Due distinte missioni di soccorso per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare
Nel giro di 24 gli equipaggi dell’Aeronautica Militare sono stati chiamati a intervenire per fornire soccorso in due distinte situazioni di emergenza che richiedevano l’impiego di mezzi aerei. La prima missione è avvenuta nella notte tra mercoledì e giovedì quando un Falcon 50 del 31° Stormo di Ciampino è stato attivato per effettuare un volo salvavita da Alghero a Firenze e consentire il trasferimento in Toscana di una bambina di soli sei anni in imminente pericolo di vita.
La seconda missione è stata effettuata nel pomeriggio di oggi per consentire il recupero di una squadra di Vigili del Fuoco ed un team del Parco Eolico di Mazara del Vallo bloccati da un fiume esondato. L’equipaggio dell’82° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) del 15° Stormo , in prontezza d’allarme con elicottero HH-139B, ha ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) di Poggio Renatico ed è decollato da Trapani poco prima delle 14:00 di oggi pomeriggio. Giunto a Mazara del Vallo, l’equipaggio ha rapidamente recuperato il personale in pericolo, rimasto bloccato a causa dello sprofondamento dei mezzi di lavoro e delle auto. I Vigili del fuoco infatti, giunti sul posto per mettere in salvo gli operatori del Parco, hanno richiesto a loro volta l’intervento di un elicottero dell’Aeronautica Militare per poter lasciare la zona in sicurezza.
Missioni di questo tipo non possono prescindere dalla massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia e foto di copertina Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare