La U.S. Air Force ordina i nuovi caccia F-15EX

La U.S. Air Force ha assegnato a Boeing un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di dollari per costruire il primo lotto di otto caccia avanzati F-15EX. La commessa copre anche il supporto e i costi di progettazione anticipati una tantum. Già in costruzione presso lo stabilimento di produzione Boeing F-15 di St. Louis, i primi due jet saranno consegnati all’aeronautica statunitense il prossimo anno. I nuovi F-15EX andranno gradualmente a sostituire i velivoli nelle versioni C e D. I primi otto velivoli consegnati verranno assegnati alla base aerea di Eglin, in Florida, dove verranno impiegati per la campagna di test e sviluppo.
Secondo quanto anticipato da Boeing la forza armata statunitense è in procinto di annunciare la firma di un contratto globale di consegna a tempo indeterminato con un valore massimo di quasi 23 miliardi di dollari per gli F-15EX.
“L’F-15EX è la versione più avanzata dell’F-15 mai costruita, per buona parte grazie alla sua spina dorsale digitale”, ha affermato Lori Schneider, responsabile del programma Boeing F-15EX. “La sua autonomia senza eguali, il prezzo e la migliore capacità di carico utile della categoria rendono l’F-15EX una scelta attraente per la U.S. Air Force.”
L’F-15EX trasporterà più armi di qualsiasi altro caccia della sua classe e potrà lanciare armi ipersoniche lunghe fino a 22 piedi e pesanti fino a 7.000 libbre.
Per supportare ulteriormente la cellula digitale e favorire un rapido inserimento della tecnologia, il programma F-15 funge da punto di riferimento per l’iniziativa DevSecOps del Dipartimento della Difesa americano, finalizzata allo sviluppo di software sicuri, flessibili e agili. Inoltre, l’architettura aperta dei sistemi di missione aperta ne garantirà l’applicabilità per decenni.
“Il programma F-15EX riunisce i vantaggi dell’ingegneria digitale, dei sistemi di missione aperti e dello sviluppo di software agile per mantenerlo accessibile e aggiornabile per i decenni a venire”, ha affermato Prat Kumar, vicepresidente di Boeing e responsabile del programma F-15. “Ciò significa che possiamo rapidamente testare e mettere in campo nuove capacità sull’F-15EX, mantenendo i nostri caccia in vantaggio rispetto alle minacce”.
I piloti e i meccanici che attualmente lavorano sugli F-15 effettueranno il passaggio all’F-15EX nel giro di pochi giorni anziché in anni. Secondo quanto reso noto dal costruttore i piani prevedono fino a 144 aerei consegnati, la U.S. Air Force riferisce in un comunicato che 76 aerei verranno acquistati nell’ambito del programma quinquennale Future Years Defense Program.
“Abbiamo ascoltato i nostri clienti in ogni fase dello sviluppo di questo entusiasmante jet”, ha affermato Kumar. “Quello che presto consegneremo è un aereo moderno e robusto che supporta la difesa della nostra nazione incorporando i sistemi, i sensori e le armi più recenti.”

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Boeing
Foto di copertina di Eric Shindelbower/U.S. Air Force courtesy photo

 

 

Cookie Policy Privacy Policy La U.S. Air Force ordina i nuovi caccia F-15EX - www.AVIOmedia.NET

La U.S. Air Force ordina i nuovi caccia F-15EX

La U.S. Air Force ha assegnato a Boeing un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di dollari per costruire il primo lotto di otto caccia avanzati F-15EX. La commessa copre anche il supporto e i costi di progettazione anticipati una tantum. Già in costruzione presso lo stabilimento di produzione Boeing F-15 di St. Louis, i primi due jet saranno consegnati all’aeronautica statunitense il prossimo anno. I nuovi F-15EX andranno gradualmente a sostituire i velivoli nelle versioni C e D. I primi otto velivoli consegnati verranno assegnati alla base aerea di Eglin, in Florida, dove verranno impiegati per la campagna di test e sviluppo.
Secondo quanto anticipato da Boeing la forza armata statunitense è in procinto di annunciare la firma di un contratto globale di consegna a tempo indeterminato con un valore massimo di quasi 23 miliardi di dollari per gli F-15EX.
“L’F-15EX è la versione più avanzata dell’F-15 mai costruita, per buona parte grazie alla sua spina dorsale digitale”, ha affermato Lori Schneider, responsabile del programma Boeing F-15EX. “La sua autonomia senza eguali, il prezzo e la migliore capacità di carico utile della categoria rendono l’F-15EX una scelta attraente per la U.S. Air Force.”
L’F-15EX trasporterà più armi di qualsiasi altro caccia della sua classe e potrà lanciare armi ipersoniche lunghe fino a 22 piedi e pesanti fino a 7.000 libbre.
Per supportare ulteriormente la cellula digitale e favorire un rapido inserimento della tecnologia, il programma F-15 funge da punto di riferimento per l’iniziativa DevSecOps del Dipartimento della Difesa americano, finalizzata allo sviluppo di software sicuri, flessibili e agili. Inoltre, l’architettura aperta dei sistemi di missione aperta ne garantirà l’applicabilità per decenni.
“Il programma F-15EX riunisce i vantaggi dell’ingegneria digitale, dei sistemi di missione aperti e dello sviluppo di software agile per mantenerlo accessibile e aggiornabile per i decenni a venire”, ha affermato Prat Kumar, vicepresidente di Boeing e responsabile del programma F-15. “Ciò significa che possiamo rapidamente testare e mettere in campo nuove capacità sull’F-15EX, mantenendo i nostri caccia in vantaggio rispetto alle minacce”.
I piloti e i meccanici che attualmente lavorano sugli F-15 effettueranno il passaggio all’F-15EX nel giro di pochi giorni anziché in anni. Secondo quanto reso noto dal costruttore i piani prevedono fino a 144 aerei consegnati, la U.S. Air Force riferisce in un comunicato che 76 aerei verranno acquistati nell’ambito del programma quinquennale Future Years Defense Program.
“Abbiamo ascoltato i nostri clienti in ogni fase dello sviluppo di questo entusiasmante jet”, ha affermato Kumar. “Quello che presto consegneremo è un aereo moderno e robusto che supporta la difesa della nostra nazione incorporando i sistemi, i sensori e le armi più recenti.”

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Boeing
Foto di copertina di Eric Shindelbower/U.S. Air Force courtesy photo

 

 

Cookie Policy Privacy Policy