Korea Aerospace Industries presenta il primo caccia KF-21 Boramae

Korea Aerospace Industries (KAI) ha presentato ieri il primo prototipo del nuovo velivolo KF-21 Boramae, il primo caccia interamente sviluppato e costruito nel paese asiatico. Quello per il KF-21 rappresenta il principale programma di sempre della difesa coreana.
Nel dicembre 2015 KAI ha firmato un contratto per lo sviluppo di un caccia multiruolo interamente coreano con la Defense Acquisition Program Administration. Dopo aver completato il progetto di base (PDR) nel 2018, il costruttore ha iniziato a elaborare le parti nel febbraio 2019 e ha superato il progetto dettagliato (CDR) nel settembre dello stesso anno. Dopo la cerimonia di roll out del prototipo avvenuta ieri, il costruttore si preparerà per il primo volo che avverrà il prossimo anno.
Se lo sviluppo del KF-21 sarà completato con test a terra e in volo entro giugno 2026, la Corea dovrebbe diventare l’ottavo paese indipendente a sviluppare jet da combattimento supersonici.
Equipaggiato con due motori, con una lunghezza della fusoliera di 16,9 m, una larghezza di 11,2 metri e un’altezza di 4,7 m, il KF-21 è più grande dei un caccia F-16 ed è di dimensioni simili al caccia F-18. La velocità massima è di Mach 1,81 e l’autonomia è di 2900 km. Il carico utile per l’armamento è di 7,7 tonnellate.
Una delle maggiori sfide del programma è la localizzazione in Corea della maggior parte delle produzioni ad esso relative puntando a tenere nel paese il 65% del valore della produzione. A tal proposito, KAI realizzerà in Corea 85 componenti, tra cui sistemi avionici e radar, apparati elettro ottici, sistemi a infrarossi e suite per la guerra elettronica. Il costruttore coreano inoltre sta sviluppando oltre 60 elementi software per il controllo del volo e l’equipaggiamento di missione installati sul KF-21.
Un altro aspetto chiave del programma sarà la sua capacità di migliorare le proprie performance operative e capacità grazie ad un approccio evolutivo che consentirà di integrare sull’aereo i sistemi d’arma costruiti in Corea e che sono in fase di sviluppo.
Il presidente della Korea Aerospace Industries, Hyun-ho Ahn, ha commentato: “il KF-21 è un risultato e un balzo in avanti compiuto dal governo, dagli istituti di ricerca e dai fornitori come team. Nel contempo creerà posti di lavoro di qualità”.

 

 

Articolo di Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Korea Aerospace Industries

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Korea Aerospace Industries presenta il primo caccia KF-21 Boramae

Korea Aerospace Industries presenta il primo caccia KF-21 Boramae

Korea Aerospace Industries (KAI) ha presentato ieri il primo prototipo del nuovo velivolo KF-21 Boramae, il primo caccia interamente sviluppato e costruito nel paese asiatico. Quello per il KF-21 rappresenta il principale programma di sempre della difesa coreana.
Nel dicembre 2015 KAI ha firmato un contratto per lo sviluppo di un caccia multiruolo interamente coreano con la Defense Acquisition Program Administration. Dopo aver completato il progetto di base (PDR) nel 2018, il costruttore ha iniziato a elaborare le parti nel febbraio 2019 e ha superato il progetto dettagliato (CDR) nel settembre dello stesso anno. Dopo la cerimonia di roll out del prototipo avvenuta ieri, il costruttore si preparerà per il primo volo che avverrà il prossimo anno.
Se lo sviluppo del KF-21 sarà completato con test a terra e in volo entro giugno 2026, la Corea dovrebbe diventare l’ottavo paese indipendente a sviluppare jet da combattimento supersonici.
Equipaggiato con due motori, con una lunghezza della fusoliera di 16,9 m, una larghezza di 11,2 metri e un’altezza di 4,7 m, il KF-21 è più grande dei un caccia F-16 ed è di dimensioni simili al caccia F-18. La velocità massima è di Mach 1,81 e l’autonomia è di 2900 km. Il carico utile per l’armamento è di 7,7 tonnellate.
Una delle maggiori sfide del programma è la localizzazione in Corea della maggior parte delle produzioni ad esso relative puntando a tenere nel paese il 65% del valore della produzione. A tal proposito, KAI realizzerà in Corea 85 componenti, tra cui sistemi avionici e radar, apparati elettro ottici, sistemi a infrarossi e suite per la guerra elettronica. Il costruttore coreano inoltre sta sviluppando oltre 60 elementi software per il controllo del volo e l’equipaggiamento di missione installati sul KF-21.
Un altro aspetto chiave del programma sarà la sua capacità di migliorare le proprie performance operative e capacità grazie ad un approccio evolutivo che consentirà di integrare sull’aereo i sistemi d’arma costruiti in Corea e che sono in fase di sviluppo.
Il presidente della Korea Aerospace Industries, Hyun-ho Ahn, ha commentato: “il KF-21 è un risultato e un balzo in avanti compiuto dal governo, dagli istituti di ricerca e dai fornitori come team. Nel contempo creerà posti di lavoro di qualità”.

 

 

Articolo di Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Korea Aerospace Industries

 

 

Cookie Policy Privacy Policy