L’ultimo Boeing 747 ha lasciato la linea di assemblaggio, si avvia alla fine la produzione dell’iconico Jumbo

L’ultimo Boeing 747 ad essere costruito ha lasciato questa notte la linea di assemblaggio per essere completato prima della consegna al cliente finale, Atlas Air, all’inizio del prossimo anno.
“Per oltre mezzo secolo, decine di migliaia di lavoratori di Boeing hanno progettato e costruito questo magnifico aeroplano che ha realmente cambiato il mondo. Siamo orgogliosi che questo aeroplano continuerà a volare per il mondo per gli anni a venire,” ha commentato Kim Smith, responsabile Boeing per i Programmi 747 e 767.
Il Boeing 747 ha realmente segnato un epoca per Boeing e tutto il mondo dell’aviazione:

  • La produzione del 747, il primo velivolo a doppio corridoio ad essere costruito, è iniziata nel 1967 ed è proseguita per 54 anni con un totale di 1.574 aerei costruito.
  • Con una lunghezza di 76,2 metri, il 747-8 (l’ultima generazione del Jumbo) è tuttora il velivolo commerciale più lungo in servizio. A velocità di crociera, il 747-8  attraversa attraversa la lunghezza di circa tre campi di calcio FIFA (o di football NFL) in un secondo.
  • Il velivolo finale è un 747-8 Freighter. Questo modello è in grado di trasportare un carico pagante di 133,1 tonnellate che gli consentirebbero di trasportare 10.699 lingotti d’oro o circa 19 milioni di palline di ping pong o da golf.

Con la fine della produzione del Boeing 747 si può realmente parlare della fine di un epoca per tutto il settore del trasporto aereo e dell’industria aerospaziale globale. Nelle oltre cinque decadi di produzione del Jumbo, il mondo è profondamente cambiato e con esso è cambiato, in maniera altrettanto marcata, il settore del trasporto aereo di passeggeri e merci, sia dal punto di vista tecnico/operativo sia da quello relativo ai costumi e ai modi di viaggiare. In questi oltre 50 anni il 747 non ha mai spesso di essere un vero protagonista nel settore grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla fenomenale capacità di carico. Caratteristiche e capacità che, unitamente alla sua inconfondibile forma, quella che riconoscono anche i più inesperti o disinteressati al mondo dell’aviazione, continueranno a segnare il passo del settore anche nei decenni a venire.

 

 

Articolo di Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto: Boeing Media
Crediti fotografie: Boeing/Paul Weatherman

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-includes/functions.php:5279) in /home/mhd-01/www.aviomedia.net/htdocs/wp-content/plugins/wp-fastest-cache/inc/cache.php on line 384
L'ultimo Boeing 747 ha lasciato la linea di assemblaggio, si avvia alla fine la produzione dell'iconico Jumbo

L’ultimo Boeing 747 ha lasciato la linea di assemblaggio, si avvia alla fine la produzione dell’iconico Jumbo

L’ultimo Boeing 747 ad essere costruito ha lasciato questa notte la linea di assemblaggio per essere completato prima della consegna al cliente finale, Atlas Air, all’inizio del prossimo anno.
“Per oltre mezzo secolo, decine di migliaia di lavoratori di Boeing hanno progettato e costruito questo magnifico aeroplano che ha realmente cambiato il mondo. Siamo orgogliosi che questo aeroplano continuerà a volare per il mondo per gli anni a venire,” ha commentato Kim Smith, responsabile Boeing per i Programmi 747 e 767.
Il Boeing 747 ha realmente segnato un epoca per Boeing e tutto il mondo dell’aviazione:

  • La produzione del 747, il primo velivolo a doppio corridoio ad essere costruito, è iniziata nel 1967 ed è proseguita per 54 anni con un totale di 1.574 aerei costruito.
  • Con una lunghezza di 76,2 metri, il 747-8 (l’ultima generazione del Jumbo) è tuttora il velivolo commerciale più lungo in servizio. A velocità di crociera, il 747-8  attraversa attraversa la lunghezza di circa tre campi di calcio FIFA (o di football NFL) in un secondo.
  • Il velivolo finale è un 747-8 Freighter. Questo modello è in grado di trasportare un carico pagante di 133,1 tonnellate che gli consentirebbero di trasportare 10.699 lingotti d’oro o circa 19 milioni di palline di ping pong o da golf.

Con la fine della produzione del Boeing 747 si può realmente parlare della fine di un epoca per tutto il settore del trasporto aereo e dell’industria aerospaziale globale. Nelle oltre cinque decadi di produzione del Jumbo, il mondo è profondamente cambiato e con esso è cambiato, in maniera altrettanto marcata, il settore del trasporto aereo di passeggeri e merci, sia dal punto di vista tecnico/operativo sia da quello relativo ai costumi e ai modi di viaggiare. In questi oltre 50 anni il 747 non ha mai spesso di essere un vero protagonista nel settore grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla fenomenale capacità di carico. Caratteristiche e capacità che, unitamente alla sua inconfondibile forma, quella che riconoscono anche i più inesperti o disinteressati al mondo dell’aviazione, continueranno a segnare il passo del settore anche nei decenni a venire.

 

 

Articolo di Carlo Dedoni

Fonte della notizia e foto: Boeing Media
Crediti fotografie: Boeing/Paul Weatherman

 

 

 

Cookie Policy Privacy Policy