La Commissione europea e il Giappone hanno firmato un accordo sulla sicurezza dell’aviazione civile, che rafforzerà ulteriormente la già forte cooperazione dell’UE con il Giappone e rafforzerà la competitività dell’industria aeronautica dell’UE.
“Un anno e mezzo dopo l’entrata in vigore dell’accordo di partenariato economico tra UE e Giappone e l’attuazione dell’accordo di partenariato strategico, la firma di oggi mostra la fiducia e l’impegno reciproci per approfondire il nostro partenariato strategico.”Spiega un comunicato della Commissione. “Norme comuni faciliteranno la cooperazione delle società europee e giapponesi e ridurranno l’onere amministrativo per le autorità, creando migliori opportunità di investimento e rafforzando la prosperità e la crescita economica. Questo accordo bilaterale sulla sicurezza dell’aviazione civile (BASA) supporterà i produttori di prodotti aeronautici dell’UE ad aumentare i loro scambi e quote di mercato nel mercato giapponese. Avrà pertanto un ruolo importante nella ripresa del settore dall’attuale crisi.”
Secondo la commissaria per i trasporti Adina Vălean questo accordo faciliterà l’accesso dell’industria aeronautica europea nel mercato giapponese dei prodotti aeronautici, aiutando la ripresa di questo settore duramente colpito dalla crisi.
“Stiamo inoltre intensificando la cooperazione tra l’UE e le autorità aeronautiche giapponesi, verso un livello ancora più elevato di sicurezza dell’aviazione civile e compatibilità ambientale,” ha commentato la commissaria Vălean.
L’obiettivo principale del BASA è facilitare il commercio di aeromobili e prodotti correlati, grazie a questo accordo bilaterale sarà possibile rimuovere inutili duplicazioni delle attività di valutazione e collaudo dei prodotti aeronautici e verranno ridotti i costi per le autorità e l’industria aeronautica, infine verrà ulteriormente promossa la cooperazione tra le autorità dell’aviazione civile dell’UE e del Giappone.
“Il BASA ridurrà significativamente il tempo necessario ai produttori di prodotti aeronautici per ottenere le autorizzazioni per le esportazioni in Giappone.” Sottolinea il comunicato. “Allo stesso tempo, garantirà un livello più elevato di certezza del diritto, anche in materia di diritti di proprietà intellettuale (DPI), portando a una maggiore cooperazione tra le società dell’UE e del Giappone. Meno di un anno dopo la firma del partenariato UE-Giappone sulla connettività sostenibile e le infrastrutture di qualità, l’accordo bilaterale sulla sicurezza dell’aviazione civile rafforzerà anche la connettività dei trasporti in linea con la strategia UE per collegare l’Europa e l’Asia.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Commissione Europea
Foto di copertina di Salvatore Cossu