Lufthansa accelera la modernizzazione della flotta di lungo raggio

Il Gruppo Lufthansa sta accelerando la modernizzazione della sua flotta e annuncia oggi l’acquisto di nuovi velivoli a lungo raggio più efficienti per la sostituzione dei modelli più vecchi. Il comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG ha infatti deciso di acquistare cinque Airbus A350-900 e cinque Boeing B787-9 e il consiglio di sorveglianza ne ha approvato l’acquisto. Tutti e dieci i nuovi velivoli saranno operati dalla compagnia tedesca Lufthansa.
Nell’ambito del proprio programma di rinnovamento e modernizzazione della flotta, in questo decennio saranno consegnati alle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa un totale di 175 nuovi aerei.
Carsten Spohr, presidente del comitato esecutivo e CEO di Deutsche Lufthansa AG, ha detto: “Anche in questi tempi difficili, stiamo continuando a investire in una flotta del Gruppo Lufthansa più moderna, più efficiente e con minori emissioni. Allo stesso tempo, stiamo portando avanti la modernizzazione della nostra flotta a lungo raggio ancora più velocemente di quanto pianificato prima della pandemia di coronavirus a causa delle opportunità anticicliche. I nuovi aerei sono i più moderni nel loro genere. Vogliamo espandere ulteriormente il nostro ruolo di leadership globale, tra l’altro, con prodotti premium all’avanguardia e una flotta all’avanguardia – soprattutto perché sentiamo una responsabilità verso l’ambiente.”
Il primo Boeing 787-9 dovrebbe volare per Lufthansa già dal prossimo inverno, mentre gli altri seguiranno nella prima metà del 2022. La decisione di oggi porta il numero totale di ordini fermi per Boeing 787-9 e Boeing 777-9 a 45 aerei.
A causa del drammatico impatto della pandemia di coronavirus sull’aviazione globale, negli ultimi dodici mesi gli aerei che erano stati ordinati da alcune compagnie aeree non sono stati consegnati. Dopo negoziazioni con Boeing, Lufthansa ha trovato un modo per acquistare cinque 787-9 già costruiti. Allo stesso tempo, il Gruppo ha raggiunto un accordo con Boeing su un piano di consegna ristrutturato.


I cinque Airbus A350-900 ordinati oggi, invece, saranno consegnati nel 2027 e 2028. Questo porta il numero totale di ordini fermi per l’A350-900 a 45 aerei. Il gruppo Lufthansa ha anche concordato con Airbus una ristrutturazione delle consegne previste.
Oltre a rinnovare la sua flotta a lungo raggio, Lufthansa punta anche sulla tecnologia più recente, sulla massima efficienza e sul massimo livello di comfort del cliente sulle rotte a corto raggio.
“Solo nell’anno in corso, Lufthansa prenderà in consegna in media ogni mese un nuovo aereo della famiglia Airbus A320 a basso consumo di carburante per le rotte a corto e medio raggio.” Spiega la compagnia aerea.
La consegna di altri 107 aeromobili della famiglia Airbus A320 proseguirà fino al 2027.
“Con l’Airbus A350-900, il Boeing 777-9 e il Boeing 787-9, il Gruppo Lufthansa utilizzerà gli aerei a lungo raggio più efficienti in termini di consumo di kerosene per passeggero e 100 chilometri volati.” Sottolinea Lufthansa. “In media, i nuovi aerei consumeranno solo circa 2,5 litri di cherosene per passeggero e 100 chilometri volati. Questo rappresenta circa il 30 per cento di meno che molti modelli di velivoli a lungo raggio operati attualmente e precedentemente ed avrà un effetto ugualmente positivo sull’impronta ecologica del gruppo.”
L’investimento in nuovi aerei è in linea con l’accordo quadro tra il Fondo di stabilizzazione economica della Repubblica federale di Germania (WSF) e Deutsche Lufthansa AG. Gli investimenti sono anche in linea con la politica del Gruppo di limitare le spese annuali in conto capitale al livello di ammortamento e concentrarsi rigorosamente sull’aumento del valore aziendale.
I piani attuali prevedono una riduzione iniziale della flotta, ma allo stesso tempo una sua ampia modernizzazione in futuro. Il Boeing 787-9 e l’Airbus A350-900 sostituiranno essenzialmente i quadrimotore A340 a lungo raggio. I piani prevedono di ridurre il numero di quadrimotori nella flotta a lungo raggio del gruppo Lufthansa a meno del 15% entro la metà di questo decennio; prima della crisi, la quota era di circa il 50%.
“Gli acquisti di aerei stanno accelerando la riduzione della complessità della flotta per una maggiore efficienza.” Sottolinea Lufthansa. “I nuovi aerei a basso consumo di carburante ridurranno i costi operativi di circa il 15 per cento rispetto ai modelli che sostituiscono.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gruppo Lufthansa

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Lufthansa accelera la modernizzazione della flotta di lungo raggio

Lufthansa accelera la modernizzazione della flotta di lungo raggio

Il Gruppo Lufthansa sta accelerando la modernizzazione della sua flotta e annuncia oggi l’acquisto di nuovi velivoli a lungo raggio più efficienti per la sostituzione dei modelli più vecchi. Il comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG ha infatti deciso di acquistare cinque Airbus A350-900 e cinque Boeing B787-9 e il consiglio di sorveglianza ne ha approvato l’acquisto. Tutti e dieci i nuovi velivoli saranno operati dalla compagnia tedesca Lufthansa.
Nell’ambito del proprio programma di rinnovamento e modernizzazione della flotta, in questo decennio saranno consegnati alle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa un totale di 175 nuovi aerei.
Carsten Spohr, presidente del comitato esecutivo e CEO di Deutsche Lufthansa AG, ha detto: “Anche in questi tempi difficili, stiamo continuando a investire in una flotta del Gruppo Lufthansa più moderna, più efficiente e con minori emissioni. Allo stesso tempo, stiamo portando avanti la modernizzazione della nostra flotta a lungo raggio ancora più velocemente di quanto pianificato prima della pandemia di coronavirus a causa delle opportunità anticicliche. I nuovi aerei sono i più moderni nel loro genere. Vogliamo espandere ulteriormente il nostro ruolo di leadership globale, tra l’altro, con prodotti premium all’avanguardia e una flotta all’avanguardia – soprattutto perché sentiamo una responsabilità verso l’ambiente.”
Il primo Boeing 787-9 dovrebbe volare per Lufthansa già dal prossimo inverno, mentre gli altri seguiranno nella prima metà del 2022. La decisione di oggi porta il numero totale di ordini fermi per Boeing 787-9 e Boeing 777-9 a 45 aerei.
A causa del drammatico impatto della pandemia di coronavirus sull’aviazione globale, negli ultimi dodici mesi gli aerei che erano stati ordinati da alcune compagnie aeree non sono stati consegnati. Dopo negoziazioni con Boeing, Lufthansa ha trovato un modo per acquistare cinque 787-9 già costruiti. Allo stesso tempo, il Gruppo ha raggiunto un accordo con Boeing su un piano di consegna ristrutturato.


I cinque Airbus A350-900 ordinati oggi, invece, saranno consegnati nel 2027 e 2028. Questo porta il numero totale di ordini fermi per l’A350-900 a 45 aerei. Il gruppo Lufthansa ha anche concordato con Airbus una ristrutturazione delle consegne previste.
Oltre a rinnovare la sua flotta a lungo raggio, Lufthansa punta anche sulla tecnologia più recente, sulla massima efficienza e sul massimo livello di comfort del cliente sulle rotte a corto raggio.
“Solo nell’anno in corso, Lufthansa prenderà in consegna in media ogni mese un nuovo aereo della famiglia Airbus A320 a basso consumo di carburante per le rotte a corto e medio raggio.” Spiega la compagnia aerea.
La consegna di altri 107 aeromobili della famiglia Airbus A320 proseguirà fino al 2027.
“Con l’Airbus A350-900, il Boeing 777-9 e il Boeing 787-9, il Gruppo Lufthansa utilizzerà gli aerei a lungo raggio più efficienti in termini di consumo di kerosene per passeggero e 100 chilometri volati.” Sottolinea Lufthansa. “In media, i nuovi aerei consumeranno solo circa 2,5 litri di cherosene per passeggero e 100 chilometri volati. Questo rappresenta circa il 30 per cento di meno che molti modelli di velivoli a lungo raggio operati attualmente e precedentemente ed avrà un effetto ugualmente positivo sull’impronta ecologica del gruppo.”
L’investimento in nuovi aerei è in linea con l’accordo quadro tra il Fondo di stabilizzazione economica della Repubblica federale di Germania (WSF) e Deutsche Lufthansa AG. Gli investimenti sono anche in linea con la politica del Gruppo di limitare le spese annuali in conto capitale al livello di ammortamento e concentrarsi rigorosamente sull’aumento del valore aziendale.
I piani attuali prevedono una riduzione iniziale della flotta, ma allo stesso tempo una sua ampia modernizzazione in futuro. Il Boeing 787-9 e l’Airbus A350-900 sostituiranno essenzialmente i quadrimotore A340 a lungo raggio. I piani prevedono di ridurre il numero di quadrimotori nella flotta a lungo raggio del gruppo Lufthansa a meno del 15% entro la metà di questo decennio; prima della crisi, la quota era di circa il 50%.
“Gli acquisti di aerei stanno accelerando la riduzione della complessità della flotta per una maggiore efficienza.” Sottolinea Lufthansa. “I nuovi aerei a basso consumo di carburante ridurranno i costi operativi di circa il 15 per cento rispetto ai modelli che sostituiscono.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gruppo Lufthansa

 

 

Cookie Policy Privacy Policy