IFSC e IT-APA sottoscrivono un accordo di collaborazione per la formazione della figura di Psicologo dell’Aviazione

L’IFSC ‐ Italian Flight Safety Committee e IT‐APA Italia‐Associazione Psicologia dell’Aviazione hanno sottoscritto, lo scorso 7 gennaio 2021, un accordo di collaborazione finalizzato alla formazione, anche in Italia, dello Psicologo dell’Aviazione. Professione già operante nel settore da molti decenni, solo recentemente i regolamenti europei 1042/2018 e 373/2017 ne sanciscono il riconoscimento nei processi di assessment psicologico per la selezione dei piloti, nella formazione sul Fattore Umano e nei programmi di supporto psicologico per il personale operativo (piloti, assistenti di volo, controllori del traffico aereo).
Più in generale, l’accordo di collaborazione tra le due associazioni mira a contribuire al miglioramento dell’aviation safety attraverso attività ricerca, studi, ricerche, supporto tecnico‐scientifico e scambio di conoscenze ed esperienze a sostegno delle organizzazioni aeronautiche nazionali.
L’accordo è sviluppato in coerenza con la missione delle organizzazioni sottoscrittrici. L’IT‐APA persegue un interesse sociale e opera attivamente per contribuire nel prevenire incidenti, garantire la sicurezza, e promuovere la salute degli operatori ed utenti, promuovendo la ricerca e sviluppo, selezione, formazione, valutazione, health and well‐being, supporto agli operatori, alle organizzazioni, alle Istituzioni e agli utenti. D’altro lato, l’IFSC ha come missione istitutiva quella di contribuire al miglioramento della sicurezza aerea all’interno della comunità aeronautica italiana attraverso: lo sviluppo di professionalità nel settore mediante l’organizzazione di corsi di formazione; la collaborazione con l’Autorità e le istituzioni aeronautiche mediante forme di partnership in specifici progetti in materia di sicurezza del volo; la condivisione di informazioni e dati di sicurezza del trasporto aereo.

Psicologo dell'Aviazione
“La sicurezza del trasporto aereo è una materia complessa e multidisciplinare ed è necessario lo sviluppo di elevate competenze specialistiche. Pertanto, la formazione dello psicologo dell’aviazione è un atto fondamentale per il miglioramento dell’aviation safety. Infatti, non ci dobbiamo dimenticare, per esempio, l’inestimabile contributo scientifico all’evoluzione della sicurezza fornito, solo per citarne due, dagli psicologi Prof. James Reason e dal Prof. Erik Hollnagel”. Queste sono state le dichiarazioni, rilasciate a margine della firma dell’accordo, dall’Ing. Alessio Grazietti, Presidente di IFSC.
“Il riconoscimento e l’istituzione formale della figura (professione) dello Psicologo dell’Aviazione, è un passo importante nel processo di sistematizzazione e professionalizzazione dei ruoli che contribuiscono, ognuno per la propria parte di competenza, al  raggiungimento e al mantenimento di elevati standard di sicurezza nel trasporto aereo.” Commenta il Board Direttivo di ITAPA. “Partendo dalla constatazione che il sistema aviazione è ‘fully human centred’, è evidente l’importanza della formazione delle competenze specialistiche di una professione che parte dalla conoscenza dell’uomo al fine di garantirne il benessere con naturali ricadute in termini di efficacia ed efficienza della propria performance e quindi della performance del sistema. Nel conseguimento di suddetto expertise, lo psicologo acquisisce e mantiene una conoscenza rilevante del sistema aviazione, prerequisito indispensabile per coniugare con efficacia il proprio intervento nel contesto. L’accordo di IT‐APA con IFSC risponde sia all’esigenza di formare gli psicologi innestandoli nel mondo dell’aviazione, sia di offrire contributo scientifico agli operatori in merito alla formazione, ricerca e sviluppo di contenuti propri della psicologia e dello Human Factor. L’ottica è di mettere a sistema una rete di competenze, vero valore aggiunto a garanzia della sicurezza aerea.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IFSC
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy IFSC e IT-APA sottoscrivono un accordo di collaborazione per la formazione della figura di Psicologo dell'Aviazione - www.AVIOmedia.NET

IFSC e IT-APA sottoscrivono un accordo di collaborazione per la formazione della figura di Psicologo dell’Aviazione

L’IFSC ‐ Italian Flight Safety Committee e IT‐APA Italia‐Associazione Psicologia dell’Aviazione hanno sottoscritto, lo scorso 7 gennaio 2021, un accordo di collaborazione finalizzato alla formazione, anche in Italia, dello Psicologo dell’Aviazione. Professione già operante nel settore da molti decenni, solo recentemente i regolamenti europei 1042/2018 e 373/2017 ne sanciscono il riconoscimento nei processi di assessment psicologico per la selezione dei piloti, nella formazione sul Fattore Umano e nei programmi di supporto psicologico per il personale operativo (piloti, assistenti di volo, controllori del traffico aereo).
Più in generale, l’accordo di collaborazione tra le due associazioni mira a contribuire al miglioramento dell’aviation safety attraverso attività ricerca, studi, ricerche, supporto tecnico‐scientifico e scambio di conoscenze ed esperienze a sostegno delle organizzazioni aeronautiche nazionali.
L’accordo è sviluppato in coerenza con la missione delle organizzazioni sottoscrittrici. L’IT‐APA persegue un interesse sociale e opera attivamente per contribuire nel prevenire incidenti, garantire la sicurezza, e promuovere la salute degli operatori ed utenti, promuovendo la ricerca e sviluppo, selezione, formazione, valutazione, health and well‐being, supporto agli operatori, alle organizzazioni, alle Istituzioni e agli utenti. D’altro lato, l’IFSC ha come missione istitutiva quella di contribuire al miglioramento della sicurezza aerea all’interno della comunità aeronautica italiana attraverso: lo sviluppo di professionalità nel settore mediante l’organizzazione di corsi di formazione; la collaborazione con l’Autorità e le istituzioni aeronautiche mediante forme di partnership in specifici progetti in materia di sicurezza del volo; la condivisione di informazioni e dati di sicurezza del trasporto aereo.

Psicologo dell'Aviazione
“La sicurezza del trasporto aereo è una materia complessa e multidisciplinare ed è necessario lo sviluppo di elevate competenze specialistiche. Pertanto, la formazione dello psicologo dell’aviazione è un atto fondamentale per il miglioramento dell’aviation safety. Infatti, non ci dobbiamo dimenticare, per esempio, l’inestimabile contributo scientifico all’evoluzione della sicurezza fornito, solo per citarne due, dagli psicologi Prof. James Reason e dal Prof. Erik Hollnagel”. Queste sono state le dichiarazioni, rilasciate a margine della firma dell’accordo, dall’Ing. Alessio Grazietti, Presidente di IFSC.
“Il riconoscimento e l’istituzione formale della figura (professione) dello Psicologo dell’Aviazione, è un passo importante nel processo di sistematizzazione e professionalizzazione dei ruoli che contribuiscono, ognuno per la propria parte di competenza, al  raggiungimento e al mantenimento di elevati standard di sicurezza nel trasporto aereo.” Commenta il Board Direttivo di ITAPA. “Partendo dalla constatazione che il sistema aviazione è ‘fully human centred’, è evidente l’importanza della formazione delle competenze specialistiche di una professione che parte dalla conoscenza dell’uomo al fine di garantirne il benessere con naturali ricadute in termini di efficacia ed efficienza della propria performance e quindi della performance del sistema. Nel conseguimento di suddetto expertise, lo psicologo acquisisce e mantiene una conoscenza rilevante del sistema aviazione, prerequisito indispensabile per coniugare con efficacia il proprio intervento nel contesto. L’accordo di IT‐APA con IFSC risponde sia all’esigenza di formare gli psicologi innestandoli nel mondo dell’aviazione, sia di offrire contributo scientifico agli operatori in merito alla formazione, ricerca e sviluppo di contenuti propri della psicologia e dello Human Factor. L’ottica è di mettere a sistema una rete di competenze, vero valore aggiunto a garanzia della sicurezza aerea.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa IFSC
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy