglio del’Unione Europea ha adottato una decisione che adegua la posizione dell’UE sul periodo di riferimento da utilizzare per la misurazione dell’aumento delle emissioni di CO2 nel trasporto aereo internazionale, al fine di tenere conto del calo senza precedenti del traffico aereo dovuto alla crisi del Coronavirus.
Il periodo di riferimento determina l’obiettivo di stabilizzazione delle emissioni che deve essere conseguito dal trasporto aereo internazionale nell’ambito del regime di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale (CORSIA). Il periodo determina di conseguenza anche l’importo delle compensazioni che le compagnie aeree devono acquistare per raggiungere tale obiettivo. CORSIA è stato concordato dall’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) nel 2016. I valori di riferimento stabiliti nel 2018 consistevano nella media delle emissioni di CO2 prodotte dal trasporto aereo internazionale coperte da CORSIA durante il 2019 e il 2020.
Secondo la posizione dell’UE indicata nella decisione, per quanto riguarda il periodo di riferimento modificato, i valori delle emissioni utilizzati per calcolare i fattori di crescita dovrebbero fare riferimento ai livelli delle emissioni del 2019.
Oleg Butković, ministro croato del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture e presidente del Consiglio UE, ha dichiarato: “L’UE sostiene pienamente CORSIA quale meccanismo multilaterale per compensare le emissioni del trasporto aereo internazionale e per contrastare il riscaldamento globale. Adeguare il periodo di riferimento è fondamentale per mantenere un livello di ambizione analogo tra il regime e l’impegno degli Stati dell’ICAO a favore della fase pilota di CORSIA, pur tenendo conto delle circostanze estremamente difficili create dalla pandemia ai danni del traffico aereo internazionale.”
Il Consiglio dell’ICAO discuterà del periodo di riferimento nell’ambito di CORSIA durante la sua 220ª sessione, che si terrà dall’8 al 26 giugno 2020.
CORSIA è inteso a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi per far fronte ai cambiamenti climatici nel contesto del trasporto aereo internazionale. Integra una serie più ampia di misure, tra cui miglioramenti della tecnologia aeronautica, miglioramenti operativi e carburanti sostenibili per l’aviazione, per conseguire una crescita neutra in termini di emissioni di carbonio a partire dal 2020. CORSIA deve essere oggetto di riesame ogni tre anni, il primo dei quali è previsto nel 2022, mentre la fase pilota di CORSIA inizierà nel 2021.
Da un punto di vista tecnico, la decisione del Consiglio dell’UE modifica la corrispondente decisione del Consiglio del 2016 ed è stata adottata con procedura scritta. Il testo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Consiglio UE
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Programma CORSIA: l'UE adegua la sua posizione sul periodo di riferimento per la misurazione delle emissioni del trasporto aereo

Programma CORSIA: l’UE adegua la sua posizione sul periodo di riferimento per la misurazione delle emissioni del trasporto aereo

Il Consiglio del’Unione Europea ha adottato una decisione che adegua la posizione dell’UE sul periodo di riferimento da utilizzare per la misurazione dell’aumento delle emissioni di CO2 nel trasporto aereo internazionale, al fine di tenere conto del calo senza precedenti del traffico aereo dovuto alla crisi del Coronavirus.
Il periodo di riferimento determina l’obiettivo di stabilizzazione delle emissioni che deve essere conseguito dal trasporto aereo internazionale nell’ambito del regime di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale (CORSIA). Il periodo determina di conseguenza anche l’importo delle compensazioni che le compagnie aeree devono acquistare per raggiungere tale obiettivo. CORSIA è stato concordato dall’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO) nel 2016. I valori di riferimento stabiliti nel 2018 consistevano nella media delle emissioni di CO2 prodotte dal trasporto aereo internazionale coperte da CORSIA durante il 2019 e il 2020.
Secondo la posizione dell’UE indicata nella decisione, per quanto riguarda il periodo di riferimento modificato, i valori delle emissioni utilizzati per calcolare i fattori di crescita dovrebbero fare riferimento ai livelli delle emissioni del 2019.
Oleg Butković, ministro croato del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture e presidente del Consiglio UE, ha dichiarato: “L’UE sostiene pienamente CORSIA quale meccanismo multilaterale per compensare le emissioni del trasporto aereo internazionale e per contrastare il riscaldamento globale. Adeguare il periodo di riferimento è fondamentale per mantenere un livello di ambizione analogo tra il regime e l’impegno degli Stati dell’ICAO a favore della fase pilota di CORSIA, pur tenendo conto delle circostanze estremamente difficili create dalla pandemia ai danni del traffico aereo internazionale.”
Il Consiglio dell’ICAO discuterà del periodo di riferimento nell’ambito di CORSIA durante la sua 220ª sessione, che si terrà dall’8 al 26 giugno 2020.
CORSIA è inteso a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi per far fronte ai cambiamenti climatici nel contesto del trasporto aereo internazionale. Integra una serie più ampia di misure, tra cui miglioramenti della tecnologia aeronautica, miglioramenti operativi e carburanti sostenibili per l’aviazione, per conseguire una crescita neutra in termini di emissioni di carbonio a partire dal 2020. CORSIA deve essere oggetto di riesame ogni tre anni, il primo dei quali è previsto nel 2022, mentre la fase pilota di CORSIA inizierà nel 2021.
Da un punto di vista tecnico, la decisione del Consiglio dell’UE modifica la corrispondente decisione del Consiglio del 2016 ed è stata adottata con procedura scritta. Il testo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Consiglio UE
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

Cookie Policy Privacy Policy