Lufthansa Technik e BASF lanciano una pellicola per ridurre la resistenza aerodinamica

Usando la natura come modello, l’industria aeronautica da anni studia i modi per ridurre la resistenza aerodinamica degli aeromobili. Ora Lufthansa Technik e BASF presentano un vero e proprio punto di svolta nell’ambito di un progetto comune, la pellicola AeroSHARK. La soluzione AeroSHARK  imita la struttura fine della pelle di uno squalo e sarà introdotta sull’intera flotta di velivoli di Lufthansa Cargo dall’inizio del 2022, rendendo gli aerei più economici e riducendo le emissioni.
“La struttura superficiale composta da nervature di circa 50 micrometri imita le proprietà della pelle di squalo e quindi ottimizza l’aerodinamica sulle parti dell’aereo legate al flusso.” Spiega un comunicato. “Ciò significa che nel complesso è necessario meno carburante.”
Per i velivoli da trasporto Boeing 777F di Lufthansa Cargo, Lufthansa Technik stima una riduzione della resistenza di oltre l’uno per cento. Per l’intera flotta di dieci aerei, questo si traduce in un risparmio annuale di circa 3.700 tonnellate di cherosene e poco meno di 11.700 tonnellate di emissioni di CO2, che è l’equivalente di 48 singoli voli merci da Francoforte a Shanghai.
“La responsabilità per l’ambiente e la società è un tema strategico fondamentale per noi”, ha commentato Christina Foerster, membro del comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG con responsabilità per la sostenibilità. “Abbiamo sempre giocato un ruolo di primo piano nell’introduzione di tecnologie rispettose dell’ambiente. La nuova tecnologia a pelle di squalo per gli aerei mostra ciò che partner forti e altamente innovativi possono realizzare collettivamente per l’ambiente. Questo ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica entro il 2050”.
Il Dottor Markus Kamieth, membro del Consiglio di Amministrazione di BASF, ha dichiarato: “L’industria aeronautica sta affrontando sfide simili a quelle dell’industria chimica: è necessario compiere continui progressi nella protezione del clima nonostante l’elevato fabbisogno energetico. Collaborando strettamente e combinando con successo il nostro know-how nel design delle superfici e nell’aerodinamica, siamo riusciti a fare un importante passo avanti. Questo è un eccellente esempio di sostenibilità nella pratica, raggiunto attraverso una collaborazione basata sulla partnership e tecnologie innovative.”
“Siamo orgogliosi del fatto che ora saremo in grado di gestire in futuro tutta la nostra flotta di velivoli cargo in modo ancora più efficiente grazie alla tecnologia sharkskin e di ridurre ulteriormente l’impronta ecologica della nostra flotta. Gli investimenti che abbiamo fatto per l’introduzione di AeroSHARK in Lufthansa Cargo riaffermano consapevolmente il nostro impegno nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sull’azione climatica”, spiega Dorothea von Boxberg, Chief Executive Officer di Lufthansa Cargo AG.
Nella sua collaborazione con BASF, Lufthansa Technik è responsabile delle specifiche dei materiali, dell’approvazione da parte delle autorità aeronautiche e dell’esecuzione delle modifiche ai velivoli che avverranno nell’ambito dei regolari intervalli di manutenzione. L’azienda tedesca otterrà un type certificate supplementare (STC) per il 777F dall’EASA (Agenzia per la Sicurezza Aerea dell’Unione Europea) necessario per l’impiego in servizio dei velivoli modificati.
“Abbiamo sempre usato la nostra ricca esperienza come leader del mercato globale nei servizi tecnici per l’aviazione per contribuire anche a ridurre l’impronta ecologica del nostro settore. Così facendo, possiamo sfruttare un significativo potenziale di risparmio da tutte le generazioni di aerei”, ha spiegato il Dottor Johannes Bussmann, Chief Executive Officer di Lufthansa Technik AG. “Sono quindi molto orgoglioso che presto saremo in grado di trasferire i risultati positivi della fase di convalida nell’applicazione di serie con Lufthansa Cargo. La collaborazione estremamente costruttiva con BASF è anche il miglior esempio di cooperazione intersettoriale nell’interesse della sostenibilità dell’industria aeronautica.”
La divisione Coatings di BASF sta sviluppando pellicole innovative e funzionali nella sua unità Beyond Paint Solutions – come ad esempio le superfici Riblet. Insieme a Lufthansa Technik è stata realizzata una soluzione che soddisfa i severi requisiti dell’industria aeronautica. Le superfici esterne utilizzate nell’aviazione sono esposte a fattori come le forti radiazioni UV, le fluttuazioni di temperatura e la pressione ad alta quota, tra gli altri. BASF ha quindi concentrato il suo sviluppo sul raggiungimento di un’estrema durata e resistenza agli agenti atmosferici. I criteri chiave per l’uso nell’aviazione includono un’applicazione e una gestione semplici, nonché la facilità di riparazione, per la quale è stato sviluppato un concetto personalizzato.
“Come esperti di superfici, realizziamo soluzioni su misura per i nostri clienti. L’innovativa tecnologia sharkskin ci permette di sostenere Lufthansa nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità e nel rendere l’industria aeronautica un po’ più ecologica”, ha affermato Dirk Bremm, capo della divisione Coatings di BASF.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gruppo Lufthansa

Cookie Policy Privacy Policy Lufthansa Technik e BASF lanciano una pellicola per ridurre la resistenza aerodinamica

Lufthansa Technik e BASF lanciano una pellicola per ridurre la resistenza aerodinamica

Usando la natura come modello, l’industria aeronautica da anni studia i modi per ridurre la resistenza aerodinamica degli aeromobili. Ora Lufthansa Technik e BASF presentano un vero e proprio punto di svolta nell’ambito di un progetto comune, la pellicola AeroSHARK. La soluzione AeroSHARK  imita la struttura fine della pelle di uno squalo e sarà introdotta sull’intera flotta di velivoli di Lufthansa Cargo dall’inizio del 2022, rendendo gli aerei più economici e riducendo le emissioni.
“La struttura superficiale composta da nervature di circa 50 micrometri imita le proprietà della pelle di squalo e quindi ottimizza l’aerodinamica sulle parti dell’aereo legate al flusso.” Spiega un comunicato. “Ciò significa che nel complesso è necessario meno carburante.”
Per i velivoli da trasporto Boeing 777F di Lufthansa Cargo, Lufthansa Technik stima una riduzione della resistenza di oltre l’uno per cento. Per l’intera flotta di dieci aerei, questo si traduce in un risparmio annuale di circa 3.700 tonnellate di cherosene e poco meno di 11.700 tonnellate di emissioni di CO2, che è l’equivalente di 48 singoli voli merci da Francoforte a Shanghai.
“La responsabilità per l’ambiente e la società è un tema strategico fondamentale per noi”, ha commentato Christina Foerster, membro del comitato esecutivo di Deutsche Lufthansa AG con responsabilità per la sostenibilità. “Abbiamo sempre giocato un ruolo di primo piano nell’introduzione di tecnologie rispettose dell’ambiente. La nuova tecnologia a pelle di squalo per gli aerei mostra ciò che partner forti e altamente innovativi possono realizzare collettivamente per l’ambiente. Questo ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di neutralità climatica entro il 2050”.
Il Dottor Markus Kamieth, membro del Consiglio di Amministrazione di BASF, ha dichiarato: “L’industria aeronautica sta affrontando sfide simili a quelle dell’industria chimica: è necessario compiere continui progressi nella protezione del clima nonostante l’elevato fabbisogno energetico. Collaborando strettamente e combinando con successo il nostro know-how nel design delle superfici e nell’aerodinamica, siamo riusciti a fare un importante passo avanti. Questo è un eccellente esempio di sostenibilità nella pratica, raggiunto attraverso una collaborazione basata sulla partnership e tecnologie innovative.”
“Siamo orgogliosi del fatto che ora saremo in grado di gestire in futuro tutta la nostra flotta di velivoli cargo in modo ancora più efficiente grazie alla tecnologia sharkskin e di ridurre ulteriormente l’impronta ecologica della nostra flotta. Gli investimenti che abbiamo fatto per l’introduzione di AeroSHARK in Lufthansa Cargo riaffermano consapevolmente il nostro impegno nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sull’azione climatica”, spiega Dorothea von Boxberg, Chief Executive Officer di Lufthansa Cargo AG.
Nella sua collaborazione con BASF, Lufthansa Technik è responsabile delle specifiche dei materiali, dell’approvazione da parte delle autorità aeronautiche e dell’esecuzione delle modifiche ai velivoli che avverranno nell’ambito dei regolari intervalli di manutenzione. L’azienda tedesca otterrà un type certificate supplementare (STC) per il 777F dall’EASA (Agenzia per la Sicurezza Aerea dell’Unione Europea) necessario per l’impiego in servizio dei velivoli modificati.
“Abbiamo sempre usato la nostra ricca esperienza come leader del mercato globale nei servizi tecnici per l’aviazione per contribuire anche a ridurre l’impronta ecologica del nostro settore. Così facendo, possiamo sfruttare un significativo potenziale di risparmio da tutte le generazioni di aerei”, ha spiegato il Dottor Johannes Bussmann, Chief Executive Officer di Lufthansa Technik AG. “Sono quindi molto orgoglioso che presto saremo in grado di trasferire i risultati positivi della fase di convalida nell’applicazione di serie con Lufthansa Cargo. La collaborazione estremamente costruttiva con BASF è anche il miglior esempio di cooperazione intersettoriale nell’interesse della sostenibilità dell’industria aeronautica.”
La divisione Coatings di BASF sta sviluppando pellicole innovative e funzionali nella sua unità Beyond Paint Solutions – come ad esempio le superfici Riblet. Insieme a Lufthansa Technik è stata realizzata una soluzione che soddisfa i severi requisiti dell’industria aeronautica. Le superfici esterne utilizzate nell’aviazione sono esposte a fattori come le forti radiazioni UV, le fluttuazioni di temperatura e la pressione ad alta quota, tra gli altri. BASF ha quindi concentrato il suo sviluppo sul raggiungimento di un’estrema durata e resistenza agli agenti atmosferici. I criteri chiave per l’uso nell’aviazione includono un’applicazione e una gestione semplici, nonché la facilità di riparazione, per la quale è stato sviluppato un concetto personalizzato.
“Come esperti di superfici, realizziamo soluzioni su misura per i nostri clienti. L’innovativa tecnologia sharkskin ci permette di sostenere Lufthansa nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità e nel rendere l’industria aeronautica un po’ più ecologica”, ha affermato Dirk Bremm, capo della divisione Coatings di BASF.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Gruppo Lufthansa

Cookie Policy Privacy Policy