Nuovo volo salvavita per un velivolo del 31° Stormo dell’AM

Lo scorso mercoledì 2 giugno un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare si è alzato in volo per effettuare il trasporto urgente di un bambino di due anni e consentirne il trasferimento dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, dove era ricoverato con una gravi patologia, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù della capitale.
Il volo salva-vita, richiesto dalla Prefettura di Sassari, è stato immediatamente coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno degli assetti che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il velivolo militare è quindi decollato immediatamente dall’Aeroporto di Ciampino, dove ha sede il 31° Stormo; una volta raggiunto l’Aeroporto di Alghero ed effettuato l’imbarco – nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria COVID-19 – il Falcon 50 è ripartito alla volta dell’aeroporto romano da dove un’autoambulanza ha completato il trasferimento del piccolo paziente presso l’Ospedale Bambino Gesù.
L’equipaggio del Falcon 50 ha poi ripreso il servizio di prontezza operativa.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Falcon 50 (sito ufficiale Aeronautica Militare)

 

Cookie Policy Privacy Policy Nuovo volo salvavita per un velivolo del 31° Stormo dell'AM

Nuovo volo salvavita per un velivolo del 31° Stormo dell’AM

Lo scorso mercoledì 2 giugno un velivolo Falcon 50 del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare si è alzato in volo per effettuare il trasporto urgente di un bambino di due anni e consentirne il trasferimento dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, dove era ricoverato con una gravi patologia, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù della capitale.
Il volo salva-vita, richiesto dalla Prefettura di Sassari, è stato immediatamente coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di disporre e gestire questo tipo di missioni attraverso l’attivazione di uno degli assetti che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il velivolo militare è quindi decollato immediatamente dall’Aeroporto di Ciampino, dove ha sede il 31° Stormo; una volta raggiunto l’Aeroporto di Alghero ed effettuato l’imbarco – nel rispetto delle misure precauzionali connesse all’emergenza sanitaria COVID-19 – il Falcon 50 è ripartito alla volta dell’aeroporto romano da dove un’autoambulanza ha completato il trasferimento del piccolo paziente presso l’Ospedale Bambino Gesù.
L’equipaggio del Falcon 50 ha poi ripreso il servizio di prontezza operativa.

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Approfondimento: Falcon 50 (sito ufficiale Aeronautica Militare)

 

Cookie Policy Privacy Policy