Progetto per Aeroporto di Frosinone: l’APARF ricevuta in Senato

Giovedì 22 Luglio, l’APARF (l’Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone) è stata accolta presso il Senato della Repubblica, dai Senatori William De Vecchis e Gianfranco Rufa (Commissione Trasporti) per la discussione del progetto dell’Aeroporto Civile di Roma Frosinone.
In particolare si è discusso, con il supporto ed alla presenza della segreteria nazionale della UIL Trasporti, della rilevante e strategica opera in essere sotto la chiave economia, sociale e lavorativa.
Nell’incontro l’associazione ha sottolineato l’importanza dello sviluppo dello scalo del Frusinate mettendo in risalto come la struttura aeroportuale rappresenti un fattore fondamentale per lo sviluppo del paese, per la mobilità delle persone e il trasporto delle merci.
“Del resto, ora più che mai, risulta necessario lo sviluppo di una nuova strategia nazionale per il trasporto aereo che tenga conto di una revisione del Piano Nazionale degli Aeroporti, con una sempre più accentuata ottica del settore in chiave ecologica.” Spiega un comunicato dell’APARF. “A rafforzare quanto si è confermato in questi giorni, l’Aeroporto di Roma Frosinone ricade in un’ottica perfetta di sviluppo e opportunità per il territorio.”
Nell’incontro con i Senatori l’associazione che promuove la realizzazione di un aeroporto commerciale a Frosinone ha ribadito l’unione da parte di tutti gli attori del territorio affinché il progetto possa concretizzarsi per il bene, non solo della provincia di Frosinone, ma dell’intero bacino del centro Italia, per un’opera che secondo le stime svilupperebbe 1.5% di PIL.
Nell’incontro è stata analizzata la convergenza dello scalo ciociaro sotto la logica di molteplici punti: dalle infrastrutture presenti che collegherebbero il capoluogo alla capitale in poco meno di 50 minuti, all’interesse degli operatori cargo e commerciali che andrebbero ad operare sul futuro aeroporto, fino all’interesse di alcuni di questi ultimi nell’utilizzo dello stesso scalo, come centro di addestramento piloti, a replicare il modello Bergamo Orio al Serio per Ryanair.
“Ultimo, ma non meno importante, si è condiviso uno sviluppo e successivo potenziamento dell’aeroporto per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e Difesa Civile, con la divisione Canadair a completare il profilo di operatività dello scalo.” Sottolinea il comunicato dell’associazione. “Il messaggio dell’Aparf è stato chiaro, l’occasione per il territorio è ora e proprio per tale motivo serve un’importante accelerata, anche da parte del Governo.”

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio Stampa APARF – Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone
Foto di copertina di Salvatore Cossu

 

 

Cookie Policy Privacy Policy