Volotea conferma i suoi investimenti e i piani di crescita in Sardegna
Volotea ha presentato oggi i suoi piani di crescita e i più recenti sviluppi delle sue attività in Sardegna sottolineando le positive performance del vettore dopo l’aggiudicazione del bando d’emergenza per la Continuità Territoriale. A partire dal 15 ottobre, infatti, la compagnia sta garantendo le rotte in partenza dagli scali di Alghero, Cagliari e Olbia alla volta di Milano Linate e Roma Fiumicino.
Volotea, che proprio verso la Sardegna ha operato il suo primo volo nel 2012, punta ancora sull’isola e conferma un notevole incremento dell’offerta rispetto al passato: sono, infatti 7.490 i voli in programma per il 2021, 3.500 in più rispetto al 2020. Da gennaio a ottobre sono stati oltre 900.000 i posti messi in vendita del vettore, pari a un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Alto anche il tasso di soddisfazione medio, che si attesta intorno al 90%.
“Ciò significa che 9 passeggeri su 10 promuovono quanto fatto fino a oggi dalla compagnia.” Spiega la compagnia aerea spagnola ma fortemente radicata in Italia e sempre più presente nell’isola.
Nel complesso la low cost collega gli scali di Alghero, Cagliari e Olbia con 45 destinazioni (24 delle quali in esclusiva), con un particolare focus sulle destinazioni domestiche: sono, infatti, 35 le rotte italiane operate dal vettore dagli scali dell’isola.
Nel corso del suo intervento, il Presidente e fondatore della compagnia aerea, Carlos Muñoz, non ha nascosto la soddisfazione per i risultati ottenuti da Volotea nei tre scali isolani e per i recenti sviluppi, definendo l’aggiudicazione del bando per la Continuità Territoriale e la conseguente organizzazione logistica e operativa “il nostro sbarco il Normandia”, con l’attivazione di una nuova base ad Alghero e il potenziamento delle due basi di Cagliari e Olbia in poco più di 24 ore.
“Siamo molto felici dei traguardi che, recentemente, abbiamo raggiunto in Sardegna, un territorio ricco di potenzialità in cui abbiamo investito molto, sin dall’avvio delle nostre attività.” Ha commentato il presidente di Volotea. “Dal 2012 a oggi, abbiamo trasportato a livello locale oltre 3,6 milioni di passeggeri, garantendo collegamenti sempre diretti verso destinazioni nazionali ed estere. Ora, con la gestione della Continuità Territoriale, offriamo rotte con orari ancora più comodi, permettendo trasferte quotidiane dai tre principali scali sardi alla volta di Milano Linate e Roma Fiumicino. Su queste rotte abbiamo registrato un tasso di puntualità eccellente, superiore al 90% (OTP-15): un risultato davvero notevole, considerando lo scarso preavviso che abbiamo avuto per attivare i nuovi collegamenti. Riteniamo fondamentale, anche in un periodo di minore traffico come quello invernale, avvicinare il territorio al resto d’Italia. Stimiamo di impiegare, a livello regionale, circa 200 persone nelle nostre tre basi operative: ne abbiamo inaugurata una nuova ad Alghero, che si è aggiunta a quelle di Cagliari e Olbia. Ci auguriamo di poter presto annunciare nuovi importanti investimenti, per soddisfare al meglio le esigenze di viaggio dei cittadini e degli imprenditori delle comunità locali.”
Nel suo intervento, la Country Manager per l’Italia di Volotea, Valeria Rebasti, ha spiegato come la compagnia abbia accettato la sfida della Continuità Territoriale e si sia subito messa in moto per attivare i servizi richiesti dal bando e essere pronta ad operare i voli a strettissimo giro di tempo. In particolare, la Country Manager della compagnia ha spiegato come Volotea stia tuttora aggiornando i sistemi di prenotazione e vendita e ascoltando il parere dei passeggeri per offrire servizi sempre più adeguati. Sul fronte delle tariffe, la compagnia ha deciso di proporre promozionali anche sui voli in regime di oneri di servizio pubblico, offrendo i biglietti a una tariffa inferiore di quella prevista dal bando, e dando l’opportunità anche ai non residenti, di acquistare i biglietti con le tariffe previste per i residenti.
Analizzando i risultati dopo appena 10 giorni di operatività dei voli di Continuità Territoriale, Valeria Rebasti ha sottolineato il positivo gradimento dei clienti per i servizi offerti e per la puntualità. In particolare sono stati citati come elementi particolarmente positivi le condizioni degli interni degli aeromobili impiegati per i servizi e la cortesia e disponibilità del personale di bordo.
Rispondendo alle domande dei giornalisti intervenuti, Carlos Muñoz e Valeria Rebasti hanno confermato che la compagnia è al lavoro per mettere a punto tutti i servizi che soddisfino appieno le esigenze dei viaggiatori. Tra queste la certificazione per il trasporto di radiofarmaci, di minori non accompagnati e di pazienti barellati. A tal proposito, Muñoz ha spiegato come vi siano procedure da seguire che riguardano l’addestramento del personale e l’adeguamento e la certificazione degli aeromobili, attraverso degli iter che richiedono un tempo maggiore rispetto a quello intercorso tra l’assegnazione dei voli alla compagnia e l’effettivo avvio dei voli.
“L’Aeroporto di Cagliari, come noto, ha promosso la partnership con Volotea già dal 2012, fino ad ospitare dal 2019 la prima base di Volotea operativa tutto l’anno in Sardegna. Il costante sviluppo della compagnia nel nostro scalo, sia in termini di destinazioni offerte, sia in termini di passeggeri, oltre che di operatività continua e non stagionale, l’ha portata in questi anni a diventare il secondo vettore sull’Aeroporto per traffico, questo peraltro senza considerare le rotte di Continuità Territoriale, di cui ora è divenuta aggiudicataria. Inoltre, va sottolineato che Volotea, continuità
territoriale a parte, chiuderà il 2021 sull’Aeroporto di Cagliari con un incremento di traffico pari al 21% rispetto all’anno precedente. Questo dato, unitamente alla previsione di una Summer 2022 con oltre 20 rotte attive, e con il traffico dei voli di Continuità Territoriale, testimonia il posizionamento di primaria importanza del vettore sul nostro scalo, di cui siamo molto orgogliosi e soddisfatti,” ha affermato Renato Branca, Amministratore Delegato di SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari.
Intervenuti alla conferenza stampa gli Assessori al Turismo e ai Trasporti della Regione Sardegna, Gianni Chessa e Giorgio Todde, hanno ringraziato la compagnia aerea per aver creduto e investito nel mercato sardo, auspicando che la proficua collaborazione tra Volotea, la Regione Sardegna e gli aeroporti isolani possa tradursi in nuove opportunità di crescita dei collegamenti che possano sostenere la crescita del turismo e dell’economia isolana.
Articolo di: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Volotea, Ufficio Stampa SOGAER
Foto di copertina di Carlo Dedoni
Altre foto: ufficio stampa SOGAER