Effetti dei contaminanti ambientali sui motori aeronautici: Pratt & Whitney e Rolls-Royce avviano una ricerca con il Virginia Tech
Pratt & Whitney e Rolls-Royce hanno firmato un accordo congiunto con Virginia Tech per una ricerca precompetitiva incentrata sull’impatto dei contaminanti ambientali sul funzionamento e sui test dei motori aerei. Il progetto quadriennale sfrutterà la ricerca e l’esperienza interdisciplinare del Virginia Tech in materia di funzionamento dei motori, strumentazione e geoscienze, nonché gli attuali rapporti di ricerca che Pratt & Whitney e Rolls-Royce hanno con l’università.
“Al Virginia Tech siamo onorati di avere l’opportunità di costruire sulle fondamenta delle nostre alleanze accademiche esistenti, collaborando con Pratt & Whitney e Rolls-Royce a questo progetto”, ha dichiarato Changmin Son, Rolls-Royce Commonwealth Professor al Virginia Tech. “Il gruppo multidisciplinare, insieme a Ingegneria meccanica, Ingegneria aerospaziale e oceanica e Geoscienze, lavorerà insieme per affrontare l’impatto del particolato aereo sui motori dei velivoli, una sfida enorme per l’industria aeronautica di oggi”.
Questo rapporto di ricerca prosegue la collaborazione di lunga data tra Rolls-Royce e Pratt & Whitney su questioni comuni all’industria aerospaziale. Le due aziende hanno collaborato a diversi progetti di ricerca governativi, tra cui uno studio incentrato sui danni causati dalle ceneri vulcaniche ai motori degli aerei.
Il lavoro su questo fronte si è svolto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in tutto il mondo, con vari gruppi che hanno sviluppato alcune delle conoscenze di base necessarie prima di poter intraprendere una modellazione complessa. La collaborazione tra Pratt & Whitney, Rolls-Royce e Virginia Tech in questa iniziativa di ricerca è progettata per aggiungere i test più complessi sui motori disponibili presso il Virginia Tech per sviluppare ulteriormente le strategie di mitigazione e per fornire informazioni a queste attività di ricerca di base dalle operazioni effettive sui motori.
“Pratt & Whitney vede in questo progetto una grande opportunità per migliorare la nostra comprensione di base di un problema di importanza critica per l’intero settore”, ha dichiarato Frank Preli, vicepresidente di Propulsion and Materials Technologies, Pratt & Whitney. “Il Virginia Tech ha le competenze e le strutture giuste per aiutarci ad avere un impatto, in quanto il team di ricerca congiunto studierà i fondamenti delle proprietà delle particelle (sabbia/polvere) durante il loro passaggio nel motore, con l’obiettivo di migliorare i metodi di analisi per prevedere meglio questi effetti”.
Gli effetti dannosi dell’ingestione di particelle sono una preoccupazione comune nell’industria aerospaziale e possono portare a un invecchiamento accelerato dei motori e a una perdita di prestazioni.
“Rolls-Royce intrattiene da decenni una forte relazione con il Virginia Tech, collaborando a una serie di progetti di ricerca per misurare e valutare le prestazioni dei motori in diverse condizioni”, ha dichiarato Lisa Teague, responsabile delle tecnologie emergenti e dell’innovazione di Rolls-Royce LibertyWorks. “Questo nuovo progetto di ricerca congiunto contribuirà ad approfondire le conoscenze del settore sulle particelle sospese nell’aria, che contribuiscono in modo determinante al degrado dei motori, e sul loro impatto sull’operatività”.
L’obiettivo a breve termine di questo lavoro è quello di sfruttare gli insegnamenti tratti dai test sui motori più piccoli, che saranno eseguiti su un motore Rolls-Royce M250, per influenzare i programmi di test sui motori di grandi dimensioni, tenendo conto delle differenze nell’architettura del motore e nelle condizioni operative. L’impatto dei contaminanti ambientali costa centinaia di milioni di dollari di perdite all’anno sia per le operazioni commerciali che per quelle militari, vista l’espansione dei viaggi aerei in tutto il mondo. Si tratta di un problema dalle molteplici sfaccettature che spazia da questioni scientifiche di base sulla complessa chimica dei contaminanti ambientali all’interno del motore, alle operazioni della flotta, alle procedure di manutenzione, alla progettazione del motore e persino alle previsioni meteorologiche. Si tratta di una vasta gamma di questioni scientifiche e di problemi ingegneristici pratici che ben si adattano a un progetto multidisciplinare.
Il lavoro svolto in questo progetto avrà un impatto diretto sulla metodologia e sulle capacità di collaudo di Rolls-Royce e Pratt & Whitney e risponde alle esigenze dei clienti governativi delle aziende.
Redattore: Carlo Dedoni
Fonte della notizia: Ufficio Stampa Pratt & Whitney
Foto di copertina di Salvatore Cossu