Airbus Helicopters svilupperà il programma di aggiornamento per gli elicotteri Tiger MkIII
L’OCCAR (Organizzazione per la cooperazione congiunta in materia di armamenti), per conto della Direzione generale degli armamenti francese e spagnola, la DGA (Direction Générale de l’Armement) e la DGAM (Dirección General de Armamento y Material) ha assegnato un contratto ad Airbus Helicopters per lo sviluppo, la produzione e il supporto iniziale in servizio del programma di aggiornamento degli elicotteri d’attacco Tiger MkIII.
Il contratto include l’aggiornamento di 42 aeromobili per la Francia (con la possibilità di aggiungere altri 25 elicotteri) e 18 per la Spagna. Inoltre, il contratto prevede la possibilità per la Germania di unirsi successivamente al programma Tiger MkIII. Il volo inaugurale del primo prototipo è previsto per il 2025. La prima consegna alla Direzione generale dell’armamento francese (DGA) avverrà alla fine del 2029, seguita dalla prima consegna alla Spagna nel 2030. Il lavoro di sviluppo e di aggiornamento sarà condotto nelle strutture di Airbus Helicopters ad Albacete (Spagna), Marignane (Francia) e Donauwörth (Germania).
“Il programma Tiger MkIII fornirà una risposta europea alla necessità di un elicottero d’attacco all’avanguardia per i decenni a venire. Con questo aggiornamento, il Tiger rimarrà una risorsa essenziale e moderna per i suoi eserciti e rafforzerà la cooperazione nella difesa in Europa”, ha detto Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters. “Il Tiger MkIII non avrà equivalenti nel mondo per operazioni ad alta intensità e migliorerà ulteriormente la connettività, la precisione e le capacità di potenza di fuoco dell’attuale Tiger”.
Il Tiger MkIII è un aggiornamento completo dei sistemi dell’elicottero d’attacco europeo. Collaudato in combattimento, il Tiger è difficile da rilevare, altamente agile e con elevate doti si sopravvivenza, qualcosa di cui gli operatori continueranno a beneficiare con l’aggiornamento MkIII. Il nuovo standard permetterà alla piattaforma di essere collegata al campo di battaglia digitale per eseguire teaming con gli equipaggi e condividere informazioni tattiche in tempo reale. Sarà dotato inoltre di una vasta gamma di sistemi d’arma (cannone a torretta, razzi a guida laser e missili) e rinnovate capacità di rilevamento e puntamento. L’integrazione di un’avionica all’avanguardia ridurrà il carico di lavoro dell’equipaggio e gli permetterà di concentrarsi completamente sull’esecuzione della missione.
La configurazione standard del Tiger MkIII includerà l’integrazione dei mirini Safran Strix NG, la suite avionica Thales FlytX, il display Topowl DD montato sul casco, un aggiornamento dei sistemi Indra IFF, Thales GNSS e del sistema di navigazione inerziale di Safran. La suite di comunicazione sarà aggiornata con i collegamenti radio e dati Contact/Synaps di Thales dedicati al teaming con o senza equipaggio. Inoltre, per la Spagna saranno incluse le funzionalità Link16 e SATCOM. Il Tiger MkIII spagnolo sarà equipaggiato con un sistema di gestione del campo di battaglia e contromisure fornite da Indra, mentre il Tiger MkIII francese sarà equipaggiato con un sistema di gestione del campo di battaglia di ATOS e contromisure fornite da Thales. Il nuovo pacchetto di armi per la Francia includerà il MBDA MAST-F (Future Tactical Air-to-Surface Missile) e il missile aria-aria Mistral 3. Per la Spagna, le nuove capacità includeranno razzi guidati da 70 mm e un nuovo missile aria-terra.
Airbus Helicopters è pienamente impegnata ne supportare la flotta di elicotteri Tiger: nel 2019, infatti, è stato firmato un contratto di supporto globale trilaterale con OCCAR. Esso mirava ad aumentare il tasso di disponibilità dei Tiger in servizio negli eserciti francese, tedesco e spagnolo. Grazie a questo contratto, il tasso di disponibilità della flotta di Tiger dell’esercito francese è progredito significativamente negli ultimi due anni. Ulteriori risultati positivi sono attesi nei prossimi mesi nelle forze armate dei tre paesi europei.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Airbus Helicopters
Foto di copertina © Airbus Helicopters