Spagna ed Europa al centro del nuovo network estivo del Gruppo Iberia

Sarà un piano incentrato sulla Spagna e l’Europa e caratterizzato da stringenti misure igienico-sanitarie, quello messo a punto del Gruppo Iberia per la ripresa dei voli a luglio. Sia Iberia che Iberia Express infatti hanno adottato le misure raccomandate dall’EASA (European Air Safety Agency) e dall’ECDC (European Centre for Disease Control) al fine di minimizzare i rischi di contagio per i propri passeggeri e il personale.
Come anticipato, il network estivo rivisto dopo la fase acuta della pandemia da COVID-19 si concentrerà sui voli nazionali quelli europei, e per quanto riguarda il mercato italiano sono quattro le rotte che verranno garantite con la ripartenza dei voli: Bologna, Milano, Roma e Venezia.
Il Gruppo Iberia ricorda che, in ottemperanza alle linee guida delle autorità europee, i passeggeri dovranno osservare alcune regole di comportamento sia negli aeroporti di partenza e di arrivo che a bordo degli aeromobili. In particolare prima del volo i passeggeri dovranno firmare una “Dichiarazione sulla salute” attestante che non hanno sintomi, che non hanno avuto una diagnosi per COVID-19 e che non sono stati in contatto con un vettore noto. Sui voli diretti dalla Spagna all’estero i passeggeri dovranno compilare un “Modulo di monitoraggio sanitario” e un “Questionario sanitario”. Le compagnie del gruppo Iberia ricordano inoltre che solo chi è munito di biglietto potrà accedere negli aeroporti spagnoli o europei e a tal proposito suggeriscono a tutti i viaggiatori di scaricare le carte di imbarco sui loro smartphone prima di raggiungere l’aeroporto al fine di minimizzare i contatti.
Per evitare movimenti superflui a bordo degli aerei, il Gruppo Iberia consiglia ai passeggeri di effettuare il check in gratuito del bagaglio a mano e ricorda che a bordo non sarà ammesso nessun bagaglio che superi le seguenti misure 56 x 40 x 25 cm (o 10 kg). Per maggiore velocità, sicurezza e comodità, i passeggeri verranno imbarcati per file, a partire dalla parte posteriore.
A bordo degli aerei tutti i passeggeri di età superiore ai sei anni dovranno indossare una mascherina, preferibilmente chirurgica, che copra naso e bocca e sostituirla con la frequenza indicata dal costruttore. Ai passeggeri verranno forniti appositi sacchetti per la conservazione o lo smaltimento delle mascherine usate.
Tutti gli aeromobili del Gruppo Iberia verranno igienizzati e sanificati prima di ogni volo, inoltre l’aria in cabina viene sostituita ogni 2-3 minuti e gli aeromobili sono dotati di filtri HEPA che eliminano il 99,99% di tutti i virus e batteri dall’aria ricircolata.
Ai passeggeri verranno fornite di salviette disinfettanti, mentre nelle toilette sarà presenta una fornitura extra di sapone per il lavaggio delle mani. A bordo degli aerei i passeggeri sentiranno i messaggi delle autorità sanitarie in merito al rilevamento, alla prevenzione e alla segnalazione dei sintomi legati al COVID-19.
Tutti gli equipaggi di cabina del Gruppo Iberia saranno dotati di dispositivi di protezione individuale, il personale ha inoltre  seguito una formazione specifica sull’attuazione di buone pratiche sanitarie e protocolli speciali, che consente loro di rilevare e isolare qualsiasi passeggero che presenti sintomi sospetti.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Iberia
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy