Ryanair presenta il suo operativo estivo da e per l’Aeroporto di Trapani
Ryanair ha presentato ieri l’operativo estivo da e per l’Aeroporto di Trapani che vedrà le compagnie aeree del gruppo operare 120 voli settimanali verso 17 destinazioni, tra cui le novità Billund, Bordeaux, Bratislava, Bruxelles, Londra, Roma, Torino, Venezia e Varsavia.
“Ryanair è uno dei più grandi investitori esteri in Italia, con 25 aeromobili addizionali basati nell’estate 2022 (inclusi i nuovissimi ed efficientissimi Boeing 8-200 “Gamechanger”) che portano il totale della flotta Ryanair ad oltre 90 aerei, un investimento di oltre 9 miliardi di dollari, oltre 3.000 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore dell’aviazione e 40.000 indiretti in 29 aeroporti italiani.” Sottolinea una comunicato della compagnia aerea.
Il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, ha voluto ribadire ancora una volta la richiesta di eliminare quella che la compagnia definisce “tassa sul turismo” sui viaggi aerei, cioè l’addizionale municipale dovuta per ogni passeggero in partenza.
Secondo Bolla questa imposta sta danneggiando la competitività degli aeroporti italiani rispetto a quelli europei e la sua eliminazione faciliterebbe una rapida ripresa del traffico aereo italiano e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Il presidente di Airgest, società di gestione dell’Aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra, ha dichiarato: “I numeri annunciati da Ryanair sono eccezionali e sono il coronamento di un percorso che ci ha visti impegnati e convinti per riportare il territorio trapanese, letteralmente, a volare. Tanti i fattori a favore, prima tra tutti una compagnia aerea importante che ha scelto di rinnamorarsi dell’aeroporto di Trapani, con professionalità, affidabilità e grande intuizione; dall’altro la forza del governo regionale, e del presidente Nello Musumeci, che ha sostenuto economicamente e politicamente lo scalo. Ci aspettano anni di grandi numeri e turismo, invitiamo pertanto il territorio a farsi trovare pronto mostrando il volto migliore e una rete di accoglienza adeguata e servizi che valorizzino la bellezza e la cultura che ci appartengono.”
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa
Foto di copertina di Carlo Dedoni