Boeing guiderà gli studi sullo sviluppo di un sostituto dei velivoli E-3 AWACS della NATO
Boeing ha ottenuto un contratto dalla NATO Support and Procurement Agency (NSPA) per condurre uno studio di fattibilità e riduzione dei rischi sui concept per una futura piattaforma di sorveglianza aerea, comando e controllo. Lo studio del team industriale guidato da Boeing indirizzerà gli sforzi delle capacità di sviluppo dei vari paesi membri in vista della sostituzione della flotta di velivoli E-3 AWACS della NATO, prevista per il 2035.
“Siamo impegnati ad aiutare la NATO e i suoi alleati ad affrontare le sfide di sicurezza in evoluzione”, ha detto Kim Stollar, amministratore delegato di Boeing, EU & NATO Government Affairs. “L’esperienza combinata di ingegneria e competenza aerospaziale del nostro team ci assicurerà di consegnare un concetto tecnico che fornisca i mezzi più efficaci per affrontare le future esigenze di sorveglianza, comando e controllo della NATO”.
Boeing ha collaborato con i principali partner industriali della NATO attraverso il team ABILITI per fornire una vera competenza multinazionale e multi-dominio focalizzata su un sistema di sistemi.
“Siamo orgogliosi di far parte di questo programma critico che darà forma alle capacità future dell’Alleanza”, ha detto Maria Laine, vice presidente di Boeing, International Business Development. “Boeing è stato un partner orgoglioso della NATO per oltre 40 anni e non vediamo l’ora di rafforzare il nostro rapporto”.
Il partenariato ABILITI è stato istituito nel 2019 con Indra (Spagna), Leonardo (Italia), Inmarsat (Regno Unito) e Thales (Francia). Nel 2019, il team ABILITI ha vinto ed eseguito con successo un contratto per l’AFSC High-Level Technical Concept. Ora si è ampliato per supportare le fasi di studio AFSC con le aggiunte di ESG Elektroniksystem- und Logistik-GmbH (Germania), Lufthansa Technik (Germania) e Mott MacDonald (Regno Unito).
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Boeing Media
Foto di copertina di Carlo Dedoni