Vertex: Airbus sviluppa nuove funzioni automatizzate per il volo in elicottero

Airbus sta introducendo nuove funzioni automatizzate al suo elicottero Flightlab nell’ambito di un progetto denominato Vertex. Queste tecnologie mirano a semplificare la preparazione e la gestione della missione, a ridurre il carico di lavoro del pilota dell’elicottero e ad aumentare ulteriormente la sicurezza del volo.
Tra le innovazioni che vanno a caratterizzare questo nuovo programma vi sono nuovi sensori vision based e algoritmi per migliorare la consapevolezza situazionale e il riconoscimento di ostacoli, fly by wire per un migliore autopilota, interfaccia uomo-macchina avanzata nella forma di un touchscreen e di un display head-word per il monitoraggio e il controllo dei parametri di volo.
“La combinazione di queste tecnologie,” spiega Airbus, 2permetterà un sistema che può gestire la navigazione e la preparazione della rotta, il decollo e l’atterraggio in automatico, così come seguire un percorso di volo predefinito.”
L’integrazione incrementale di queste tecnologie sull’elicottero Flightlab è iniziata in vista di una dimostrazione completa nel 2023. Anche l’Airbus’ Urban Air Mobility beneficerà di questa tecnologia come passo essenziale verso il volo autonomo.
“Siamo entusiasti del potenziale che il progetto dimostrativo Vertex ha da offrire”, ha detto Grazia Vittadini, Chief Technology Officer di Airbus. “Utilizzando il nostro laboratorio volante, indipendente dalla piattaforma, per far maturare queste tecnologie, abbiamo un banco di prova agile ed efficiente che sosterrà lo sviluppo di futuri sistemi autonomi che potrebbero successivamente equipaggiare l’attuale gamma di elicotteri e le piattaforme (e)VTOL di Airbus.”
Il programma Vertex è gestito da Airbus UpNext, una sussidiaria di Airbus creata per dare alle tecnologie future una corsia preferenziale di sviluppo costruendo dimostratori attraverso i quali valutare, maturare e convalidare nuovi prodotti e servizi e innovazioni tecnologiche radicali.
“La missione di Airbus non è quella di andare avanti con l’autonomia come obiettivo in sé, ma di esplorare le tecnologie autonome accanto ad altre innovazioni tecnologiche.” Sottolinea il costruttore aeronautico. “Così facendo, Airbus è in grado di analizzare il potenziale per migliorare le operazioni future e, allo stesso tempo, sfruttare queste opportunità per migliorare ulteriormente la sicurezza degli aerei.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Airbus

 

 

Cookie Policy Privacy Policy