IATA: a maggio segnali di ripresa dal trasporto aereo delle merci

La IATAInternational Air Transport Association ha reso noto i dati relativi al trasporto aereo delle merci di maggio, confermando che se da un lato questo settore sta mostrando piccoli segnali di miglioramento, dall’altro la capacità rimane inadeguata a soddisfare la domanda. Questo continua a dipendere soprattutto dal fatto che non è stata ancora ripristinata la capacità di carico delle stive dei voli passeggeri.
La domanda globale, misurata in CTK (cargo tonne-kilometers) è crollata del 20,3% a maggio, in miglioramento rispetto al crollo del 25,6% ad  aprile.  La capacità su base globale è diminuita del 34,/% a maggio, anche in questo caso in miglioramento rispetto al crollo del 41,6% dello scorso aprile. La capacità cargo sulle stive dei voli passeggeri è crollata del 66,4% (in leggera crescita rispetto al calo del 75,1% di aprile), tuttavia un più esteso impiego di aeromobili cargo ha consentito di mitigare questo dato.
A maggio il load factor del trasporto merci è salito di 10,4 punti percentuali, qualche punto in meno della crescita del 12,8% dello scorso aprile, tuttavia un segnale sul fatto che vi sia ancora una quota di domanda inespressa che non viene soddisfatta a causa della messa a terra di molti voli passeggeri.
“La domanda di trasporto aereo di merci è diminuita di oltre il 20% rispetto al 2019. E con la maggior parte della flotta passeggeri a terra la capacità è diminuita del 34,7%. Il divario tra domanda e capacità mostra la difficoltà nel trovare lo spazio sugli aeromobili ancora in volo per immettere merci sul mercato. Per questo le prospettive per il trasporto aereo di merci restano più forti rispetto a quelle del settore passeggeri, ma il futuro è molto incerto. L’attività economica sta riprendendo dai minimi di aprile mentre alcune economie si sbloccano. Ma prevedere la lunghezza e la profondità della recessione rimane difficile,” ha dichiarato Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy IATA: a maggio segnali di ripresa dal trasporto aereo delle merci - www.AVIOmedia.NET

IATA: a maggio segnali di ripresa dal trasporto aereo delle merci

La IATAInternational Air Transport Association ha reso noto i dati relativi al trasporto aereo delle merci di maggio, confermando che se da un lato questo settore sta mostrando piccoli segnali di miglioramento, dall’altro la capacità rimane inadeguata a soddisfare la domanda. Questo continua a dipendere soprattutto dal fatto che non è stata ancora ripristinata la capacità di carico delle stive dei voli passeggeri.
La domanda globale, misurata in CTK (cargo tonne-kilometers) è crollata del 20,3% a maggio, in miglioramento rispetto al crollo del 25,6% ad  aprile.  La capacità su base globale è diminuita del 34,/% a maggio, anche in questo caso in miglioramento rispetto al crollo del 41,6% dello scorso aprile. La capacità cargo sulle stive dei voli passeggeri è crollata del 66,4% (in leggera crescita rispetto al calo del 75,1% di aprile), tuttavia un più esteso impiego di aeromobili cargo ha consentito di mitigare questo dato.
A maggio il load factor del trasporto merci è salito di 10,4 punti percentuali, qualche punto in meno della crescita del 12,8% dello scorso aprile, tuttavia un segnale sul fatto che vi sia ancora una quota di domanda inespressa che non viene soddisfatta a causa della messa a terra di molti voli passeggeri.
“La domanda di trasporto aereo di merci è diminuita di oltre il 20% rispetto al 2019. E con la maggior parte della flotta passeggeri a terra la capacità è diminuita del 34,7%. Il divario tra domanda e capacità mostra la difficoltà nel trovare lo spazio sugli aeromobili ancora in volo per immettere merci sul mercato. Per questo le prospettive per il trasporto aereo di merci restano più forti rispetto a quelle del settore passeggeri, ma il futuro è molto incerto. L’attività economica sta riprendendo dai minimi di aprile mentre alcune economie si sbloccano. Ma prevedere la lunghezza e la profondità della recessione rimane difficile,” ha dichiarato Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy