Fang Liu (ICAO): sinergie tra aviazione e turismo portano benefici socio economici a tutti i paesi
Partecipando alla cerimonia di apertura dell’Ufficio Regionale per il Medio Oriente dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), il Segretario Generale dell’ICAO, Fang Liu, ha richiamato l’attenzione sulle fondamentali sinergie tra aviazione e turismo, e su come la cooperazione tra ICAO e UNWTO abbia portato benefici socio-economici ai paesi di tutto il mondo.
La dottoressa Liu, in particolare, ha sottolineato come la connettività aerea tra le nazioni abbia stabilito una base critica per i mercati del turismo e le relative catene di valore, con ben oltre la metà degli 1,5 miliardi di turisti del mondo pre-pandemia che viaggiavano in aereo, generando circa 900 miliardi di dollari in PIL globale ogni anno. Inoltre l’aviazione sostiene direttamente 15 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) dell’Agenda 2030, ma li sostiene anche indirettamente attraverso i suoi importanti impatti sullo sviluppo del turismo.
“Accelerando le innovazioni dell’aviazione nella digitalizzazione, i veicoli aerei senza equipaggio e le applicazioni AI e blockchain, siamo in grado di apportare efficienze critiche e migliorare le capacità del nostro settore di generare crescita economica, creare posti di lavoro e facilitare il commercio e il turismo”, ha sottolineato la dottoressa Liu.
Il segretario generale dell’ICAO ha poi richiamato l’attenzione dei partecipanti sul fatto che l’impatto della pandemia sui viaggi aerei sarà ancora profondamente marcato nell’anno in corso. Le ultime proiezioni dell’ICAO, infatti, indicano che i volumi di passeggeri internazionali rimarranno dal 66 al 76% al di sotto dei volumi pre-pandemia.
“Per una ripresa sostenibile dalla crisi da COVID-19”, ha dichiarato la dottoressa Liu, “massimizzare e bilanciare i benefici del turismo e del trasporto aereo richiede ambienti normativi favorevoli, politiche coerenti, infrastrutture di qualità e strategie complete per sfruttare appieno i vantaggi offerti dai progressi tecnologici.”
Agli eventi del World Aviation Forum dell’ICAO e ai simposi sull’innovazione, i ministri dei trasporti e i capi delle organizzazioni internazionali hanno affrontato numerose sfide e opportunità derivanti dall’innovazione dell’aviazione e dalle tecnologie di frontiera. Da queste discussioni sono scaturite diverse considerazioni chiave, tra cui la necessità di investimenti sostanziali e sistematici in ricerca e sviluppo e infrastrutture, correlati a un grado affidabile di certezza degli investimenti e a valutazioni di business case sostenibili a lungo termine.
“È quindi importante per noi stabilire un ambiente che consenta di valutare e implementare le ultime innovazioni, un ambiente incentrato su risultati basati sulle prestazioni e non su requisiti specifici della tecnologia”, ha sottolineato il segretario dell’ICAO. “Questo prevede una crescita dinamica e lo sviluppo sia tra gli operatori aerospaziali consolidati che tra le piccole e medie imprese start-up.”
La dottoressa Liu ha quindi concluso le sue osservazioni notando quanto sia essenziale consolidare gli sforzi di pianificazione e sviluppo per le infrastrutture dell’aviazione e del turismo, e stabilire una buona governance per accelerare il processo decisionale e l’ottimizzazione dei processi.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ICAO
Foto di copertina di Carlo Dedoni