ACI World: ad aprile il traffico passeggeri globale è diminuito del 94,4%

I dati di Airports Council International (ACI) World rivelano che ad aprile il traffico passeggeri globale è diminuito del 94,4%, un crollo senza precedenti causato dalla pandemia di COVID-19. Il dato di aprile rappresenta il peggior declino del numero di passeggeri a livello mondiale e arriva dopo un altro crollo drammatico (-55,9%) registrato a marzo.
Nei primi quattro mesi del 2020 il traffico aereo globale ha registrato un calo complessivo del 41,8% con la media mobile a 12 mesi che continua a diminuire (-11,3% alla fine di aprile, senza segni di recupero nei prossimi mesi).
L’effetto sul settore del trasporto aereo di merci non è stato ancora così significativo in aprile rispetto al mercato dei passeggeri. I volumi del trasporto aereo globale sono diminuiti del 22,6% rispetto ad aprile 2019, con un calo del 10,8% nei primi quattro mesi del 2020. La media mobile globale a 12 mesi ha continuato la sua tendenza negativa a -5,3% alla fine del mese.
Di fronte a queste perdite, gli aeroporti di alcune regioni stanno ora avviando i primi passi per il riavvio delle operazioni e pianificando un recupero duraturo a lungo termine. Per sostenere questa ripresa, ACI World ha affermato che l’assistenza e gli aiuti finanziari sono necessari per salvaguardare le operazioni essenziali e per proteggere milioni di posti di lavoro generati dall’industria e da tutti i settori dell’ecosistema aeroportuale.
“Gli aeroporti sono i principali generatori di uno sviluppo economico sostenibile e l’impatto nelle comunità che servono è stato catastrofico.” Sottolinea ACI World in un comunicato.
Il direttore generale di ACI World, Luis Felipe de Oliveira, ha dichiarato: “Aprile è stato devastante per l’industria aeronautica poiché i viaggi aerei globali si sono quasi arrestati completamente mentre nella seconda settimana i governi nazionali hanno preso decisioni unilaterali per attuare rigide misure di confinamento per contenere l’epidemia di COVID-19, misure che hanno gravemente compromesso il movimento dei passeggeri. Devono essere pianificate azioni coordinate a sostegno del riavvio del settore per evitare la mancanza di coordinamento che abbiamo dovuto affrontare, dato che le restrizioni sono state applicate per la prima volta sui viaggi in tutto il mondo. Come nei mesi precedenti, i volumi del trasporto aereo cargo globale non sono stati influenzati nella stessa misura del traffico passeggeri. Gli aerei passeggeri convertiti di recente in velivoli cargo temporanei hanno aiutato l’industria del trasporto merci a spostare spedizioni time sensitive e forniture vitali, tra cui forniture mediche urgenti e merci per sostenere l’economia globale.”
Oliveira ha quindi sottolineato come proprio ad aprile ci siano stati alcuni deboli segnali di ripresa, soprattutto nella regione dell’Asia Pacifica, nonostante sia stato il mese in cui la crisi ha registrato il suo picco.
Oliveira ha quindi sottolineato che gli aeroporti, così come altri settori industriali, hanno bisogno di supporto e assistenza urgenti a sostegno del riavvio delle operazioni e per affrontare le conseguenze economiche di una crisi di così vasta portata, nonché per consentire una ripresa equilibrata del settore. Per questo il direttore generale di ACI World stigmatizza l’adozione di politiche che possono danneggiare la capacità degli aeroporti di guidare la ripresa del settore come ad esempio la rinuncia generalizzata agli slot o misure che riducono i ricavi delle aziende aeroportuali.
“Gli aeroporti continuano ad affrontare elevati costi fissi, costi in aumento relativi alle misure sanitarie negli scali e la sfida degli aumenti striscianti del costo del capitale.” Ha dichiarato Oliveira. “ACI World ritiene che sia necessaria l’assistenza dei governi per far fronte a questi costi, per aiutare a salvaguardare le operazioni essenziali e per proteggere milioni di posti di lavoro. In effetti, ACI e IATA hanno recentemente chiesto il costo di eventuali misure sanitarie che devono essere sostenute dai governi.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa ACI World
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

Cookie Policy Privacy Policy