Ryanair annuncia l’operativo estivo sull’Aeroporto di Genova
Ryanair ha presentato oggi il proprio operativo per l’estate 2021 da e per l’Aeroporto di Genova che sarà collegato con quattro destinazioni per un totale di tredici voli settimanali. Novità dell’estate 2021 da Genova sarà il nuovo collegamento bisettimanale con Malta che andrà ad aggiungersi ai voli per Londra Stansted (fino a quattro voli settimanali) e ai collegamenti domestici con Bari (fino a quattro voli a settimana) e Napoli (fino a tre voli settimanali).
Chiara Ravara, Head of Sales & Marketing di Ryanair, ha dichiarato: “Grazie all’implementazione dei programmi di vaccinazione che continuerà nei prossimi mesi, il traffico aereo è destinato a crescere e siamo lieti di annunciare il nostro operativo rivisto per l’estate 2021 da Genova che prevede 13 voli settimanali e quattro rotte per Malta, Londra Stansted, Bari e Napoli.”
Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova, ha dichiarato: “L’annuncio di Ryanair è un segnale di grande ottimismo per l’Aeroporto di Genova in vista della prossima riapertura agli spostamenti tra regioni e tra paesi. Siamo particolarmente soddisfatti dalla programmazione di Ryanair perché non solo conferma l’operativo degli anni scorsi, ma addirittura aggiunge una destinazione internazionale, Malta, particolarmente apprezzata per le vacanze e i viaggi studio linguistici. Ringraziamo il vettore per avere voluto riconfermare la partnership con l’Aeroporto di Genova, che dura ormai da 22 anni. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai residenti del nostro territorio un ampio numero di destinazioni per i loro viaggi di piacere e di lavoro, consentendo al tempo stesso ai turisti di visitare la nostra regione. In questo senso la ripartenza del collegamento con Londra Stansted, fino a 4 volte alla settimana, sarà particolarmente importante e rappresenterà un importante veicolo di promozione della Liguria sul mercato del Regno Unito”.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Aeroporto di Genova/Ryanair
Foto di copertina di Salvatore Cossu