Velivolo dirottato in Bielorussia e passeggero arrestato, per l’UE azione inammissibile
Ieri, domenica 23 maggio, l’equipaggio di un velivolo della compagnia aerea Ryanair in volo da Atene a Vilnius è stato informato dai controllori di volo bielorussi di una potenziale minaccia per la sicurezza a bordo venendo quindi costretto ad atterrare all’aeroporto più vicino, quello di Minsk.
Il Boeing 737 di Ryanair è regolarmente atterrato nella capitale bielorussa e i passeggeri sono stati fatti sbarcare mentre venivano svolti controlli di sicurezza sul velivolo senza che venisse riscontrato nulla di anomalo a bordo.
Come riferiscono le autorità dell’UE, un passeggero del volo, il giornalista bielorusso Raman Pratasevic, è stato trattenuto dalle autorità locali mentre il resto dei passeggeri e l’equipaggio sono stati autorizzati a ripartire da Minsk circa sette ore dopo l’atterraggio forzato.
In una nota diffusa oggi, la compagnia aerea condanna fermamente l’operato delle autorità bielorusse definendolo “un’azione di pirateria aeronautica.”
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha stigmatizzato quanto avvenuto ieri chiedendo l’immediato rilascio del passeggero trattenuto dalle autorità bielorusse.
“L’incidente non rimarrà senza conseguenze,” afferma una nota della presidenza.
Una nota dell’Alto Rappresentante per la politica estera dell’UE definisce un “atto inammissibile” l’azione con la quale le autorità bielorusse hanno costretto un velivolo civile a effettuare un atterraggio di emergenza a Minsk.
“L’aereo, di proprietà di una società dell’UE, che volava tra due capitali dell’UE e trasportava più di 100 passeggeri, è stato costretto ad atterrare da un aereo militare bielorusso.” Si legge nella nota. “Uno dei passeggeri del volo, Raman Pratasevich, un giornalista indipendente bielorusso, è stato trattenuto dalle autorità bielorusse e gli è stato impedito di salire sull’aereo all’aeroporto di Minsk per raggiungere la sua destinazione originale. Questo è l’ennesimo palese tentativo delle autorità bielorusse di mettere a tacere tutte le voci dell’opposizione. Chiediamo l’immediato rilascio del signor Pratasevich. Compiendo questo atto coercitivo, le autorità bielorusse hanno messo in pericolo la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio. Un’inchiesta internazionale su questo incidente deve essere condotta per accertare qualsiasi violazione delle regole internazionali dell’aviazione.”
In un tweet, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, lancia un monito: “il comportamento oltraggioso e illegale del regime bielorusso avrà conseguenze. I responsabili del dirottamento del volo Ryanair devono essere sanzionati. Il giornalista deve essere rilasciato immediatamente.”
Durante il Consiglio Europeo previsto per oggi i leader dell’UE discuteranno su quello che viene definito un fatto senza precedenti. Ryanair ha confermato che accorderà la massima collaborazione alle autorità di sicurezza europeee della NATO.
Articolo e foto di: Carlo Dedoni
Fonti della notizia: Ufficio Stampa Ryanair, Ufficio Stampa Consiglio Europeo, Ufficio Stampa Commissione Europea