SWISS implementa la tecnologia AeroSHARK riblet per ridurre le emissioni di carbonio
SWISS è in procinto di diventare la prima compagnia aerea di trasporto passeggeri al mondo ad avvantaggiarsi della nuova tecnologia AeroSHARK in fusoliera, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di diossido di carbonio e il consumo di carburante durante le operazioni di volo. Da metà del 2022, a tutti e dodici gli aeromobili Boeing 777-300ER sarà successivamente implementa una patina di riblet, sviluppata in collaborazione con Lufthansa Technik e l’azienda di prodotti e rivestimenti chimici BASF, nonché applicata in fusoliera e nelle gondole motori. A partire dall’estate del 2021, l’aerodinamica dell’ala di un Boeing 777 è stata monitorata attentamente nel volo di linea da Zurigo a San Francisco. I dati raccolti hanno permesso a Lufthansa Technik di ricostruire un flusso tridimensionale ad alta precisione che verrà impiegato nella tecnologia AeroSHARK.
La riduzione significativa in resistenza aerodinamica renderà la flotta di Boeing 777 di SWISS più efficiente dell’1% e permetterà in cambio di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2. SWISS ha inoltre supportato Lufthansa Technik e BASK nello sviluppo della tecnologia mediante misurazione delle performance durante i voli schedulati. Lo strato sottile – in gergo film, ndr – prevede milioni di riblet, piccole protuberanze alte 50 µm che replicano la pelle idrodinamica degli squali e riduce la resistenza aerodinamica dove applicata. Si stima che il loro impiego per 950 m² in un Boeing 777 riduce dell’1.1% annualmente il consumo di carburante di 4.800 tonnellate e che il totale risparmiato in flotta è pari a 15.200 tonnellate, circa a 87 voli di lungo raggio fra Zurigo e Mumbai. ”La riduzione delle emissioni è una delle sfide più importanti nel settore aeronativo e diventare ad emissioni zero entro il 2050 è uno degli obiettivi chiave di SWISS”, ha affermato il CEO Dieter Vranckx. ”Poniamo maggiore enfasi sulla promozione attiva e sugli investimenti mirati in nuove tecnologie. Siamo entusiasti nel diventare il primo vettore passeggeri al mondo ad utilizzare la tecnologia AeroSHARK; dal momento che coinvolgerà l’intera flotta di Boeing 777, contribuiremo in modo sostanziale ad assicurare un trasporto sostenibile”.
Redattore: Davide Acierno
Foto di copertina e fonte: Ufficio Stampa SWISS