La nuova compagnia di bandiera italiana si chiamerà ITA Airways
E’ stata presentata oggi alla stampa e al trade la nuova compagnia aerea di bandiera italiana che, a sorpresa rispetto alle previsioni, si chiamerà ITA Airways.
Nuova livrea e nuova brand identity, oltre che al nuovo nome sono le prime evidentissime novità del nuovo vettore nazionale chiamato a prendere il posto di Alitalia, che ha cessato ieri sera le operazioni di volo.
Il primo volo ITA Airways, AZ1637, operato con un Airbus A320, è partito oggi da Milano Linate alle ore 6:20 e atterrato all’Aeroporto di Bari alle ore 7:45.
La compagnia opererà a partire da oggi con un network di 44 destinazioni e 59 rotte, 191 voli in totale (24 nazionali e 56 internazionali), che nel 2022 arriveranno a 58 destinazioni e 74 rotte per giungere nel 2025 74 destinazioni e 89 rotte. Inaugurata oggi anche l’attività charter con il primo volo Milano Malpensa – Roma Fiumicino con a bordo l’Inter, campione d’Italia. ITA Airways focalizzerà la propria attività sull’hub di Roma Fiumicino e sull’aeroporto di Milano Linate, dove si posizionerà come la compagnia aerea di riferimento per il traffico business e leisure.
La scelta del nuovo brand “ITA Airways” è stata spiegata dall’Amministratore delegato, Fabio Lazzerini, come il risultato dell’ascolto delle persone e del loro livello di gradimento, perseguendo uno dei pilastri fondamentali del piano industriale, la “centralità cliente”. Il marchio e la nuova visual identity, firmati da Landor&fitch, inaugurano il nuovo corso con una firma storica per l’aviazione civile, Walter Landor, che disegnò negli anni ’60 il marchio della compagnia di bandiera italiana, a cui il nuovo brand rende omaggio con l’utilizzo degli stessi colori.
Oltre che con un marchio nuovo, la nuova compagnia aerea volerà con una nuova livrea. L’azzurro è il colore che è stato scelto come simbolo di unità, coesione e orgoglio del Paese. E’ il colore che ci ha rappresentato nei successi dello sport negli ultimi mesi e, come ha sottolineato il direttore marketing Giovanni Perosino, è a tutti gli effetti un colore distintivo del sentimento di italianità. Sul timone non mancherà il tricolore, mentre sullo sfondo azzurro della livrea spiccherà il logo oro bianco e rosso di ITA Airways e icone stilizzate ispirate al patrimonio artistico nazionale. Nello stesso brand di ITA non mancano i richiami al passato, con la “A” finale che ricorda quella dello storico brand Alitalia. Marchio “Alitalia” che proprio ieri era stato acquistato da ITA per 90 milioni di euro (vedi articolo) e che ora servirà a gestire la transizione verso la nuova livrea e il nuovo brand (operazione che durerà per mesi) utilizzando gli aeromobili, le uniformi, gli arredi e le attrezzature e le rilevate da Alitalia in Amministrazione Straordinaria.
A proposito dell’acquisto del marchio Alitalia, il presidente di ITA, Alfredo Altavilla, ha spiegato che oltre alla logica commerciale di non lasciare che un nome e un marchio così importanti per la storia dell’aviazione italiana finisse nelle mani dei concorrenti, la decisione di acquistare il vecchio brand pur avendo deciso un rinnovamento radicale del marchio e della visual identity, è stata anche una scelta di responsabilità che consentirà ai commissari straordinari di Alitalia di pagare gli stipendi dei dipendenti e le spese correnti.
Le novità non per rinnegare il passato, ma per sottolineare una cesura che, pur rispettando la tradizione e la professionalità che hanno contraddistinto la storia di Alitalia, è necessaria per dotare il paese di una compagnia di bandiera efficiente e profittevole. A tal proposito Altavilla ha usato più volte la parola redditività, definendola come il principale obiettivo della compagnia e respingendo quelle logiche che, fino al passato più recente, hanno caratterizzato le relazioni industriali e istituzionali nel trasporto aereo italiano. Un intervento schietto e pragmatico, quello del presidente di ITA, che ha sottolineato la necessità di affrancare l’azienda dai tentativi di ingerenza politica e dalle pressioni che caratterizzano le aziende a capitale pubblico, concentrandosi sul lavoro e sugli obiettivi strategici, per dimostrare agli azionisti, i contribuenti italiani, che questa è la volta buona per dotare il paese di una compagnia aerea solida e profittevole e che le ingenti risorse pubbliche investite nell’operazione non saranno disperse. E proprio richiamando la natura pubblica dell’operazione, Altavilla ha dichiarato che la compagnia collaborerà con aziende italiane e sceglierà per le proprie forniture prodotti realizzati in Italia, con la consapevolezza dell’importanza che la compagnia può assumere quale promotore dell’eccellenza e del saper fare italiano nel mondo.
Durante l’evento di presentazione, l’amministratore delegato della nuova compagnia aerea, Fabio Lazzerini, ha sottolineato come ITA Airways nasca come una vera e propria startup dopo un percorso di incubazione e sviluppo piuttosto lungo e tormentato, caratterizzato dalle lunghe trattative con la Commissione UE.
Illustrando il piano industriale della compagnia, Lazzerini ha sottolineato i tre obiettivi che stanno alla base della strategia di ITA (profittabilità, sostenibilità , connettività) e i quattro pilastri su cui essa si basa (innovazione, flessibilità, digitalizzazione e centralità del cliente).
In particolare Lazzerini ha voluto sottolineare come il concetto di profittabilità rappresenti un forte elemento di discontinuità rispetto al passato, evidenziando come lo stesso piano industriale sia stato sviluppato per svilupparsi con gradualità assecondando l’andamento del mercato e adattandosi alla domanda. La sostenibilità, che Lazzerini ha definito come economica, ambientale e sociale, è un elemento che viene perseguito con lo sviluppo di operazioni ben si adattino alle effettive esigenze del mercato in un momento tuttora difficile per il settore, puntando proattivamente allo sviluppo di flotta moderna, efficiente e che consenta alla compagnia di crescere ed espandersi quando le condizioni lo permetteranno.
ITA Airways parte oggi con 52 aerei (7 wide body e 45 narrow body) e, già nel 2022, con la consegna di 26 nuovi aeromobili, la flotta crescerà a 78 aeromobili, di cui 13 wide body (+6 sul 2021) e 65 narrow body (+20 sul 2021), con l’inserimento progressivo di aeromobili di nuova generazione che al 2025 raggiungeranno il 75%, con 105 nuovi aerei (23 wide body e 82 narrow body). Come confermato di recente dalla compagnia, ITA ha siglato i contratti con Airbus per l’acquisto di 28 aerei e ha siglato un accordo di leasing per altri 31 aerei Airbus con la società Air Lease Corporation (vedi articolo).
Sempre in tema di sostenibilità ambientale, l’impegno della compagnia è stato ribadito anche con l’adesione ad un progetto pilota con Eni ed ADR, e che prevede il rifornimento con SAF (sustainable aviation fuel, carburanti sostenibili alternativi) dei primi dieci voli in partenza oggi dall’Aeroporto di Roma Fiumicino.
Un altra grande novità legata alla nascita della nuova compagnia aerea italiana è il varo di un nuovo programma dedicato ai frequent flyers e denominato “Volare”.
Nel corso della presentazione del programma Emiliana Limosani, direttore commerciale di ITA, ha spiegato come, vista l’impossibilità di acquistare il programma MilleMiglia da Alitalia Loyalty, la nuova compagnia aerea abbia dovuto sviluppare un nuovo programma dedicato ai frequent flyers. Attivo a partire da oggi, “Volare” è stato progettato per assicurare ai clienti massima semplicità e flessibilità sia nell’ accumulo che nella spesa dei punti. Quattro saranno i livelli in cui si declinerà il nuovo programma di Loyalty: smart, plus, premium ed executive. Attraverso il programma di partnership commerciali, inoltre, “Volare” offrirà ai clienti un’ampia gamma di servizi e prodotti messi a disposizione da ITA Airways e dai suoi partner. I punti accumulati consentiranno di volare ogni giorno dell’anno su qualsiasi volo di ITA Airways, attraverso una modulazione flessibile legata al valore di ogni singolo volo.
L’iscrizione al programma è da oggi disponibile via web, sul sito e sull’APP della compagnia. I clienti fin da oggi avranno la possibilità di accumulare punti, mentre il catalogo dei servizi e prodotti verrà rilasciato nel 2022.
Nel corso del suo intervento, Emiliana Limosani non ha escluso che possano essere avviate partnership con la società che si aggiudicherà il programma MilleMiglia (al quale ITA non potrà partecipare in ottemperanza a quanto stabilito dalla Commissione UE), tuttavia il programma Volare di ITA consentirà lo “status match” a tutti i clienti iscritti a MilleMiglia e ad altri programmi di fidelizzazione dei vettori concorrenti riconoscendo loro uno status corrispondente per il primo anno di operatività.
Un altro perno della strategia di ITA Airways sono la digitalizzazione e la centralità del cliente e il nuovo Customer Center, gestito da Covisian, metterà a disposizione una piattaforma virtuale che utilizzerà nuove tecnologie in ambiente cloud sviluppate da aziende leader di mercato, come la piattaforma Salesforce per la gestione della relazione con i clienti e l’infrastruttura Amazon Web Services per le attività telefoniche, che consente l’impiego anche dell’intelligenza artificiale per migliorare tempi di risposta. Il servizio evolverà progressivamente integrando nuove funzionalità.
“Oggi è il primo giorno di una storia tutta da scrivere,” ha dichiarato Alfredo Altavilla, Presidente di ITA Airways. “Il nuovo Marchio e la nuova livrea dei nostri aerei sono il simbolo del cambiamento, dell’inizio di una avventura diversa. La discontinuità non significa rinnegare il passato, ma evolverlo perché sia al passo con i tempi, con un nuovo scenario competitivo, con nuovi clienti e bisogni da soddisfare. La nuova Compagnia di Bandiera è un tassello della strategia di rilancio complessiva dell’Italia, ed è un risultato a cui hanno contribuito fattivamente tutti gli stakeholder, a partire dalle istituzioni coinvolte”.
“Per ogni fine c’è sempre un nuovo inizio.” Ha dichiarato Fabio Lazzerini, Amministratore Delegato di ITA Airways. “Nella frase che conclude lo spot ITA Airways ci sono l’emozione di essere testimoni della nascita di qualcosa di tanto atteso e, al tempo stesso, la consapevolezza della solidità delle prospettive della Compagnia a cui oggi diamo il benvenuto. Questo è solamente il primo passo di un progetto ambizioso: la creazione della nuova Compagnia di bandiera che connetterà il nostro Paese al mondo e che lo rappresenterà attraverso il lavoro delle donne e degli uomini che ne fanno e ne faranno parte. In un periodo difficile per il settore aereo, ITA Airways nasce per intercettare la ripresa del traffico aereo dei prossimi anni forte dei fondamenti della sua strategia: sostenibilità, digitalizzazione, centralità del cliente e innovazione.”
Dal 26 agosto ITA Airways ha avviato la campagna di raccolta di candidature per le figure professionali da inserire nelle aree operative di volo e di terra e in quelle di staff. Sono state più di 30 mila le domande ricevute. A seguito di un’attenta selezione, è stata scelta la nuova squadra di ITA Airways che risponde ai criteri di competenza e professionalità aderenti alle linee strategiche aziendali della nuova compagnia.
La squadra di ITA Airways è così composta: 2.800 dipendenti, di cui 1.250 staff e 1.550 personale navigante. Alla data odierna, circa il 30% delle assunzioni viene dal mercato e il 70% da Alitalia, concentrato prevalentemente sul personale navigante. Nel 2022 il personale del perimetro aviation crescerà di 1.000 unità per arrivare a 5.750 persone nel 2025. Tutto il personale di ITA Airways condividerà un premio di risultato individuale in funzione del raggiungimento degli obiettivi di redditività dell’azienda e di soddisfazione del cliente.
[notizia in aggiornamento]
Articolo di Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa ITA Airways