Green Deal europeo: le proposte della Commissione relative al trasporto aereo

La Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte (noto anche come Fit for 55) per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Il conseguimento di tali riduzioni nel prossimo decennio è ritenuto fondamentale affinché l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e si concretizzi il cosiddetto Green Deal europeo.
“Con le proposte odierne la Commissione presenta gli strumenti legislativi per conseguire gli obiettivi stabiliti dalla normativa europea sul clima e trasformare radicalmente la nostra economia e la nostra società per costruire un futuro equo, verde e prospero.” Spiega un comunicato in cui la Commissione sottolinea come le misure proposte consentiranno di imprimere l’accelerazione necessaria alle riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra nel prossimo decennio.
Per quanto riguarda il settore del trasporto aereo in particolare, la proposta di revisione del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS), abbassando ulteriormente il limite massimo generale delle emissioni e aumentandone il tasso annuo di riduzione, avrà conseguenze anche sul settore dell’aviazione. La Commissione, infatti, propone di eliminare gradualmente le quote di emissioni a titolo gratuito previste per il trasporto aereo, allineandosi al sistema globale di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio per il trasporto aereo internazionale (CORSIA, vedi link).
Vi è poi la tematica dei carburanti per l’aviazione e dell’inquinamento che deriva dal loro uso. Secondo la Commissione sono necessarie misure specifiche in aggiunta allo scambio di quote di emissione.
“Il regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi prevede che gli aeromobili e le navi abbiano accesso a energia elettrica pulita nei principali porti e aeroporti.” Spiega il comunicato della Commissione. “L’iniziativa “ReFuelEU Aviation” obbligherà i fornitori di combustibili a aumentare la percentuale di carburanti sostenibili per l’aviazione nel carburante per gli aviogetti caricato a bordo negli aeroporti dell’UE, compresi i carburanti sintetici a basse emissioni di carbonio, noti come elettrocarburanti.”
Adina Vălean, Commissaria per i Trasporti, ha dichiarato che con le iniziative specifiche per i trasporti – come ReFuel Aviation e il regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi – le istituzioni dell’UE sosterranno la transizione del settore dei trasporti verso un sistema adeguato alle esigenze future.
“Creeremo un mercato per i combustibili alternativi sostenibili e le tecnologie a basse emissioni di carbonio, predisponendo nel contempo l’infrastruttura adeguata per garantire un’ampia diffusione di veicoli e navi a emissioni zero. Questo pacchetto non si limita all’adozione di misure per l’inverdimento della mobilità e della logistica. Si tratta di un’opportunità per fare dell’UE un mercato di punta per le tecnologie all’avanguardia.” Ha dichiarato la Commissaria per i Trasporti.

 

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Commissione europea
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

 

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy Green Deal europeo: le proposte della Commissione relative al trasporto aereo

Green Deal europeo: le proposte della Commissione relative al trasporto aereo

La Commissione europea ha adottato un pacchetto di proposte (noto anche come Fit for 55) per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Il conseguimento di tali riduzioni nel prossimo decennio è ritenuto fondamentale affinché l’Europa diventi il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e si concretizzi il cosiddetto Green Deal europeo.
“Con le proposte odierne la Commissione presenta gli strumenti legislativi per conseguire gli obiettivi stabiliti dalla normativa europea sul clima e trasformare radicalmente la nostra economia e la nostra società per costruire un futuro equo, verde e prospero.” Spiega un comunicato in cui la Commissione sottolinea come le misure proposte consentiranno di imprimere l’accelerazione necessaria alle riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra nel prossimo decennio.
Per quanto riguarda il settore del trasporto aereo in particolare, la proposta di revisione del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS), abbassando ulteriormente il limite massimo generale delle emissioni e aumentandone il tasso annuo di riduzione, avrà conseguenze anche sul settore dell’aviazione. La Commissione, infatti, propone di eliminare gradualmente le quote di emissioni a titolo gratuito previste per il trasporto aereo, allineandosi al sistema globale di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio per il trasporto aereo internazionale (CORSIA, vedi link).
Vi è poi la tematica dei carburanti per l’aviazione e dell’inquinamento che deriva dal loro uso. Secondo la Commissione sono necessarie misure specifiche in aggiunta allo scambio di quote di emissione.
“Il regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi prevede che gli aeromobili e le navi abbiano accesso a energia elettrica pulita nei principali porti e aeroporti.” Spiega il comunicato della Commissione. “L’iniziativa “ReFuelEU Aviation” obbligherà i fornitori di combustibili a aumentare la percentuale di carburanti sostenibili per l’aviazione nel carburante per gli aviogetti caricato a bordo negli aeroporti dell’UE, compresi i carburanti sintetici a basse emissioni di carbonio, noti come elettrocarburanti.”
Adina Vălean, Commissaria per i Trasporti, ha dichiarato che con le iniziative specifiche per i trasporti – come ReFuel Aviation e il regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi – le istituzioni dell’UE sosterranno la transizione del settore dei trasporti verso un sistema adeguato alle esigenze future.
“Creeremo un mercato per i combustibili alternativi sostenibili e le tecnologie a basse emissioni di carbonio, predisponendo nel contempo l’infrastruttura adeguata per garantire un’ampia diffusione di veicoli e navi a emissioni zero. Questo pacchetto non si limita all’adozione di misure per l’inverdimento della mobilità e della logistica. Si tratta di un’opportunità per fare dell’UE un mercato di punta per le tecnologie all’avanguardia.” Ha dichiarato la Commissaria per i Trasporti.

 

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa Commissione europea
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

 

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy