Albastar punta ancora su Trapani e annuncia un nuovo volo per Roma

E’ stato annunciato, in occasione del flash mob che si è svolto ieri mattina all’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, il ritorno del volo quotidiano tra la città siciliana e l’Aeroporto di Roma Fiumicino che sarà operato da Albastar. Il volo è stato tempestivamente riattivato dal management di Airgest, società di gestione dello scalo siciliano, grazie alla stretta collaborazione con la compagnia aerea Albastar, dopo che Alitalia aveva comunicato il disimpegno dall’aeroporto di Birgi.
Le tariffe dei biglietti per il nuovo collegamento per la capitale, in vendita da oggi 18 giugno, saranno di impronta low cost, inoltre la compagnia prevede un’offerta con una tariffa concorrenziale per quei passeggeri che avevano prenotato il loro volo per Roma con la ex compagnia di bandiera e che ora potranno chiedere il rimborso del biglietto e partire comunque da Trapani a bordo dei Boeing 737 di Albastar. Dopo i voli per Milano Malpensa e Cuneo (vedi articolo) la compagnia aerea spagnola investe ancora sull’Aeroporto Vincenzo Florio e punta a crescere ulteriormente: Daniela Caruso, presidente di Albastar,  ha anticipato che si sta lavorando per basare in tempi brevi a Trapani un Boeing 737-800 da 189 posti e subentrare anche nella tratta verso Milano Linate. In questo modo il network di Albastar da e per Trapani salirebbe a quattro destinazioni, Milano Malpensa, Cuneo, Roma Fiumicino e Milano Linate, alle quali si aggiunge anche, da agosto, Lourdes raggiungibile via Roma con lo stesso biglietto.
“La notizia è doppiamente positiva,” ha affermato Salvatore Ombra, “non solo perché, dopo l’abbandono di Alitalia, una importante tratta è stata subito riattivata ma anche e soprattutto perché volerà in orari più consoni per professionisti e turisti stessi, con partenza la mattina presto e rientro la sera, punto su cui avevamo esortato la vecchia compagnia, senza risposta. Adesso il territorio deve rispondere volando e acquistando i biglietti, visto che non vivono di finanziamenti statali.”
Ed è la nuova fascia oraria del volo Trapani – Roma ad aver raccolto il grande favore delle centinaia di persone che ieri hanno partecipato alla manifestazione promossa da Airgest e dal territorio coinvolgendo autorità, cittadini e rappresentanti di varie associazioni trapanesi, da quelle più strettamente legate al turismo a quelle che operano nel mondo del sociale e della salute.
Prima del volo simbolico degli aeroplanini di carta tricolore, davanti alla sede dell’Aeroporto di Trapani Birgi, durante il momento di confronto pubblico, da parte del management di Airgest sono arrivate alcune richieste rivolte al governo nazionale per aiutare lo scalo a riprendere il proprio progetto di rilancio. In generale, è stata chiesta maggiore attenzione per i piccoli aeroporti, la concretizzazione del provvedimento che sospende l’addizionale comunale, promesso dal sottosegretario Giancarlo Cancellieri, un’impostazione delle politiche di settore meno “Alitaliacentriche” e, ancora, il ristoro dei danni da chiusura.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Albastar

Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

Cookie Policy Privacy Policy Albastar punta ancora su Trapani e annuncia un nuovo volo per Roma

Albastar punta ancora su Trapani e annuncia un nuovo volo per Roma

E’ stato annunciato, in occasione del flash mob che si è svolto ieri mattina all’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, il ritorno del volo quotidiano tra la città siciliana e l’Aeroporto di Roma Fiumicino che sarà operato da Albastar. Il volo è stato tempestivamente riattivato dal management di Airgest, società di gestione dello scalo siciliano, grazie alla stretta collaborazione con la compagnia aerea Albastar, dopo che Alitalia aveva comunicato il disimpegno dall’aeroporto di Birgi.
Le tariffe dei biglietti per il nuovo collegamento per la capitale, in vendita da oggi 18 giugno, saranno di impronta low cost, inoltre la compagnia prevede un’offerta con una tariffa concorrenziale per quei passeggeri che avevano prenotato il loro volo per Roma con la ex compagnia di bandiera e che ora potranno chiedere il rimborso del biglietto e partire comunque da Trapani a bordo dei Boeing 737 di Albastar. Dopo i voli per Milano Malpensa e Cuneo (vedi articolo) la compagnia aerea spagnola investe ancora sull’Aeroporto Vincenzo Florio e punta a crescere ulteriormente: Daniela Caruso, presidente di Albastar,  ha anticipato che si sta lavorando per basare in tempi brevi a Trapani un Boeing 737-800 da 189 posti e subentrare anche nella tratta verso Milano Linate. In questo modo il network di Albastar da e per Trapani salirebbe a quattro destinazioni, Milano Malpensa, Cuneo, Roma Fiumicino e Milano Linate, alle quali si aggiunge anche, da agosto, Lourdes raggiungibile via Roma con lo stesso biglietto.
“La notizia è doppiamente positiva,” ha affermato Salvatore Ombra, “non solo perché, dopo l’abbandono di Alitalia, una importante tratta è stata subito riattivata ma anche e soprattutto perché volerà in orari più consoni per professionisti e turisti stessi, con partenza la mattina presto e rientro la sera, punto su cui avevamo esortato la vecchia compagnia, senza risposta. Adesso il territorio deve rispondere volando e acquistando i biglietti, visto che non vivono di finanziamenti statali.”
Ed è la nuova fascia oraria del volo Trapani – Roma ad aver raccolto il grande favore delle centinaia di persone che ieri hanno partecipato alla manifestazione promossa da Airgest e dal territorio coinvolgendo autorità, cittadini e rappresentanti di varie associazioni trapanesi, da quelle più strettamente legate al turismo a quelle che operano nel mondo del sociale e della salute.
Prima del volo simbolico degli aeroplanini di carta tricolore, davanti alla sede dell’Aeroporto di Trapani Birgi, durante il momento di confronto pubblico, da parte del management di Airgest sono arrivate alcune richieste rivolte al governo nazionale per aiutare lo scalo a riprendere il proprio progetto di rilancio. In generale, è stata chiesta maggiore attenzione per i piccoli aeroporti, la concretizzazione del provvedimento che sospende l’addizionale comunale, promesso dal sottosegretario Giancarlo Cancellieri, un’impostazione delle politiche di settore meno “Alitaliacentriche” e, ancora, il ristoro dei danni da chiusura.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Albastar

Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

Cookie Policy Privacy Policy