Aeronautica Militare: volo salvavita per una neonata di appena 20 giorni

Nella mattinata di oggi un velivolo Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino ha effettuato il trasporto urgente da Cagliari a Roma di una neonata di soli venti giorni. La piccola, ricoverata presso il Policlinico Universitario “Duilio Casula” di Monserrato (Cagliari), necessitava di ricevere cure specialistiche urgenti e salvavita, motivo per il quale si è reso indispensabile l’intervento immediato del velivolo dell’Aeronautica Militare.
Il volo, richiesto dalla Prefettura di Cagliari, è stato subito disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, dando l’ordine di decollo ai velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.
Il Falcon 900, decollato dall’Aeroporto Militare di Ciampino è atterrato all’Aeroporto di Cagliari dove è stato immediatamente effettuato l’imbarco della piccola paziente, assistita da una équipe medica ed accompagnata dai genitori, all’interno di una apposita culla termica. Il velivolo è ripartito poi alla volta di Ciampino, dove è atterrato intorno alle 12.30. Dallo scalo romano, la neonata è stata trasferita in ambulanza presso l’Ospedale Bambino Gesù. L’equipaggio del 31° Stormo ha successivamente ripreso il servizio di prontezza operativa.
Missioni di questo tipo non possono prescindere dalla massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, spesso bambini, ma anche di organi per trapianti, équipe mediche o, come nel caso dei velivoli C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa, anche di ambulanze.

 

 

Redattore: Elisabetta Puggioni

Fonte della notizia: Ufficio di Pubblica Informazione Aeronautica Militare
Foto di copertina di Carlo Dedoni

 

 

Cookie Policy Privacy Policy