Il Beechcraft Denali ha preso il volo per la prima volta
Il 23 novembre è stata una giornata storica per Textron Aviation: il Beechcraft Denali, ha preso il volo per la prima volta. Progettato e realizzato dal gruppo Textron aviation, il monomotore Denali è mosso dal nuovissimo GE Catalyst realizzato in Europa da Avio Aero, che promette fino al 20% in meno di consumi rispetto ai vecchi turbo elica. “Il volo storico di oggi non è solo un’occasione significativa per il Denali, è davvero un grande momento per i nostri dipendenti, i nostri fornitori e i clienti che voleranno con questo aereo”, ha affermato Ron Draper, presidente e CEO di Textron Aviation. “Con il suo motore più ecologico e la cabina più grande della sua classe, questo è un aereo che cambierà il panorama dei velivoli turboelica monomotore ad alte prestazioni. Il volo di oggi è solo l’inizio di quello che prevediamo sarà un lungo elenco di importanti traguardi mentre prepariamo l’aereo per la certificazione e le consegne ai clienti”. Pilotato dal pilota collaudatore senior Peter Gracey e dal pilota collaudatore capo Dustin Smisor , il prototipo di aereo Beechcraft Denali, alimentato dal nuovo motore Catalyst di GE Aviation, è decollato alle 8:20 circa dal campus ovest della compagnia all’aeroporto internazionale di Eisenhower. Durante il volo di 2 ore e 50 minuti, il team ha testato le prestazioni, la stabilità e il controllo dell’aeromobile, nonché i suoi sistemi di propulsione, ambientali, di volo e avionici. L’aereo ha raggiunto un’altitudine di 15.600 piedi e ha raggiunto una velocità di 180 nodi. Progettato per raggiungere una velocità di crociera di 285 nodi e un carico utile di carburante di 1.100 libbre, il Denali è progettato per avere un’autonomia di 1.600 miglia nautiche in crociera ad alta velocità con un pilota e quattro passeggeri e sarà in grado di volare da Los Angeles a Chicago , New York a Miami o Londra a Mosca. L’aereo è inoltre equipaggiato con la nuova elica McCauley in composito da 105 pollici di diametro, a 5 pale, a velocità costante, che è completamente piumata con passo reversibile e protezione dal ghiaccio. Il cockpit presenta la suite avionica intuitiva Garmin G3000 con controller touchscreen e ad alta risoluzione. Un autothrottle integrato Garmin è ora una caratteristica standard, che si interfaccia con il sistema di controllo automatico del volo (AFCS) e il sistema di gestione del volo (FMS) per fornire un facile controllo della velocità in tutti i regimi di volo, dal decollo all’atterraggio.
Redattore: Andrea Ongaro
Fonte della notizia: Textron Aviation
Foto di copertina: Textron Aviation