Textron Aviation presenta la nuova generazione del King Air

Textron Aviation ha presentato ieri la nuova generazione del velivolo turboprop Beechcraft King Air 360/360ER.
Con il Beechcraft King Air 360 vengono introdotte numerose novità che riguardano il cockpit e la cabina progettate per migliorare l’esperienza di volo dei passeggeri e dell’equipaggio.
Una delle caratteristiche chiave del nuovo cockpit è l’introduzione del nuovo sistema Innovative Solutions & Support (IS&S) ThrustSense Autothrottle.
L’autothrottle supporta i piloti nel loro lavoro gestendo automaticamente la potenza dei motori dal decollo fino all’atterraggio, passando dalle fasi di salita, crociera e discesa. Questa innovazione sui King Air 360 riduce il carico di lavoro dell’equipaggio e consente ai piloti di concentrarsi sul controllo delle condizioni di volo. Un altro aggiornamento importante nella cabina di pilotaggio è il nuovo controller digitale della pressurizzazione, che pianifica automaticamente la pressurizzazione della cabina sia in salita che in discesa, riducendo il carico di lavoro del pilota e aumentando il comfort generale dei passeggeri. Gli indicatori di pressurizzazione sono stati integrati con il sistema avionico Collins Aerospace Pro Line Fusion.
Con posti a sedere per un massimo di nove passeggeri, l’ultima edizione del turboprop di Beechcraft offre una migliore esperienza di viaggio per i passeggeri rispetto al suo predecessore. L’aereo ha un’altitudine della cabina di 5.960 piedi a un’altitudine di crociera tipica di 27.000 piedi, oltre il 10% in meno rispetto al King Air 350i. I livelli di altitudine migliorati della cabina offrono un maggiore comfort ai passeggeri, soprattutto durante i voli più lunghi.
Un design della cabina su misura riprogettato presenta un nuovo look con arredi su misura, materiali e finiture migliorati, insieme a tutti i nuovi schemi interni. Altri servizi che vengono forniti di serie su tutta la gamma King Air includono tavoli da lavoro estraibili, prese di corrente standard, stazioni di ricarica USB e un bagno privato a poppa.
“Abbiamo creato un ambiente che offre ai passeggeri un maggiore senso di apertura all’interno del King Air”, ha affermato Christi Tannahill, vicepresidente senior, Customer Experience. “L’esperienza della cabina è un elemento così critico nella scelta di un aereo ed è stato importante per noi superare le aspettative dei clienti. Il loro viaggio non sarà solo confortevole, ma anche un’esperienza rilassante e piacevole. Il Beechcraft King Air 360 offre molti dei servizi desiderati dai nostri clienti.”
Le consegne dei nuovi King Air 360/360ER inizieranno il prossimo autunno.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina Ufficio Stampa Textron Aviation

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Textron Aviation presenta la nuova generazione del King Air

Textron Aviation presenta la nuova generazione del King Air

Textron Aviation ha presentato ieri la nuova generazione del velivolo turboprop Beechcraft King Air 360/360ER.
Con il Beechcraft King Air 360 vengono introdotte numerose novità che riguardano il cockpit e la cabina progettate per migliorare l’esperienza di volo dei passeggeri e dell’equipaggio.
Una delle caratteristiche chiave del nuovo cockpit è l’introduzione del nuovo sistema Innovative Solutions & Support (IS&S) ThrustSense Autothrottle.
L’autothrottle supporta i piloti nel loro lavoro gestendo automaticamente la potenza dei motori dal decollo fino all’atterraggio, passando dalle fasi di salita, crociera e discesa. Questa innovazione sui King Air 360 riduce il carico di lavoro dell’equipaggio e consente ai piloti di concentrarsi sul controllo delle condizioni di volo. Un altro aggiornamento importante nella cabina di pilotaggio è il nuovo controller digitale della pressurizzazione, che pianifica automaticamente la pressurizzazione della cabina sia in salita che in discesa, riducendo il carico di lavoro del pilota e aumentando il comfort generale dei passeggeri. Gli indicatori di pressurizzazione sono stati integrati con il sistema avionico Collins Aerospace Pro Line Fusion.
Con posti a sedere per un massimo di nove passeggeri, l’ultima edizione del turboprop di Beechcraft offre una migliore esperienza di viaggio per i passeggeri rispetto al suo predecessore. L’aereo ha un’altitudine della cabina di 5.960 piedi a un’altitudine di crociera tipica di 27.000 piedi, oltre il 10% in meno rispetto al King Air 350i. I livelli di altitudine migliorati della cabina offrono un maggiore comfort ai passeggeri, soprattutto durante i voli più lunghi.
Un design della cabina su misura riprogettato presenta un nuovo look con arredi su misura, materiali e finiture migliorati, insieme a tutti i nuovi schemi interni. Altri servizi che vengono forniti di serie su tutta la gamma King Air includono tavoli da lavoro estraibili, prese di corrente standard, stazioni di ricarica USB e un bagno privato a poppa.
“Abbiamo creato un ambiente che offre ai passeggeri un maggiore senso di apertura all’interno del King Air”, ha affermato Christi Tannahill, vicepresidente senior, Customer Experience. “L’esperienza della cabina è un elemento così critico nella scelta di un aereo ed è stato importante per noi superare le aspettative dei clienti. Il loro viaggio non sarà solo confortevole, ma anche un’esperienza rilassante e piacevole. Il Beechcraft King Air 360 offre molti dei servizi desiderati dai nostri clienti.”
Le consegne dei nuovi King Air 360/360ER inizieranno il prossimo autunno.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina Ufficio Stampa Textron Aviation

 

 

Cookie Policy Privacy Policy