Due voli salvavita da Alghero per i Falcon 900 dell’Aeronautica Militare
Ieri mattina un bambino di due mesi, ricoverato presso l’Ospedale Civile SS. Annunziata di Sassari, è stato trasportato d’urgenza da Alghero a Genova, a bordo di un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare.
La richiesta di trasporto, come previsto dalle procedure d’urgenza, è pervenuta dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno dei velivoli che la Forza Armata tiene pronti 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il bambino, protetto in una culla termica e seguito dall’equipe medica, è stato imbarcato insieme alla mamma a bordo del velivolo militare, per decollare poco dopo le 8.30 del mattino dall’Aeroporto di Alghero. Dopo circa un’ora di volo, l’aereo militare ha raggiunto l’Aeroporto di Genova dove il piccolo paziente, sempre protetto nella culla termica e nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria COVID-19, è stato trasferito in ambulanza per il successivo ricovero presso l’Ospedale Pediatrico “Istituto Giannina Gaslini” del capoluogo della regione ligure.
Nel pomeriggio una nuova missione salvavita ha visto un Falcon 900 della forza armata tornare ad Alghero per effettuare il trasferimento urgente a Roma di una neonata di appena tre giorni in imminente pericolo di vita.
Attivato della Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, l’equipaggio del 31° Stormo ha imbarcato sul velivolo la piccolissima paziente e un’equipe sanitaria per l’assistenza in volo ed è immediatamente decollato dallo scalo sardo verso l’Aeroporto di Ciampino, da dove poi la neonata è stata trasferita in autoambulanza all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” della capitale. Il trasporto d’urgenza, era stato richiesto dalla Prefettura di Sassari, attivata dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, a causa delle critiche condizioni di salute della neonata.
Missioni come quelle operate ieri dai velivoli dell’Aeronautica Militare necessitano della massima tempestività per consentire il trasferimento dei pazienti nei tempi più rapidi possibili. I reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche di notte e in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze.
Redattore: Elisabetta Puggioni
Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Diego Meloni
Approfondimento: Falcon 900 (sito ufficiale Aeronautica Militare)