Indagine IATA: la voglia di viaggiare viene limitata dalle preoccupazioni post pandemia
La IATA – International Air Transport Association ha reso noti i risultati di un sondaggio pubblico sulla volontà di viaggiare e come essa sia influenzata dalle preoccupazioni sui rischi di contrarre COVID-19 durante i voli.
“I viaggiatori,” spiega la IATA, “stanno prendendo precauzioni per proteggersi dal COVID-19 con il 77% che ha dichiarato di lavarsi le mani più frequentemente, il 71% che evita grandi assembramenti e il 67% che ha indossato una maschera in pubblico. Circa il 58% degli intervistati ha detto di aver evitato di viaggiare in aereo, con mentre il 33% suggerisce di evitare i viaggi in futuro come misura per ridurre il rischio di contrarre il COVID-19.”
I viaggiatori intervistati hanno identificato le tre principali fonti di preoccupazione in viaggio:
In aeroporto | A bordo dell’aereo |
---|---|
1. Trovarsi in un bus o un treno affollato che conduce all’aeromobile (59%) | 1. Sedersi a qualcuno che potrebbe essere infetto (65%) |
2. Fare la coda al check-in, ai controlli di sicurezza o di frontiera o durante l’imbarco (42%) | 2. Usare le servizi igienici/toilette a bordo (42%) |
3.Usare le servizi igienici/toilette in aeroporto (38%) | 3. Respirare l’aria a bordo (37%) |
Quando è stato chiesto di classificare le prime tre misure che avrebbero reso più sicuri i viaggi, il 37% ha citato lo screening COVID-19 negli aeroporti di partenza, il 34% ha concordato di indossare obbligatoriamente maschere e il 33% ha citato le misure di distanza sociale sugli aeromobili.
I passeggeri stessi hanno mostrato la volontà di svolgere un ruolo attivo per rendere il volo sicuro:
- Controllando della temperatura (43%)
- Indossando una mascherina durante il viaggio (42%)
- Effettuando il check-in online per ridurre al minimo le interazioni in aeroporto (40%)
- Effettuando un test COVID-19 prima del viaggio (39%)
- Disinfettando l’area in cui si siedono (38%).
“Le persone sono chiaramente preoccupate per il COVID-19 quando viaggiano. Ma sono anche rassicurate dalle misure pratiche introdotte dai governi e dall’industria con la guida “TakeOff” sviluppata dall’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile (ICAO). Questi includono l’uso della maschera, l’introduzione della tecnologia senza contatto nei processi di viaggio e le misure di screening. Questo ci dice che siamo sulla buona strada per ripristinare la fiducia nei viaggi. Ma ci vorrà del tempo. Per avere il massimo effetto, è fondamentale che i governi implementino queste misure a livello globale,” ha dichiarato Alexandre de Juniac, direttore generale e CEO della IATA.
L’indagine ha anche evidenziato alcune questioni chiave nel ripristino della fiducia in cui l’industria dovrà comunicare i fatti in modo più efficace. Le principali preoccupazioni dei viaggiatori a bordo includono la qualità dell’aria in cabina e il distanziamento sociale a bordo.
“I viaggiatori non hanno di che preoccuparsi sulla qualità dell’aria in cabina.” Spiega la IATA. “Mentre il 57% dei viaggiatori crede che la qualità dell’aria sia pericolosa, il 55% ha risposto di essere consapevole che è pulita così come l’aria in una sala operatoria d’ospedale. Nei velivoli moderni la qualità dell’aria è, infatti, molto migliore di quella di altri ambienti chiusi. Viene cambiata con aria fresca ogni 2-3 minuti, mentre il ricambio negli uffici avviene 2-3 vole all’ora. Inoltre, i filtri High Efficiency Particulate Air (HEPA) catturano il 99,999% dei germi, Coronavirus incluso.
In merito al distanziamento sociale, la IATA sottolinea che i passeggeri sono invitati a indossare la mascherina nelle situazioni in cui non è possibile tenere il distanziamento sociale, come nel caso del trasporto pubblico.
“Questo è in linea con le linee guida TakeOff degli esperti dell’ICAO.” Sottolinea l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo. “Inoltre, mentre i passeggeri sono seduti uno a fianco all’altro a bordo, il flusso di aria in cabina va dall’alto verso il basso. Questo limita la potenziale diffusione dei virus o dei germi indietro o in avanti nella cabina. A bordo ci sono alcune ulteriori barriere naturali alla trasmissione del virus, tra cui l’orientamento in vanti dei passeggeri (che limita le interazioni faccia a faccia), schienali che limitano la trasmissione da fila a fila, e i movimenti limitati dei passeggeri in cabina.”
La IATA ricorda che a bordo degli aeromobili non è richiesto il distanziamento sociale da importanti autorità aeronautiche come la Federal Aviation Administration statunitense, la European Union Aviation Safety Agency e la stessa ICAO.
“Non è un segreto che i passeggeri abbiano preoccupazioni circa il rischio di trasmissione a bordo. Dovrebbero essere rassicurati dalle numerose funzionalità antivirus integrate del sistema di flusso d’aria e dalla disposizione dei sedili rivolti in avanti. Inoltre, lo screening prima del volo e le coperture facciali sono tra gli strati extra di protezione che vengono implementati dall’industria e dai governi su consiglio dell’ICAO e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nessun ambiente è privo di rischi, ma pochi ambienti sono controllati come la cabina dell’aeromobile. E dobbiamo assicurarci che i viaggiatori lo capiscano,” ha detto de Juniac.
Sebbene quasi la metà degli intervistati (il 45%) ha indicato che sarebbero tornati a viaggiare entro pochi mesi dalla scomparsa della pandemia, si tratta di un calo significativo rispetto al 61% registrato nel sondaggio di aprile. Nel complesso, i risultati del sondaggio dimostrano che le persone non hanno perso il gusto per i viaggi, ma ci sono ostacoli al ritorno ai livelli di viaggio pre-crisi:
- La maggior parte dei viaggiatori intervistati prevede di tornare a viaggiare per vedere la famiglia e gli amici (57%), le vacanze (56%) o fare affari (55%) il più presto possibile dopo che la pandemia si sarà calmata.
- Ma il 66% ha affermato che potrebbe viaggiare di meno per il tempo libero e gli affari nel mondo post-pandemia.
- Il 64% ha indicato che rinvierà i viaggi fino a quando le prospettive economiche (personali e più generali) non saranno migliorate.
“Questa crisi potrebbe avere un’ombra molto lunga. I passeggeri ci dicono che ci vorrà del tempo prima di tornare alle loro vecchie abitudini di viaggio. Molte compagnie aeree non prevedono che la domanda torni ai livelli del 2019 fino al 2023 o al 2024. Numerosi governi hanno risposto con misure di aiuto finanziario e altre misure di soccorso al culmine della crisi. Poiché alcune parti del mondo stanno iniziando la lunga strada verso la ripresa, è fondamentale che i governi rimangano coinvolti. Le misure di soccorso continue come la riduzione delle regole use it or lose it degli slot, le tasse ridotte o le misure di riduzione dei costi saranno fondamentali per il prossimo futuro,” ha affermato de Juniac.
Uno dei fattori maggiormente bloccanti per il recupero del settore continua ad essere la quarantena. Circa l’85% degli intervistati ha espresso preoccupazione per essere messo in quarantena durante il viaggio, un livello analogo di preoccupazione per coloro che hanno espresso preoccupazione generale per essere contagiati dal virus durante il viaggio (84%). E, tra le misure che i viaggiatori erano disposti ad adottare per adattarsi ai viaggi durante o dopo la pandemia, solo il 17% ha dichiarato di essere disposto a sottoporsi a quarantena.
“La quarantena è un killer della domanda. Mantenere i confini chiusi prolunga il dolore causando difficoltà economiche ben oltre le compagnie aeree. Se i governi vogliono riavviare i loro settori turistici, sono necessarie misure alternative basate sul rischio. Molti sono integrati nelle linee guida TakeOff dell’ICAO, come lo screening sanitario prima della partenza per scoraggiare le persone sintomatiche dal viaggio. Le compagnie aeree stanno aiutando questo sforzo con politiche di cambio prenotazione flessibili. In questi ultimi giorni abbiamo visto il Regno Unito e l’UE annunciare calcoli basati sul rischio per l’apertura dei loro confini. E altri paesi hanno scelto di testate le opzioni. Dove c’è una volontà di aprire, ci sono modi per farlo in modo responsabile,” ha detto de Juniac.
L’indagine della IATA è stata condotta in undici paesi durante la prima settimana di giugno 2020. Il sondaggio ha valutato le preoccupazioni dei viaggiatori durante la pandemia e le possibili conseguenze per il loro ritorno in viaggio. Questa è la terza ondata del sondaggio, con ondate precedenti condotte alla fine di febbraio e all’inizio di aprile. Tutti gli intervistati avevano effettuato almeno un volo da luglio 2019.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa IATA
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimenti: i risultati integrali del sondaggio IATA