Aeronautica Militare: nuove missioni salvavita per i Falcon del 31° Stormo

Continua senza sosta, anche in questo periodo tradizionalmente deputato alle ferie estive, l’impegno degli equipaggi dell’Aeronautica Militare in favore della collettività. Negli ultimi giorni infatti, i velivoli del 31° Stormo di Ciampino, hanno effettuato due missioni salvavita consentendo il trasferimento di pazienti in imminente pericolo di vita.
La prima missione si è conclusa nelle prime ore del mattino dello scorso 12 agosto, quando un Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino ha trasportato una giovane paziente da Reggio Calabria a Milano. La donna, 28 anni, era ricoverata presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria e necessitava di essere trasferita con estrema urgenza presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Su richiesta della Prefettura di Reggio Calabria alla Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea, l’Aeronautica Militare ha immediatamente interessato il 31° Stormo di Ciampino, uno dei reparti in prontezza operativa per questo genere di missioni.
Avviate le procedure necessarie all’attivazione dell’equipaggio, il Falcon 50 è decollato dalla base militare romana poco dopo le 3:00 della notte per raggiungere l’Aeroporto di Reggio Calabria, dove la paziente, seguita e assistita da un’equipe medica specializzata, è stata subito imbarcata sul velivolo per il trasporto d’urgenza. L’atterraggio è avvenuto presso l’Aeroporto di Milano Linate intorno alle 5:00 del mattino, da qui la donna ha potuto raggiungere in ambulanza l’ospedale lombardo per ricevere le cure necessarie.
Nella serata di ieri, sabato 14 agosto, il 31° Stormo è stato nuovamente attivato per il trasporto in emergenza di un uomo di 82 anni, colpito da gravi ustioni sul 50% del corpo. Per il paziente, ricoverato presso l’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro, si è reso necessario il trasferimento urgentissimo presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Su richiesta della Prefettura di Catanzaro alla Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea, l’Aeronautica Militare ha immediatamente attivato l’equipaggio di un Falcon 900 che è decollato da Ciampino alla volta dell’Aeroporto di Lamezia Terme. Qui il paziente, costantemente assistito da un’equipe medica specializzata, è stato subito imbarcato sul velivolo per il trasporto d’urgenza. L’atterraggio è avvenuto presso l’Aeroporto di Pisa alle 21:50, dopo poco più di un’ora di volo. Da qui l’uomo ha potuto raggiungere in ambulanza l’ospedale per ricevere le cure necessarie.
Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti ogni singolo giorno dell’anno, 24 ore su 24, per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita, di organi o equipe mediche.
Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi, a supporto dei cittadini, dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare e della 46ª Brigata Aerea di Pisa.

 

 

 

Redattore: Carlo Dedoni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

Cookie Policy Privacy Policy