Ieri il team di assemblaggio finale della Dassault Aviation ha aperto oggi le porte della Charles Lindbergh Hall dello stabilimento di Bordeaux-Merignac per presentare al pubblico il nuovo velivolo della casa francese, il Falcon 6X.
“Il lancio di oggi è un risultato significativo. Sono molto lieto di annunciare l’aggiunta di un un nuovo progetto aeronautico della famiglia Falcon, l’ultra wide body Falcon 6X”, ha detto Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation. “Le sfide poste dall’epidemia di COVID-19 hanno richiesto una perseveranza e una cooperazione eccezionali da parte di Dassault e delle sue aziende partner.”
Anche se le circostanze hanno costretto l’azienda a mettere in scena una presentazione “virtuale”, l’evento ha avuto un impatto globale. Clienti e operatori di tutto il mondo infatti si sono collegati per vedere la prima apparizione pubblica del nuovo aeromobile. La prima mondiale in diretta streaming è stato un grande successo con un numero record di visitatori. E’ possibile guardare un replay dell’evento sul sito www.Falcon6XRollout.com.
“Il Falcon 6X rappresenta un importante passo avanti per gli operatori di business jet di grandi dimensioni”. Ha commentato Trappier che ha spiegato come la cabina del nuovo aeromobile fornirà livelli di spaziosità, comfort, produttività e sicurezza che fisseranno un nuovo punto di riferimento nel segmento a lungo raggio”.
Il roll out spiana la strada al completamento del programma di prove e controlli dei sistemi che devono essere effettuati prima del primo volo, che il costruttore stima di operare all’inizio del prossimo anno.
Negli ultimi mesi, Pratt & Whitney Canada ha completato i test a terra e in volo del motore PW812D compiendo un passo avanti significativo verso il primo volo del Falcon 6X.
Con un’autonomia di 5.500 nm (10.186 km) e una velocità massima di Mach .90, il Falcon 6X può collegare i passeggeri verso i principali distretti finanziari del mondo: infatti può volare senza scali intermedi tra Londra e Hong Kong o tra Los Angeles e Mosca. Il Falcon 6X inoltre potrà effettuare avvicinamenti sicuri a soli 109 nodi di velocità, una caratteristica che permette al 6X – come agli altri jet Falcons – di atterrare in sicurezza anche in piccoli aeroporti dotati di piste cortissime e difficili da raggiungere.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Dassault Aviation
Foto © Dassault Aviation – V. Almansa